Mille e non più 1000: Porta-PUW 2500

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Mille e non più 1000: Porta-PUW 2500

Messaggio da Zufolo » sab set 08, 2018 11:22 pm

Nei primi anni '70, visto il costo dei quarzi, c'è ancora spazio per evolvere gli elettrodinamici. Come abbiamo visto qui, Porta produceva il calibro 1000, solo elettrico. Come molti altri produttori, si pone il problema di eliminare il grosso punto debole di questo tipo di calibri: il contatto elettrico.
Dal momento che ogni oscillazione del bilanciere si ha una chiusura del contatto, si capisce come queste possono essere anche 4 al secondo. Uno di questi orologi che abbia raggiunto i 40 anni di vita (e ci sono), ha visto 10.091.520.000 di contatti.

Transistor!

L’eliminazione del contatto fisico passa attraverso l’utilizzo del più rivoluzionario dei componenti elettronici visto fino a quel momento: il transistor.
Il suo utilizzo in orologeria non è certo una novità: Bulova già lo utilizza negli Accutron dal 1960. I 5 milioni di esemplari venduti ne hanno fatto il dispositivo elettronico più diffuso sulla faccia della Terra del sesto decennio del secolo.


Dopo 1000, 2000

Per realizzare il suo progetto, Porta disegna uno schema elettronico che utilizza 3 transistor, 3 resistenze, un condensatore ed una sola bobina. L’Accutron necessita di un terzo dei componenti (un transistor, un condensatore, una resistenza), ma ha bisogno di 3 bobine: se fate il conto che in ogni bobina ci vanno 8.100 giri di filo di rame da 0,015mm per un totale di 80 metri…
La bobina è sul bilanciere e sul ponte ci sono 3 magneti fissi. Le misure sono 28,1x5,9 mm. Il bilanciere oscilla a 28.800 a/h.
Il movimento è autoavviante.
puw 2000 1.jpg
puw 2000 1.jpg (75.41 KiB) Visto 1455 volte
Dopo 2000, 2500

Il calibro 2000 utilizza componenti discreti, e sarà prodotto solo per breve tempo. Il movimento successivo prenderà il numero 2500 (2501 solo data, 2502 data e giorno) e la grande novità sarà l’utilizzo di un singolo circuito integrato che raggruppa tutto quello che finora era in giro per la schedina.
Tutti i componenti saranno condensati nel chip TBA 840 della ITT - Intermetall Gesellschaft für Metallurgie und Elektronik di Düsseldorf. Il circuito risulta molto semplificato.
tba840_umgeb1.png
tba840_umgeb1.png (9.41 KiB) Visto 1455 volte
Utilizzo del chip
tba840_s.gif
tba840_s.gif (3.5 KiB) Visto 1455 volte
Forma fisica
tba840-2.gif
tba840-2.gif (5.22 KiB) Visto 1455 volte
Schema elettronico
PUW 2500 1.jpg
PUW 2500 1.jpg (134.18 KiB) Visto 1455 volte
La produzione inizia nel 1973 e va avanti per 3 anni, per un totale di 30.000 esemplari. Essendo molto affidabile, verrà venduto ad Elgin, Fleurier, Gruen, Hamilton, Helvetia, Invicta, Pallas-Ormo, Sandoz, Solvil&Titus e Waltham. Nonostante questo successo, essendo abbastanza costoso da produrre genererà pochi profitti per Porta.
In ogni caso, siamo “alle porte coi sassi” (per dirla alla fiorentina) col quarzo, e la storia va avanti.

Questo è l'esemplare che ho. A parte far tornare la cassa di color oro al posto del marrone "Terra di Siena" che aveva quando è arrivato, non c'è stato bisogno di fargli altro. Il giorno della settimana si regola con l' ora, il giorno del mese premendo la corona.
bentmar puw 2500 1.jpg
bentmar puw 2500 1.jpg (128.05 KiB) Visto 1455 volte
bentmar puw 2500 2.jpg
bentmar puw 2500 2.jpg (194.1 KiB) Visto 1455 volte
bentmar puw 2500 3.jpg
bentmar puw 2500 3.jpg (182.79 KiB) Visto 1455 volte
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Mille e non più 1000: Porta-PUW 2500

Messaggio da Calico » dom set 09, 2018 8:11 am

Grande! Ne ho uno tolto da non ricordo quale scheda e mi sembrava strano che negli anni nei quali lo recuperai avessero già messo a punto i mosfet. Adesso so cos'è.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Mille e non più 1000: Porta-PUW 2500

Messaggio da Paolo Antolini » lun set 10, 2018 5:21 pm

Come sempre mi son bevuto anche questo tuo splendido post, grazie
Ad maiora

Avatar utente
Max70
Senior User
Senior User
Messaggi: 268
Iscritto il: ven feb 23, 2018 3:52 pm
Località: Cagliari

Re: Mille e non più 1000: Porta-PUW 2500

Messaggio da Max70 » mar set 11, 2018 9:31 am

Grazie mille, al solito interessantissimo.
Massimo

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”