Correva l'anno 2011, acquistai un piccolo orologio "doctor watch" in una bancarella in un mercatino di antiquariato. Mi piacque subito per la forma rettangolare, il quadrante simmetricamente diviso in due e con grandi secondi al 6. Un orologio dei primi anni 30 del novecento, assolutamente non di valore ma particolare. Non ricordo quanto lo pagai esattamente, credo di non aver superato i 30/35 euro. Una cifra molto modesta. Lo revisionai ma non gli montai mai un cinturino, rimase nel banchetto in attesa del cinturino adatto. Nel 2012 una mia cara amica, mi chiese se le potessi insegnare ad aprire gli orologi, come fare per estrarre il movimento dalle casse, quali strumenti utilizzare, quali utensili doveva acquistare e dove, cosa e dove vedere e ricercare per determinare l'autenticità ecc ecc, diciamo un full immersion dato che abitava molto distante da casa mia. Venne da me in diverse occasioni con il suo compagno e passammo delle belle giornate nel mio laboratorio.
Gli mostrai tutti i vari tipi di casse e come aprirli e venne il momento di questo doctor watch, con la chiusura a cerniera e anse fisse. Nell'estrarre il movimento o nel rinserilo in cassa, la lancetta dei minuti andò perduta. Passarono gli anni e non riuscii mai a trovare una lancetta adatta, vuoi per la forma, vuoi per la lunghezza o il foro, fino a ieri.
La settimana scorsa acquistai una scatoletta di cartone contenente svariate lancette di orologi da polso e tasca e la prima cosa che feci quando la presi in mano fu quella di cercare subito se per caso c'era una lancetta adatta all'orologio. Sul subito ne trovai una perfetta, ma la forma non mi soddisfaceva, non era a lancia, ma poi per incanto, eccola! Stesso colore, lunghezza perfetta. BENE!
L'orologio ha potuto nuovamente ritrovare la sua lancetta, ora bisogna acquistare un bel cinturino morbido in vitello nero e ... dobbiamo revisionarlo di nuovo perchè non marcia più




la scatolina delle lancette
una volta rimontata