Ho approfittato della necessità di smontare questo orologio per capire come mai si fermava ogni tot ore esattamente allo stesso minuto/secondo.
E' venuto fuori che gli era rimasto qualcosa tra i denti nella zona della rimessa all' ora, ma già che c'ero ho documentato le fasi di riassemblaggio.
Questo esemplare è arrivato qualche mese fa con - indovinate

L' ESA 9180, qui travestito da Eterna Quartz 1555, ha rappresentato un altro passaggio dai primi quarzi verso la contemporaneità:il quarzo è ancora enome, ma il motore è un passo-passo, solo di tipo Lip anziché Lavet.
Fu presentato al pubblico alla Fiera di Basilea del 1972, e la sua produzione è andata avanti fino al 1977.
Mi scuso per la qualità delle foto, ma ovunque mi trovo la macchina fotografica è sempre da un' altra parte. Io e lei siamo due insiemi disgiunti. Rotore e statore del motore LIP, che ha 4 bobine e 8 magneti permanenti. Al centro delle bobine c'è un rubino che non ha funzioni meccaniche: Il rotore messo in posizione. ad ogni impulso di corrente fornito dal chip, fa un ottavo di giro. Lo statore in posizione. L' incabloc è di dimensioni, come dire, ragguardevoli. Il modulo elettronico. Il quarzo è vagamente ingombrante rispetto a quelli di oggi.