Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da Zufolo » gio ago 02, 2018 4:01 pm

Continuiamo il nostro giro del mondo alla scoperta delle reinvenzioni degli orologi al quarzo.
Nel 1969 quest’ idea fa tappa anche in Germania Est. Essendo un paese socialista niente è lasciato al caso e ci può essere un solo committente: lo Stato. Il governo guidato da Walter Ulbricht affida l’ incarico di progettare il primo orologio da polso al quarzo del mondo comunista alla VEB Uhrenwerke Ruhla (precedentemente chiamata VEB Uhren und Maschinfabrik Ruhla, in breve UMF Ruhla), il maggior produttore dell’ Est. Tutti gli orologiai della DDR verranno poi accorpati nel 1978 nel comglomerato “Ruhla Eurochron”, dove oltre alla VEB Kombinat Mikroelectronik “Karl Marx” di Erfurt,a Ruhla e a Glashütte finirà ad esempio anche la fabbrica di casse di Weimar, per un totale di oltre 12.000 dipendenti.

Da zero a 29

Insieme all’ incarico lo Stato dispone anche i finanziamenti per avviare il progetto. Siccome tutto il mondo è paese, i tedeschi dell’ Est arrivano alla stessa conclusione di tutti gli altri ingegneri dell’ Orbe terracqueo: niente di meglio che utilizzare un quarzo a 32.768 Hz e un motore Lavet.
C’è solo il piccolo problema che i motori passo passo tipo Lavet sono stati recentissimamente migliorati e ri-brevettati da Seiko. Si ripiega perciò su un motore ad ancora attirata dalla bobina mobile, al pari di altri produttori come Omega, Daini Seikosha o Junghans. Il risultato è il calibro UMF-29, la cui serie iniziare di 100 esemplari è prodotta praticamente a mano ad un costo esorbitante. Quel che è peggio, però, è che neppure si rivela affidabile.
Ruhla 29.jpeg
Ruhla 29.jpeg (58.9 KiB) Visto 1700 volte
Da 24 a 28

Si deve perciò ripartire daccapo, ma col piccolo dettaglio che i soldi sono finiti. Quindi, anziché partire da zero si decide di partire da 24: il calibro UMF-24 è un pluripremiato movimento meccanico nato nei primi anni ‘60 del XX secolo, ottimizzato per la produzione industriale: zero rubini, 18.000 a/h, una miriade di varianti, compreso quelle con allarme (serie Sumatic e Midimatic).
Al calibro 24 viene tolta la parte scappamento e sostituita da un motore cilindrico a bobina fissa e rotore magnetico prodotto in casa, alimentato da una scheda con a bordo un chip CMOS prodotto da Motorola e un quarzo NDK. La schedina veniva prodotta dalla VEB Kombinat Robotron di Dresda, il principale produttore di chip e computer della Germania Est. Le batterie arrivavano dall’ Occidente. A metà anni ‘80, poi, un accordo con Varta permise la produzione di alcuni modelli in Sassonia.
Ruhla 28 2.PNG
Ruhla 28 2.PNG (650.51 KiB) Visto 1700 volte
Ruhla 28 1.PNG
Ruhla 28 1.PNG (803.31 KiB) Visto 1700 volte
DSC00863.JPG
DSC00863.JPG (79.83 KiB) Visto 1700 volte
DSC00861.JPG
DSC00861.JPG (74.51 KiB) Visto 1700 volte
DSC00867.JPG
DSC00867.JPG (43.66 KiB) Visto 1700 volte
Germania batte Unione Sovietica

Nel 1972 il calibro è pronto: sono realizzati i primi 3.000 esemplari di test, superati con successo i quali nel 1976 entra definitivamente in produzione col nome di Ruhla Quarz 32768, diventando il primo quarzo del Patto di Varsavia, nonostante le cifre enormi spese dall’ URSS nei calibri 3045 e 3050.

Il successo è immediato e vasto: l’ orologio è robusto ed affidabile, ed il fatto di essere ampiamente derivato dal calibro 24 permette una grande disponibilità di ricambi.
Viene esportato anche in Occidente, con i marchi Saxon, Meister Anker, Clipper e Karex.
Diventa infine il regalo preferito per gli apparatchik.

Dove si va? Nello Spazio!

Come consacrazione definitiva, non poteva mancare il giro nello Spazio, il ché lo pone in compagnia di mostri sacri come l’ Omega Speedmaster o il Bulova Lunar Pilot.
Nell’ agosto 1978 partecipa alla missione "Interkosmos" al polso del cosmonauta tedesco Sigmund Jahn, che accompagnava il collega sovietico Valery Bykovsky.
Per celebrare i primi tedeschi (persona e orologio) nello spazio, Ruhla realizzò quattro modelli commemorativi: tre di questi furono portati a bordo della Stazione Orbitale Salyut 6 e il quarto fu donato allo stesso Jahn.
sigmund-jahn-space-flight.jpg
sigmund-jahn-space-flight.jpg (131.22 KiB) Visto 1700 volte
Da 28 a 14

Come abbiamo già visto in altre occasioni, i tedeschi devono avere qualche problema con le successioni di numeri. La versione successiva del calibro 28 non può che essere denominata…14; viene migliorato un po' in tutti gli aspetti, ad iniziare dal motore che diventa di tipo Lavet ma sempre prodotto in casa e proseguendo col modulo elettronico, ora prodotto dalla Mikroelektronik ad Erfurt.

Calibro 14:
Ruhla 14 1.jpg
Ruhla 14 1.jpg (219.31 KiB) Visto 1605 volte
Da 14 a 13

Dopo 14 cosa c’è? 13! la revisione successiva, del 1984, porta con sé altri miglioramenti e un quarzo prodotto a Glashütte su licenza NDK. La reingegnerizzazione è studiata per una produzione altamente automatizzata, tanto che a partire dal 1986 ne vengono prodotti oltre un milione di esemplari all’ anno fino alla caduta del Muro. Le varianti sono 13-30 a due lancette, 13-32 a tre, 13-33 col datario, 13-31 che era un cronometro marino assemblato con componenti scelti per rientrare nei ±10 sec/mese.

Calibro 13:
Ruhla 13 1.jpg
Ruhla 13 1.jpg (245.39 KiB) Visto 1605 volte

Da 13 a 12…e poi basta

Nel 1987 si inizia a studiare il calibro 12, dove si limano costi, spessori (2,2 mm) e consumi. Si effettuano enormi investimenti per impostare la linea di produzione. Purtroppo, dopo i primi 50.000 esemplari di preserie prodotti arriva il 1989 e il mondo oltrecortina cambia del tutto.
Ultima modifica di Zufolo il ven nov 23, 2018 1:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da Paolo Antolini » gio ago 02, 2018 10:12 pm

Sempre gustosi i tuoi post e con la storia della successione dei numeri mi hai fatto anche sorridere oltre che aver accresciuto le mie conoscenze. Grazie mille
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da Giacomo » ven ago 03, 2018 8:22 am

veramente interessante questo thread, come tutti gli altri. Grazie!

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da aestile » dom ago 12, 2018 10:39 pm

Letto.Grazie Zufolo :clap:
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da Zufolo » gio ago 30, 2018 5:28 pm

Ecco un calibro 13 in dettaglio. Le dimensioni dei componenti sono poco più grosse di un quarzo contemporaneo.
IMG_20180830_171403.jpg
IMG_20180830_171403.jpg (71.55 KiB) Visto 1647 volte
IMG_20180830_171827.jpg
IMG_20180830_171827.jpg (45.74 KiB) Visto 1647 volte
IMG_20180830_172005.jpg
IMG_20180830_172005.jpg (74.11 KiB) Visto 1647 volte

La scritta sul fondello significa "regalo d'onore del Comitato Centrale della SED", dove SED sta per "Sozialistische Einheitspartei Deutschlands" ovvero Partito di Unità Socialista di Germania.
800px-Sozialistische_Einheitspartei_Deutschlands_Logo.svg.png
800px-Sozialistische_Einheitspartei_Deutschlands_Logo.svg.png (152.47 KiB) Visto 1646 volte
Immagine

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3834
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Il quarzo arriva oltrecortina: UMF-Ruhla 28

Messaggio da gio64 » ven ago 31, 2018 8:20 am

sembra anche di ottima fattura .
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”