Omega cal. 1022

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1429
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Zodiac » sab nov 23, 2024 11:51 pm

Io farei così, se la platina di ricambio ti sembra in migliori condizioni sostituiscila, altrimenti prendi il castone. Lo smonti con la punzoniera o con una horia o una seitz

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4980
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da ciclista » dom nov 24, 2024 10:17 am

Stai facendo un bel lavoro e spero che non ci siano altre difficoltà. Buona prosecuzione di revisione

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » dom nov 24, 2024 11:32 am

Grazie del consiglio. Non possiedo la horia mi devo decidere ad acquistarla magari cinese. Con la punzoniera devo vedere come posizionare il movimento. Certo che smontare tutto e rimontare sulla nuova platina non è proprio una cosa che mi alletti molto. Grazie Ciclista ma ancora ne devo fare di strada con questo orologio. Quella che per molti è piu o meno routine per me è una prima volta e ci vado con i piedi di piombo. Il fatto è che nel frattempo molto tempo lo passo nel revisionare gli acchiappi nei mercatini con i movimenti manuali più semplici. Una insana passione!

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4980
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da ciclista » lun nov 25, 2024 12:14 pm

Pian piano si migliora, con calma e lavorando bene

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » gio mag 29, 2025 3:39 pm

Riprendo di nuovo la telenovela perché tra un orologio e l'altro avrei finalmente completato la revisione di questo magnifico segnatempo. Devo ammettere che forse avrei fatto bene a restituire l'orologio come suggerito, visti i tanti difetti emersi: dal treno delle ruote di carica, alla ruota conduttrice dei giorni, al quadrante senza piedini, alla molla dell' incabloc rotta. Alla fine, ho scelto di ricominciare tutto da capo. Smontaggio e rimontaggio sulla nuova platina e tutto sembrava andare bene. Ed ecco il risultato, in foto, finalmente, l'orologio marciante neanche tanto male, senza alcuna registrazione. Un solo piccolo, ma piccolo, problema: le sfere immote. La chaussée lasca! (Poi perché non controllare prima di rimontarlo?)E ci mancava proprio....Ora in bel post precedente è stato già affrontato il problema ed è stata posta l'attenzione di non toccare la ruota con la chaussée. Ma non mi è chiaro come intervenire, cioè se non posso lanternare come agire per ripristinare la corretta frizione?
Allegati
IMG_20250529_133631.jpg
IMG_20250529_133631.jpg (177.84 KiB) Visto 181 volte
IMG_20250529_133606.jpg
IMG_20250529_133606.jpg (142.84 KiB) Visto 181 volte
IMG_20250529_133523.jpg
IMG_20250529_133523.jpg (174.77 KiB) Visto 181 volte

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1429
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Zodiac » gio mag 29, 2025 6:52 pm

Devi lanternare... ma la chaussée giusta, quella che si trova al centro e non quella conduttrice.. (chaussée significa letteralmente "calzata" e nella scheda tecnica ne vengono nominate due):

viewtopic.php?f=121&t=7019&p=89800&hili ... 012#p89800

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » gio mag 29, 2025 10:41 pm

Grazie, mi ero perso questo post. Ho provveduto a separate la chaussée dal suo albero con il presto. Si può vedere che era stato già lanternato. Ho rifatto tale procedimento con ogni possibile attenzione proteggendolo con l'alesatore e ribattendo sul solco precedente. Se è andato tutto a buon fine lo potrò vedere solo rimontandolo. Per ora mi accontento del classico scattino che il pignone ha prodotto nel reinserirlo. Sempre grazie del prezioso aiuto.
Allegati
IMG_20250529_221725.jpg
IMG_20250529_221725.jpg (204.59 KiB) Visto 155 volte
IMG_20250529_222147.jpg
IMG_20250529_222147.jpg (133.75 KiB) Visto 155 volte
IMG_20250529_222903.jpg
IMG_20250529_222903.jpg (112.82 KiB) Visto 155 volte

Tempus_fugit_81
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 14, 2025 10:42 am
Località: Vicenza

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Tempus_fugit_81 » ven mag 30, 2025 8:12 am

Che meravigliosa perseveranza!

Bravo, bravo, bravo! È di grande soddisfazione vedere quei piccoli cuoricini che fanno tic-tac. Anche se non marciano alla perfezione. Anche se vengono fatti una marea di errori durante il procedimento.

Credo che "fatto" sia molto meglio che "perfetto"!

:text-bravo:

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6887
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Paolo Antolini » ven mag 30, 2025 9:41 am

La sostituzione della lira è una procedura semplicissima e mi pare strano che in fornitura non ne abbiano a disposizione. Gli orologiai in genere hanno assortimenti o rimasugli in laboratorio non dovresti avere troppa difficoltà a rintracciare quel che ti serve.
Ad maiora

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » ven mag 30, 2025 10:12 am

Grazie Paolo. L'ho già ordinata di seconda mano. Ma intanto vedo così va bene. Non ho idea di quanto possa reggere. Appena rimonto vedo come è andata la lanternatura e se devo rimetterci mano. Intanto domenica vado alla mostra Tempus fugit a Roma....nome azzeccatissimo...cone il nostro amico di forum...

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » lun giu 02, 2025 7:06 pm

La lanternatura non ha dato alcun risultato. Le lancette sempre ferme. Così ho spostato l'attenzione sul rocchetto dei minuti della ruota media in foto, ruota conduttrice. Beh questa non conduce un fico secco. È immobile...o meglio gira a vuoto. Non sembra innestata sull'albero. Però neanche si toglie. Quindi è innestata... Però non gira. Il fatto è che per toglierlo, così per inserirlo di nouvo, con il presto neanche a parlarne....e con tutti i pezzi al loro posto fare danni è un attimo...
Allegati
Screenshot_2025-06-02-18-41-32-368_com.miui.gallery.jpg
Screenshot_2025-06-02-18-41-32-368_com.miui.gallery.jpg (98.52 KiB) Visto 123 volte

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1429
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Zodiac » mar giu 03, 2025 12:42 pm

Non avendolo in mano ovviamente si possono fare solo ipotesi e io controllerei che il pignone sia ben premuto fino in fondo.
Poi, se non si toglie come dici, come hai pulito e lubrificato?

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » mer giu 04, 2025 12:04 am

Il pignone poi l'ho tolto senza problemi. L'ho pulito in benziniera, lubrificato appena l'albero, e reinserito, con scatto. Peggio mi sento, gira proprio a vuoto. L'ho ritolto. Ho fotografato l'albero della ruota media per evidenziate eventuali danni, ma sembra che non abbia nulla. Ora leggendo sul manuale del calibro rilevo che mentre il pignone della ruota centro va lubrificato questo non riporta nulla. Non riesco a capire perché questa chaussée non aderisce al suo albero. Appena avrò risolto ( a pena di ricomprare terza ruota e chaussée, perché ormai è una questione di orgoglio) mi permetterò di rompere ancora con questo post. Aggiungo alcune foto.
Allegati
Screenshot_2025-06-03-22-41-09-057_com.miui.gallery.jpg
Screenshot_2025-06-03-22-41-09-057_com.miui.gallery.jpg (93.71 KiB) Visto 98 volte
Screenshot_2025-06-03-22-42-15-002_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2025-06-03-22-42-15-002_com.android.chrome.jpg (61.49 KiB) Visto 98 volte
IMG_20250603_220540.jpg
IMG_20250603_220540.jpg (114.06 KiB) Visto 98 volte

Avatar utente
Zodiac
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1429
Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
Località: Palermo

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Zodiac » sab giu 07, 2025 2:27 pm

Lo hai lubrificato in che senso?? Va lubrificato il rubino ma non l'accoppiamento perno/chaussée... altrimenti è normale che ti slitti quando non dovrebbe

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » sab giu 07, 2025 3:53 pm

Infatti ho sbagliato. Ho tolto di nuovo la piccola chaussée che ho ripulito in benzina cone pure l'albero ma il risultato non è cambiato. Ho ordinato sia la nuova ruota media che la sua piccola chaussée conduttrice. Quando arrivano cambierò prima quest'ultima e poi vedremo....

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9605
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Calico » dom giu 08, 2025 1:01 pm

Zodiac ha scritto:
sab giu 07, 2025 2:27 pm
Lo hai lubrificato in che senso?? Va lubrificato il rubino ma non l'accoppiamento perno/chaussée... altrimenti è normale che ti slitti quando non dovrebbe
Esatto. Dai messaggi precedenti infatti non mi sembrava fosse chiaro.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6887
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Paolo Antolini » mer giu 11, 2025 5:13 pm

Non mi vorrei sbagliare ma mi pare che quel pignone sia molto distante dal rubino, sei certo che sia calzato bene al suo posto?
Se lo sollevi per toglierlo senti che oppone resistenza o che esce con eccessiva facilità?
Ad maiora

Elkhound
Forumista
Forumista
Messaggi: 188
Iscritto il: lun dic 25, 2023 7:21 am
Località: Roma

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Elkhound » mer giu 11, 2025 5:27 pm

Mi sono chiesto anche io la stessa cosa perché anche a me sembra distante dalla sede del rubino. Ho riguardato attentamente le foto fatte nello smontaggio e mi sembra che stia come nella posizione originale. Quando lo inserisco scatta chiaramente come tutte le chaussée. Ho anche provato a forzare un po' ma non entra e non è che posso fare troppa forza. Non avendo esperienza per me lo scatto equivale a considerarla inserita. Ed in effetti una volta scattata non è che esce e ci vuole forza per toglierla. Ho scelto la via della sostituzione e vediamo...certo è che se anche la nuova chaussée è lasca allora va inserita più a fondo.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6887
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Omega cal. 1022

Messaggio da Paolo Antolini » gio giu 12, 2025 5:33 am

Attendiamo il risultato.
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”