Flères
A cura di: Paolo Antolini
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Flères
Buongiorno a tutte e a tutti,
da ieri mi occupo di questo Flères.
Diametro senza corona = 33,76 mm, diametro movimento (non ancora uscito dalla cassa) = 22,6mm
Marchio da me sconosciuto.
Niente trovato su ranft né su mikrolisk.
Grazie a chi darà qualche informazione.
La cassa brilla come se fosse in oro. Però presenta delle tracce grigie ma non verdi (ossidazione?).
Nessun punzone sulla cassa.
La cosa che mi incuriosisce è che sul fondello molto sporco c'è punzonata la scritta CT 18750 che potrebbe esser dell'oro 18 carati con 75% d'oro.
Fondello dopo la pulizia
Calcolando il suo volume e pesandolo trovo che la sua densità 8.76 sia quasi uguale a quella del rame.
All'interno del fondello, pulitissimo, c'è una punzonatura / incisione che non mi sembra fatta a caso.
Però non ho trovato nessun punzone che assomiglierebbe a questa incisione.
Quando smonterò il movimento forse apparirà qualche info almeno sul movimento.
Sotto al bilanciere c'è lo stampo di una croce svizzera.
Grazie dell'interessamento.
da ieri mi occupo di questo Flères.
Diametro senza corona = 33,76 mm, diametro movimento (non ancora uscito dalla cassa) = 22,6mm
Marchio da me sconosciuto.
Niente trovato su ranft né su mikrolisk.
Grazie a chi darà qualche informazione.
La cassa brilla come se fosse in oro. Però presenta delle tracce grigie ma non verdi (ossidazione?).
Nessun punzone sulla cassa.
La cosa che mi incuriosisce è che sul fondello molto sporco c'è punzonata la scritta CT 18750 che potrebbe esser dell'oro 18 carati con 75% d'oro.
Fondello dopo la pulizia
Calcolando il suo volume e pesandolo trovo che la sua densità 8.76 sia quasi uguale a quella del rame.
All'interno del fondello, pulitissimo, c'è una punzonatura / incisione che non mi sembra fatta a caso.
Però non ho trovato nessun punzone che assomiglierebbe a questa incisione.
Quando smonterò il movimento forse apparirà qualche info almeno sul movimento.
Sotto al bilanciere c'è lo stampo di una croce svizzera.
Grazie dell'interessamento.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Flères
Mi viene un dubbio, non è che quanto vedi all'interno del fondello è il segno causato dall'ucudine su cui è stato appoggiato per poter essere punzonato all'esterno?
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Flères
Si Giacomo. Hai ragione.
Ci ho pensato anch'io. Ma come fa qualcuno a punzonare "CT18750" su del rame?
Non è piuttosto l'oro che si punzona così?
Ci ho pensato anch'io. Ma come fa qualcuno a punzonare "CT18750" su del rame?
Non è piuttosto l'oro che si punzona così?
Ultima modifica di Iannis il mer mag 12, 2021 12:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Flères
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Flères
Non avevo mai visto la croce Svizzera, la punzonatura è molto differente dalle incisioni ed è facilmente riconoscibile. Si nota il materiale sciacciatto
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Flères
L'oro non si ossida...
verosimilmente è placcato
infatti il fondello dopo la pulizia di che colore è?
verosimilmente è placcato
infatti il fondello dopo la pulizia di che colore è?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Flères
Il peso e' facile...

Quasi impossibile calcolare il volume di un fondello senza qualche attrezzatura particolare...

Paolo
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Flères
D'accordo con te Mario: l'oro non si ossida.
La faccia esterna del fondello ha il colore come alla foto Flères_5.JPG.
Due zone grigie abbastanza larghe sulla periferia con al centro una zona colore oro giallo punteggiato molto attaccato.
Ci sono anche delle macchie più gialle.
L'interno invece ha il colore giallo oro con al centro un'incisione di forma indefinibile (traccia dell'incudine suppone Giacomo).
Ma è possibile che si punzoni CT 18750 su del placcato?
Sulla cassa, pure essa gialla, nessun punzone "placcato oro xxµ".
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Flères
Paolo il calcolo fatto del volume è approssimativo.
Misurando il diametro col calibro e lo spessore con il micrometro (palmer) si può avere un'idea della densità che in questo caso è vicina a quella del rame che è la metà di quella dell'oro (tenendo conto anche della placcatura).
Quindi non c'è confusione possibile (oro - rame) nonostante l'approssimazione .
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Flères
Quel tipo di incisione di solito si trova su orologi che venivano spacciati per oro ma in realtà non lo erano.
Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: ven mar 02, 2018 9:26 pm
- Località: cuneo
Re: Flères
Ciao , a proposito , conoscete qualcuno che può placcare o laminare in oro delle casse di orologi da polso ?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: