Smontaggio Porta PUW 1001

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Zufolo » mer apr 10, 2019 6:38 pm

Buondì a tutti.

Quest'oggi approfitto di un intervento su questo calibro elettrico tedesco per pubblicare un po' di foto che possano essere di ajuto per chi si trova ad affrontare questa riparazione. Il Porta PUW 1001 è la versione col datario del 1000. Non che ponga particolari difficoltà, non foss'altro che per il fatto di avere ha la metà di ruotismi di un calibro meccanico, ma non essendoci nulla di documentazione ho pensato che possano essere utili.

Il nostro paziente proviene da un cumulo preso in Germania per riutilizzare i pezzi. In attesa dell' espianto ho deciso di ripararlo e documentare: soffriva - oltre al solito filo che dopo vedremo - di frizione andata, tanto che le due parti della ruota giravano libere l' una rispetto all'altra. La quantità di olio trovata dentro, degna di una friggitoria romagnola, certo non avrà giovato.

Intanto il malato finché era nei suoi cenci:
IMG_20190410_153028.jpg
IMG_20190410_153028.jpg (188.7 KiB) Visto 2205 volte
Qui è tolto dalla cassa. Per estrarre la corona basta spingere verso il basso la slitta ad ore 10, che accavallandosi all' albero farà alzare gli altri leveraggi e libererà l' albero stesso.
IMG_20190410_153220.jpg
IMG_20190410_153220.jpg (196.5 KiB) Visto 2205 volte
In primis si toglie la protezione del bilanciere e poi quest' ultimo. Attenzione che senza la protezione il bilanciere funzionerà male perché la spirale sarà fatalmente attratta dai grossi magneti e si deformerà.
I magneti di questa forma e dimensione denunciano la progettazione degli anni '60. Più tardi nuovi e migliori materiali ferromagnetici hanno permesso di creare magneti di dimensioni molto più piccole e di forme complesse, ma già i coevi Accutron avevano la parte magnetizzata del diapason più piccola.
IMG_20190410_153403.jpg
IMG_20190410_153403.jpg (170.04 KiB) Visto 2205 volte
Una foto del filo di contatto del negativo, che andrà a strusciare sul contatto posto sul bilanciere.
In questi orologi il 50% dei problemi è il danneggiamento di questo filo e nel restante 50% l' usura dell' albero, che spesso arriva persino ad ovalizzare la sede del rubino del ponte bilanciere: esarurendosi l' estremità dell' albero quest' ultimo inizierà a ruotare strusciando sul ponte anziché sulla pietra.
La fortuna di questi guasti è che se si rovina uno dei due si preserva l' altro, che a questo punto si può recuperare come ricambio :-) La morte del filo vale la sopravvivenza dell' albero e viceversa.

Qui in foto si vede come persino nella curva del filo c'è rimasto olio. Forse l' hanno presa per l' astina graduata del motore.
IMG_20190410_153421.jpg
IMG_20190410_153421.jpg (148.64 KiB) Visto 2205 volte
Si iniziano a smontare i leveraggi di rimessa all' ora.
IMG_20190410_153924.jpg
IMG_20190410_153924.jpg (206.42 KiB) Visto 2205 volte
Per togliere il quadrante ci sono due viti sui lati. la terza vite un po' più in basso serve a liberare il ponte con i magneti fissi.
IMG_20190410_154059.jpg
IMG_20190410_154059.jpg (103.88 KiB) Visto 2205 volte
Si arriva così al calendario.
Il ponte è fissato da 3 piccole viti.
Qui occorre prestare attenzione perché la navetta di scatto della data e le due mollette - una della navetta e una della levetta che tiene fermo il disco, resteranno insieme al ponte. Qui in questa foto si vede anche che la molla è leggermente in tensione perché ci stiamo avvicinando alla mezzanotte e la navetta è già parzialmente dislocata: attenzione che non ci salti in faccia.
IMG_20190410_154223.jpg
IMG_20190410_154223.jpg (187.97 KiB) Visto 2205 volte
Tolto il ponte, si vede il resto.
IMG_20190410_154948.jpg
IMG_20190410_154948.jpg (136.68 KiB) Visto 2205 volte
Qui il ponte, rovesciato: la navetta va ad incastro, un po' in tensione.
IMG_20190410_155028.jpg
IMG_20190410_155028.jpg (137.04 KiB) Visto 2205 volte
Ultima modifica di Zufolo il mer apr 10, 2019 10:00 pm, modificato 4 volte in totale.
Immagine

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Smontaggio Porta PUW 1000

Messaggio da Zufolo » mer apr 10, 2019 6:44 pm

Tolto il datario, restano le relative ruote, nel nostro caso grondanti olio.
IMG_20190410_155157.jpg
IMG_20190410_155157.jpg (180.77 KiB) Visto 2204 volte
Tolte queste, si torna dall' altra parte. Si può togliere il contatto con la sua vaschetta di plastica verde. Prestare attenzione al fatto che la vite ha una rondella di plastica: se non la si rimette si manda in cortocircuito l' impianto elettrico.
IMG_20190410_155428.jpg
IMG_20190410_155428.jpg (123.98 KiB) Visto 2204 volte
Si possono togliere i magneti:
IMG_20190410_155629.jpg
IMG_20190410_155629.jpg (161.57 KiB) Visto 2204 volte
Qui un dettaglio del filo di platino, che avevo già raddrizzato precedentemente, dal momento che quando è arrivato pareva un tovagliolo dopo un banchetto al ristorante.
Per regolarlo di fino occorre dopo rimetterlo a posto, perché l' estremità deve puntare con esattezza il centro dell' asse del bilanciere. Ogni altra posizione farà bloccare il bilanciere in posizioni da Kama Sutra.
IMG_20190410_155728.jpg
IMG_20190410_155728.jpg (98.84 KiB) Visto 2204 volte
Le ultime ruote rimaste, quelle del treno del tempo, tra cui quella che mi interessava ora:
IMG_20190410_160956.jpg
IMG_20190410_160956.jpg (148.56 KiB) Visto 2204 volte
Dulcis in fundo resta solo la leva di blocco del bilanciere quando si solleva la corona, di plastica nera:
IMG_20190410_161349.jpg
IMG_20190410_161349.jpg (124.07 KiB) Visto 2204 volte
Finito:
IMG_20190410_161502.jpg
IMG_20190410_161502.jpg (145.86 KiB) Visto 2204 volte
Per il rimontaggio niente da segnalare, si procede al contrario.
Prestare la massima attenzione nel rimontare la vaschetta col contatto del negativo. Far scivolare il cacciavite e martirizzare il filo è un tutt'uno. Il ché, peraltro, penso che sia la principale causa di morte dopo l' usura.


Qui il paziente ritornato a vivere.
IMG_20190410_184318.jpg
IMG_20190410_184318.jpg (112.97 KiB) Visto 2204 volte
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Calico » mer apr 10, 2019 11:21 pm

Giusto per sapere: il filo è di platino o di titanio? Perché io sapevo che il platino è del tipo "mi spezzo ma non mi piego" :) A meno che non sia laminato al platino.

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Zufolo » mer apr 10, 2019 11:51 pm

_
Ultima modifica di Zufolo il gio apr 11, 2019 12:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Giacomo » gio apr 11, 2019 7:52 am

Veramente molto interessante.
I problemi principali di questo calibro sono dovuti (da quanto ho letto) ai contatti?

Avatar utente
Zufolo
Senior User
Senior User
Messaggi: 433
Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:01 pm
Località: Cerreto Guidi
Miglior Contributore: 2018

Re: Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Zufolo » gio apr 11, 2019 8:46 am

_
Immagine

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Smontaggio Porta PUW 1001

Messaggio da Giacomo » gio apr 11, 2019 3:19 pm

Come mai hai cancellato le risposte?

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”