Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Il mondo degli orologi da polso, vintage e moderni.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » ven gen 03, 2025 11:23 am

Ciao a tutti,

riflettevo sui crono d'epoca di grande diametro di cassa (animati da movimenti pensati per orologi da polso) e mi sono venuti in mente gli Universal COMPAX in acciaio o oro da ben 46mm. con calibro Universal 292 su base ovviamente Martel.

Orologi certamente prodotti in un numero di esemplari piuttosto parco considerata la stazza decisamente "fuori standard" e "fuori epoca".

Che belli però: Radio, sfere a siringa, casse non troppo spesse e l'ottima qualità alla quale UG ci aveva abituato. Ciambellone, spacer o riduttore che dir si voglia ovviamente inevitabile.

Un saluto e un buon anno a tutti!




Immagine.jpg
Immagine.jpg (265.97 KiB) Visto 453 volte
ug 292.jpg
ug 292.jpg (268.99 KiB) Visto 453 volte

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9567
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Calico » ven gen 03, 2025 8:59 pm

Bellissimi.

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » sab gen 04, 2025 9:41 am

Stessa cassa e stesso movimento, sia in oro che in acciaio, si poteva trovare marcato Zenith. D'altronde è ben nota la liason Zenith-Martel-UG



img_1_1735979997587.jpg
img_1_1735979997587.jpg (160.98 KiB) Visto 425 volte

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6641
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Paolo Antolini » mer gen 08, 2025 12:59 pm

Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
17363374935523598833630958033030.jpg (115.68 KiB) Visto 399 volte
Ad maiora

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » gio gen 09, 2025 7:54 pm

Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6641
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Paolo Antolini » ven gen 10, 2025 4:56 pm

Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Ad maiora

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » sab gen 11, 2025 7:27 am

Paolo Antolini ha scritto:
ven gen 10, 2025 4:56 pm
Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Immagino, bei ricordi. Hai mai pensato di ritriziare (immagino radio in questo caso) le sfere?

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6641
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Paolo Antolini » sab gen 11, 2025 4:24 pm

Bocconi ha scritto:
sab gen 11, 2025 7:27 am
Paolo Antolini ha scritto:
ven gen 10, 2025 4:56 pm
Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Immagino, bei ricordi. Hai mai pensato di ritriziare (immagino radio in questo caso) le sfere?
Sinceramente credevo fosse nato così e lo trovo più fine con le lancette vuote, ho estremo timore del radio e verificherò il materiale dei numeri adesso che me lo fai notare, se dovesse risultare radio sarebbe una terribile notizia perché me ne sbarazzerei nel più breve tempo possibile :cry:
Ad maiora

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » dom gen 12, 2025 5:53 pm

Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 11, 2025 4:24 pm
Bocconi ha scritto:
sab gen 11, 2025 7:27 am
Paolo Antolini ha scritto:
ven gen 10, 2025 4:56 pm
Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Immagino, bei ricordi. Hai mai pensato di ritriziare (immagino radio in questo caso) le sfere?
Sinceramente credevo fosse nato così e lo trovo più fine con le lancette vuote, ho estremo timore del radio e verificherò il materiale dei numeri adesso che me lo fai notare, se dovesse risultare radio sarebbe una terribile notizia perché me ne sbarazzerei nel più breve tempo possibile :cry:
Essendoci materiale sugli indici sicuramente anche le sfere lo avevano e quasi certamente, considerando l'epoca, era radio. Non mi preoccuperei però, la quantità è davvero minima e tu che sei del mestiere sai bene che non è un quadrante sandwich di un Radiomir ovvero un piattello intero 😆. In più sono passati quasi 100 anni per cui la radioattività residua degli indici è relativa. Quando parlano di ritriziare intendevo ovviamente di apporre oggi Luminova o materiale simile.

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » dom gen 12, 2025 6:06 pm

Probabilmente era qualcosa di simile a questo...
Screenshot_20250112-180349_VLC.jpg
Screenshot_20250112-180349_VLC.jpg (141.71 KiB) Visto 314 volte

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6641
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Paolo Antolini » mar gen 14, 2025 5:04 pm

Più che probabilmente :lol: mi pare identico :mrgreen:
Ad maiora

Avatar utente
amod63
Forum User
Forum User
Messaggi: 71
Iscritto il: gio nov 18, 2021 10:22 am
Località: Piemonte

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da amod63 » mer gen 15, 2025 1:34 pm

Bocconi ha scritto:
ven gen 03, 2025 11:23 am
Ciao a tutti,

riflettevo sui crono d'epoca di grande diametro di cassa (animati da movimenti pensati per orologi da polso) e mi sono venuti in mente gli Universal COMPAX in acciaio o oro da ben 46mm. con calibro Universal 292 su base ovviamente Martel.

Orologi certamente prodotti in un numero di esemplari piuttosto parco considerata la stazza decisamente "fuori standard" e "fuori epoca".

Che belli però: Radio, sfere a siringa, casse non troppo spesse e l'ottima qualità alla quale UG ci aveva abituato. Ciambellone, spacer o riduttore che dir si voglia ovviamente inevitabile.

Un saluto e un buon anno a tutti!





Immagine.jpg
ug 292.jpg
Stupendi !!!! :clap: :clap:

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9567
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Calico » mer gen 15, 2025 9:13 pm

Bocconi ha scritto:
dom gen 12, 2025 5:53 pm
Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 11, 2025 4:24 pm
Bocconi ha scritto:
sab gen 11, 2025 7:27 am
Paolo Antolini ha scritto:
ven gen 10, 2025 4:56 pm
Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Immagino, bei ricordi. Hai mai pensato di ritriziare (immagino radio in questo caso) le sfere?
Sinceramente credevo fosse nato così e lo trovo più fine con le lancette vuote, ho estremo timore del radio e verificherò il materiale dei numeri adesso che me lo fai notare, se dovesse risultare radio sarebbe una terribile notizia perché me ne sbarazzerei nel più breve tempo possibile :cry:
Essendoci materiale sugli indici sicuramente anche le sfere lo avevano e quasi certamente, considerando l'epoca, era radio. Non mi preoccuperei però, la quantità è davvero minima e tu che sei del mestiere sai bene che non è un quadrante sandwich di un Radiomir ovvero un piattello intero 😆. In più sono passati quasi 100 anni per cui la radioattività residua degli indici è relativa. Quando parlano di ritriziare intendevo ovviamente di apporre oggi Luminova o materiale simile.
"da Trash » gio dic 16, 2021 6:46 pm
Il Radio ha un emivita di circa 1600 anni, quindi dopo 50 o 70 anni è ancora molto forte! Va trattato e collezionato con un ottica rivolta alla prudenza."
viewtopic.php?t=7331

Avatar utente
Bocconi
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
Messaggi: 33
Iscritto il: mar lug 16, 2024 8:57 am
Località: Termoli

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Bocconi » mer gen 15, 2025 10:11 pm

Calico ha scritto:
mer gen 15, 2025 9:13 pm
Bocconi ha scritto:
dom gen 12, 2025 5:53 pm
Paolo Antolini ha scritto:
sab gen 11, 2025 4:24 pm
Bocconi ha scritto:
sab gen 11, 2025 7:27 am
Paolo Antolini ha scritto:
ven gen 10, 2025 4:56 pm
Bocconi ha scritto:
gio gen 09, 2025 7:54 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer gen 08, 2025 12:59 pm
Per l'epoca questo era davvero grande
17363374935523598833630958033030.jpg
Bellissimo Paolo, ed immagino motorizzato 16000 ovvero Valjoux 65. Forse l'unico problema che avevano era la cassa un pochino pochino leggera in oro.
Si è leggera e infatti il recupero è stato fatto da un maestro orologiaio che ho avuto il piacere di conoscere proprio grazie al forum e si tratta di Armando Piana di Milano.
Questa cassa era stata ridotta malissimo dai denti di un cagnolone che giocando lo aveva disastrato.
Armando con la pazienza dei certosini e una serie incredibile di dime e incudini (credo ne avesse costruite apposta alcune per l'occasione) la rimise in forma e fece le saldature laser necessarie per ricomporre le parti distaccate.
Questo orologio, oltre a piacermi moltissimo, per il motivo descritto ha ovviamente per me un valore enorme in più e non me ne separerò mai.
Immagino, bei ricordi. Hai mai pensato di ritriziare (immagino radio in questo caso) le sfere?
Sinceramente credevo fosse nato così e lo trovo più fine con le lancette vuote, ho estremo timore del radio e verificherò il materiale dei numeri adesso che me lo fai notare, se dovesse risultare radio sarebbe una terribile notizia perché me ne sbarazzerei nel più breve tempo possibile :cry:
Essendoci materiale sugli indici sicuramente anche le sfere lo avevano e quasi certamente, considerando l'epoca, era radio. Non mi preoccuperei però, la quantità è davvero minima e tu che sei del mestiere sai bene che non è un quadrante sandwich di un Radiomir ovvero un piattello intero 😆. In più sono passati quasi 100 anni per cui la radioattività residua degli indici è relativa. Quando parlano di ritriziare intendevo ovviamente di apporre oggi Luminova o materiale simile.
"da Trash » gio dic 16, 2021 6:46 pm
Il Radio ha un emivita di circa 1600 anni, quindi dopo 50 o 70 anni è ancora molto forte! Va trattato e collezionato con un ottica rivolta alla prudenza."
viewtopic.php?t=7331
Sono d'accordo Calico ma in quell'Eberhard quanto ce n'è? Perdonate la banalità ma mica Paolo smonta il vetro e lecca il quadrante! Un discorso secondo me è, come dicevo, un quadrante sandwich di un Radiomir di 80 anni fa...magari ancora oggi non ci dormirei con la mano sul cuscino per anni ma in questo caso è una quantità minima...

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9567
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Cronografi vintage di taglia bella abbondante

Messaggio da Calico » gio gen 16, 2025 3:24 pm

Sì, sono d'accordo. Inoltre lo scrissi anch'io a suo tempo su un altro pianerottolo a chi inorridiva: mica li lecchiamo; basta mettersi guanti, mascherina e occhiali ed è possibile riparare anche sveglie o strumentazione aereonautica senza pericolo. Ma ho voluto ripetere il discorso di Trash per fornire elementi precisi a chi leggerà in futuro il thread. :)

Rispondi

Torna a “Orologi da polso”