Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 11082
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Provincia di VC
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Giacomo » mar nov 14, 2023 9:27 am

Ecco qui cosa c'è dentro un Patek Philippe Nautilis 3800/1 :D

1.jpg
1.jpg (71.25 KiB) Visto 139 volte
2.jpg
2.jpg (124.62 KiB) Visto 139 volte
3.jpg
3.jpg (83.33 KiB) Visto 139 volte
4.jpg
4.jpg (137.28 KiB) Visto 139 volte
5.jpg
5.jpg (115.92 KiB) Visto 139 volte
6.jpg
6.jpg (143.49 KiB) Visto 139 volte
7.jpg
7.jpg (152.57 KiB) Visto 139 volte
8.jpg
8.jpg (108.25 KiB) Visto 139 volte
9.jpg
9.jpg (64.59 KiB) Visto 139 volte

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4444
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da ciclista » gio nov 16, 2023 8:23 am

Come giudichi la qualità del movimento?

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 11082
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Provincia di VC
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Giacomo » gio nov 16, 2023 8:58 am

ciclista ha scritto:
gio nov 16, 2023 8:23 am
Come giudichi la qualità del movimento?
è Patek :D anche se, a dirla tutta, preferisco come finiture quelle del 3700 (versione 'precedente)

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4444
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da ciclista » gio nov 16, 2023 10:23 am

Capisco, i movimenti di Case blasonate più sono "vecchi" meglio sono rifiniti. Ad averne di orologi come questo... Grazie della risposta

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1236
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Zodiac » gio nov 16, 2023 2:21 pm

Ha il punzone di ginevra?

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 11082
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Provincia di VC
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Giacomo » sab nov 18, 2023 11:16 am

Zodiac ha scritto:
gio nov 16, 2023 2:21 pm
Ha il punzone di ginevra?
Ovviamente :D

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1236
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Zodiac » sab nov 18, 2023 12:09 pm

Lo stai revisionando?

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 11082
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Provincia di VC
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Giacomo » lun nov 20, 2023 10:51 am

Zodiac ha scritto:
sab nov 18, 2023 12:09 pm
Lo stai revisionando?
No no, non sono un riparatore :D
L'ho periziato e smontato per richiedere l'estratto a Patek

Avatar utente
gio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
Località: como
Contatta:

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da gio64 » ven nov 24, 2023 7:29 am

bel oggettino
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA

piccolochimico
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sab apr 22, 2023 8:17 am
Località: Bologna

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da piccolochimico » mer nov 29, 2023 10:07 am

Ciao, posso chiederti se hai foto della corona e albero di carica?
Mi hanno fatto notare che utilizzi un sistema tipico delle casse monoblocco

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 11082
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Provincia di VC
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Com'è fatto un Patek Philippe 3800?

Messaggio da Giacomo » gio nov 30, 2023 4:27 pm

piccolochimico ha scritto:
mer nov 29, 2023 10:07 am
Ciao, posso chiederti se hai foto della corona e albero di carica?
Mi hanno fatto notare che utilizzi un sistema tipico delle casse monoblocco
nell'ultima foto si vede qualche cosa, ma ti posso dire che sono le classiche corone e tiges a baionetta, che utilizzano molte case

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”