Come vendere il diapason alle signore: Accutron 221

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Come vendere il diapason alle signore: Accutron 221

Messaggio da Zufolo » mer mag 09, 2018 9:46 am

Dopo aver sfondato con gli Accutron, come spesso accade anche per Bulova si pone il problema di miniaturizzare il movimento per poterlo infilare anche in orologi da donna. Il problema principale che si pone è che avendo lo stesso tipo di movimento ha anche lo stesso assorbimento di corrente, per cui la pila non può essere molto più piccola. Alla fine si decide per metterla al centro del movimento, tra i due rebbi del diapason incurvati all' uopo. La seconda via seguita nella miniaturizzazione passa dalla soppressione di tutte le complicazioni. Via i secondi (che poi sono il bello degli Accutron), via il datario, restano solo ore e minuti. Infine, si attacca il treno del tempo, e qui secondo me si rasenta il genio applicato alla micromeccanica. Nell'angolino in basso a sinistra, in soli 4x3,5x2 milllimetri si stipa l' intero riduttore, con un rapporto complessivo di 840:1, partendo dai 440 Hz del diapason (maggiori dei 360 degli originali). La prima ruota ha 270 denti, al solito pressoché invisibili.
Per trasmettere il moto nelle tre dimensioni nello spazio a disposizione si usano due viti senza fine.


Il movimento complessivo. Le misure sono 19,4 x 17,4 per soli 4 mm. La pila originale non è più prodotta, occorre ricorrere a misure diverse e spaziatori.
Bulova-Accutron-2210-2.jpg
Bulova-Accutron-2210-2.jpg (100.21 KiB) Visto 1068 volte
L' angolino un cui è stipato il treno riduttore:
bulova221accutron5.jpg
bulova221accutron5.jpg (46.34 KiB) Visto 1068 volte
Una vista delle minuscole ruote:
2210-gb.jpg
2210-gb.jpg (33.29 KiB) Visto 1068 volte
L'Accutron 221 è stato prodotto a partire dal 1973, quando ormai il quarzo era già arrivato. Questo calibro fu l'ultimo derivato dal progetto originale di Hetzel con le tre bobine avvolte intorno a due coni di plastica. Già il successivo Accutron 230x, che complessivamente non è più piccolo ma recupera secondi, datario e settimana, è un progetto del tutto nuovo che utilizza una sola bobina e trasmette il moto non tramite campo magnetico ma con la forza di Lorentz, come nello stesso periodo lo stesso Hetzel utilizza nel calibro Omega Megasonic.
Questo movimento ha avuto vita breve a causa di una affidabilità non eccelsa, probabilmente dovuta al numero di parti non troppo dissimile dall' accutron normale nonostante le dimensioni ridotte. In ogni caso, nel 1977 l' era dell'Accutron ha avuto definitivamente fine.
Immagine

Marisa
Utente
Messaggi: 939
Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
Località: Bergamo

Re: Come vendere il diapason alle signore: Accutron 221

Messaggio da Marisa » mer mag 09, 2018 9:56 am

Interessante. Porta alla ribalta anche un altro tema, di cui parlerò in un 3D opportuno: lo strano paradosso degli orologi da donna. A parità d modello, quindi con le stesse soluzioni meccaniche, mettere tutto in uno spazio minore è più difficile, per cui dovrebbero essere considerati di maggior valore rispetto alla versione maschile. Invece... Ma proseguiamo su 3D altrove, dopo aggiungo qui il link per chi è interessato.
Virtute duce, comite Fortuna.

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”