Quest'oggi approfitto di un intervento su questo calibro elettrico tedesco per pubblicare un po' di foto che possano essere di ajuto per chi si trova ad affrontare questa riparazione. Il Porta PUW 1001 è la versione col datario del 1000. Non che ponga particolari difficoltà, non foss'altro che per il fatto di avere ha la metà di ruotismi di un calibro meccanico, ma non essendoci nulla di documentazione ho pensato che possano essere utili.
Il nostro paziente proviene da un cumulo preso in Germania per riutilizzare i pezzi. In attesa dell' espianto ho deciso di ripararlo e documentare: soffriva - oltre al solito filo che dopo vedremo - di frizione andata, tanto che le due parti della ruota giravano libere l' una rispetto all'altra. La quantità di olio trovata dentro, degna di una friggitoria romagnola, certo non avrà giovato.
Intanto il malato finché era nei suoi cenci: Qui è tolto dalla cassa. Per estrarre la corona basta spingere verso il basso la slitta ad ore 10, che accavallandosi all' albero farà alzare gli altri leveraggi e libererà l' albero stesso. In primis si toglie la protezione del bilanciere e poi quest' ultimo. Attenzione che senza la protezione il bilanciere funzionerà male perché la spirale sarà fatalmente attratta dai grossi magneti e si deformerà.
I magneti di questa forma e dimensione denunciano la progettazione degli anni '60. Più tardi nuovi e migliori materiali ferromagnetici hanno permesso di creare magneti di dimensioni molto più piccole e di forme complesse, ma già i coevi Accutron avevano la parte magnetizzata del diapason più piccola. Una foto del filo di contatto del negativo, che andrà a strusciare sul contatto posto sul bilanciere.
In questi orologi il 50% dei problemi è il danneggiamento di questo filo e nel restante 50% l' usura dell' albero, che spesso arriva persino ad ovalizzare la sede del rubino del ponte bilanciere: esarurendosi l' estremità dell' albero quest' ultimo inizierà a ruotare strusciando sul ponte anziché sulla pietra.
La fortuna di questi guasti è che se si rovina uno dei due si preserva l' altro, che a questo punto si può recuperare come ricambio

Qui in foto si vede come persino nella curva del filo c'è rimasto olio. Forse l' hanno presa per l' astina graduata del motore. Si iniziano a smontare i leveraggi di rimessa all' ora. Per togliere il quadrante ci sono due viti sui lati. la terza vite un po' più in basso serve a liberare il ponte con i magneti fissi. Si arriva così al calendario.
Il ponte è fissato da 3 piccole viti.
Qui occorre prestare attenzione perché la navetta di scatto della data e le due mollette - una della navetta e una della levetta che tiene fermo il disco, resteranno insieme al ponte. Qui in questa foto si vede anche che la molla è leggermente in tensione perché ci stiamo avvicinando alla mezzanotte e la navetta è già parzialmente dislocata: attenzione che non ci salti in faccia. Tolto il ponte, si vede il resto. Qui il ponte, rovesciato: la navetta va ad incastro, un po' in tensione.