La mia collezione...un po’ per volta...
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
domanda tecnica....come di chiama la lavorazione del quadrante? grazie
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Quel tipo di lavorazione è il guillochage o alla peggio una stampa che imita tale lavorazione.
A seguire un video esplicativo per meglio comprendere la tecnica utilizzata
https://www.youtube.com/watch?v=9VKASuwatG0
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Bel video, è uno spettacolo vedere queste lavorazioni
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
piccolo aggiornamento collezione,Spacewiev television anno 1974....il mio orologiaio me lo ha ceduto


Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Ottimo acquisto...
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Mi fa letteralmente impazzire da anni, è meraviglioso
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Paolo Antolini ha scritto: ↑ven set 20, 2019 8:34 amMi fa letteralmente impazzire da anni, è meraviglioso

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
piccolo ma succoso aggiornamento,Bulova mi piace,nuovi o vintage avuti e rivenduti ma sempre per alzare l’asticella e acchiappare il modello “più giusto” per me,degno della mia personale modesta piccola raccolta di segnatempo,era solo l’altro ieri che in tarda serata ho un contatto via messaggio con un ragazzo della mia città,Brescia e....
La riedizione ce la avevo già,ma la carenza di diver di sostanza con un po’ di storia in questo periodo mi mancava,e allora,ne ho trovato uno nella mia città,trattativa veloce e lo porto a casa,qua’ per quei pochi che non sanno ancora:
Questa è la storia (in breve) di questo ormai mitico orologio subacqueo.
Duecento metri sono molto più lunghi quando sei in immersione. E lo erano ancora di più negli anni '60. A quei tempi, la profondità massima a cui chiunque fosse mai stato era di 133 metri, e a quelle profondità, ad un uomo, possono accadere cose strane. L'azoto nell'aria compressa diventa narcotico e anche l'ossigeno normale diventa tossico. Si dice che l'inferno sia un luogo caldo e infuocato, ma è più probabile che il Diavolo dimori in acque profonde e scure. Forse fu questo il motivo per cui Bulova scelse di spingersi ben oltre i limiti e di portare il suo primo, vero, orologio da 'immersione profonda' a 666 piedi. Questo numero è l'equivalente di 203 metri, ma anche, più minacciosamente, è il cosiddetto "numero della Bestia" come viene citato nella Bibbia.
Era il 1968 quando Bulova realizzò il primo Snorkel, con un quadrante a croce e indici tridimensionali luminescenti al trizio. La ghiera fu realizzata in resina acrilica, bicolore, con i primi quindici minuti in rosso, per facilità d'uso quando si contano i tempi di decompressione. L'anno successivo, fu aggiunto il nome "Oceanographer" sul quadrante, insieme agli ormai già famosi numeri '666' L'orologio divenne dunque famoso con il soprannome "Devil Diver Watch"
E qua’ il mio esemplare del 1970,direi ancora in forma.... grazie della pazienza......e scusate le foto da torcicollo
La riedizione ce la avevo già,ma la carenza di diver di sostanza con un po’ di storia in questo periodo mi mancava,e allora,ne ho trovato uno nella mia città,trattativa veloce e lo porto a casa,qua’ per quei pochi che non sanno ancora:
Questa è la storia (in breve) di questo ormai mitico orologio subacqueo.
Duecento metri sono molto più lunghi quando sei in immersione. E lo erano ancora di più negli anni '60. A quei tempi, la profondità massima a cui chiunque fosse mai stato era di 133 metri, e a quelle profondità, ad un uomo, possono accadere cose strane. L'azoto nell'aria compressa diventa narcotico e anche l'ossigeno normale diventa tossico. Si dice che l'inferno sia un luogo caldo e infuocato, ma è più probabile che il Diavolo dimori in acque profonde e scure. Forse fu questo il motivo per cui Bulova scelse di spingersi ben oltre i limiti e di portare il suo primo, vero, orologio da 'immersione profonda' a 666 piedi. Questo numero è l'equivalente di 203 metri, ma anche, più minacciosamente, è il cosiddetto "numero della Bestia" come viene citato nella Bibbia.
Era il 1968 quando Bulova realizzò il primo Snorkel, con un quadrante a croce e indici tridimensionali luminescenti al trizio. La ghiera fu realizzata in resina acrilica, bicolore, con i primi quindici minuti in rosso, per facilità d'uso quando si contano i tempi di decompressione. L'anno successivo, fu aggiunto il nome "Oceanographer" sul quadrante, insieme agli ormai già famosi numeri '666' L'orologio divenne dunque famoso con il soprannome "Devil Diver Watch"
E qua’ il mio esemplare del 1970,direi ancora in forma.... grazie della pazienza......e scusate le foto da torcicollo
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Direi che è in formissima, stupendo e pronto ad affrontare altri quarantanove anni di vita. Hai fatto la prova di tenuta dell' acqua recentemente?
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
no dai,penso di non potergli chiedere altri sforzi.....neanche l'umidita' della nebbia della pianura padana dove vivo deve prendere....

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Sane precauzioni per questo bel 666. Poi è troppo bello per essere usato in condizioni marine.
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
eppoi quando ne ritrovo un'altro cosi ben messo....

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
buongiorno a tutti,quasi un anno è passato dall’ultimo aggiornamento al topic,e questo è il momento di agire,si perché verso fine lockdown ho ceduto il mio Ecozilla ad un appassionato che risiede in Sardegna,già,un grande subacque che torna al mare ed in buone mani....ma...potevo resistere con un polso da 20 cm senza un “bestione” tanto cazzuto quanto performante?....noooo,ricordo il giorno di una decina d’anni fa’ quando lo vidi su di un opuscolo della Citizen e pensai”ma come si fa a spendere 1000€ per un Citizen?”
Beh,quell’opuscolo ce l’ho ancora è così che il martedì immediatamente successivo alla fine del lockdown mi precipito in una bottega a Brescia in via X giornate dove mesi e mesi prima lo avevo visto,era ancora lì,in un angolo della vetrina che aspettava me!!! È così che dopo una estenuante trattativa “dollari” alla mano lo porto a casa con me!!! Autozilla è il suo nome!!! Colui che è stato definito dagli addetti ai lavori(sub professionisti) come il miglior diver professionale di sempre!!! Se ne può leggere sui vari forum,in supertitanio inscalfibile,zaffiro impressionante,lunetta smontabile,sistema di blocco della ghiera che tiene la lunetta e poi il movimento,cal.8203,automatico day/date con 42h di autonomia ponti decorati e rotore azzurrato,queste alcune chicche di questo eccezionale Hyperdiver da 100 atmosfere!!! Ora parlino le foto nelle sue varie declinazioni e grazie per la pazienza a tutti
Beh,quell’opuscolo ce l’ho ancora è così che il martedì immediatamente successivo alla fine del lockdown mi precipito in una bottega a Brescia in via X giornate dove mesi e mesi prima lo avevo visto,era ancora lì,in un angolo della vetrina che aspettava me!!! È così che dopo una estenuante trattativa “dollari” alla mano lo porto a casa con me!!! Autozilla è il suo nome!!! Colui che è stato definito dagli addetti ai lavori(sub professionisti) come il miglior diver professionale di sempre!!! Se ne può leggere sui vari forum,in supertitanio inscalfibile,zaffiro impressionante,lunetta smontabile,sistema di blocco della ghiera che tiene la lunetta e poi il movimento,cal.8203,automatico day/date con 42h di autonomia ponti decorati e rotore azzurrato,queste alcune chicche di questo eccezionale Hyperdiver da 100 atmosfere!!! Ora parlino le foto nelle sue varie declinazioni e grazie per la pazienza a tutti
- Allegati
-
- 0B18952E-2D37-454F-9E02-DCC729BC6752.jpeg (110.69 KiB) Visto 2380 volte
-
- AC4FDE34-4030-4964-B809-22973E3DE0D4.jpeg (174.71 KiB) Visto 2380 volte
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
buonasera,correva il 13/12/2018 quando aprii questo topic per condividere le mie “conquiste” in ambito collezionistico; osservo e seguo sempre il mio cuore nell’arrivare al prossimo orologio,li acquisto per usarli è quasi sempre faccio centro,ossia trovo ciò che sento mi rappresenta,a volte però bisogna rinunciare a qualcosa ed infatti quando arriva il nuovo un altro se ne va…
Questa introduzione all’aggiornamento collezione,con soddisfazione per me e per i nuovi proprietari,senza lacrime sono andati il 16610 e l’Omega Constellation Manhattan,e il 30/12/21 è arrivato un Tudor che mi sta davvero dando grandi soddisfazioni sotto ogni aspetto,precisione e finiture. Eccolo nella sua semplice perfezione (per me ovviamente), reg.79540,BB Heritage da 41 mm…sul mio polso da 19 veste a meraviglia…
Questa introduzione all’aggiornamento collezione,con soddisfazione per me e per i nuovi proprietari,senza lacrime sono andati il 16610 e l’Omega Constellation Manhattan,e il 30/12/21 è arrivato un Tudor che mi sta davvero dando grandi soddisfazioni sotto ogni aspetto,precisione e finiture. Eccolo nella sua semplice perfezione (per me ovviamente), reg.79540,BB Heritage da 41 mm…sul mio polso da 19 veste a meraviglia…

Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
- Allegati
-
- 603B4402-9072-4BF9-A590-C44EF6DEB8C7.jpeg (231.21 KiB) Visto 2003 volte
Ultima modifica di Moonalf il dom gen 09, 2022 6:36 pm, modificato 3 volte in totale.
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Continua l’aggiornamento con un orologio che mi piace tantissimo e dalle generose dimensioni,Longines Ultronic del 1970…..
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
Tra le altre cose complimenti per le foto sono davvero nitide. Troppo spesso sono sfocate e sarebbe davvero un gran peccato
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 225
- Iscritto il: gio dic 13, 2018 7:49 am
- Località: Brescia
Re: La mia collezione...un po’ per volta...
si cerca di imparare a forza di dai e migliorarsi, con iphone6s
Non guardate mai qualcuno in basso a meno che non vogliate aiutarlo ad alzarsi