Omega,raro crownus giganticus
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Osservate il simbolo omega e la differenza dei denti. Sul quadrante ha lo stesso simbolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Omega,raro crownus giganticus
Ogni corona corona deve essere coerente al cannuccio che è inserito nella cassa. Per cannucci diversi servono corone diverse, altrimenti è impossibile garantire non solo l'impermeabilità, ma anche la sola tenuta antipolvere. Quelle corone le sto cercando da tempo, ovviamente generiche-universali senza il logo, perché negli anni '60 le facevano con una sorta di prolunga del tige che si poteva anche togliere, a seconda del tige che ci si ritrovava. Se la corona si incastra esattamente nel cannuccio e ha al suo interno una guarnizione in gomma che va a far presa sulla superficie del cannuccio, è evidente che il tuo modello ha un qualcosa di diverso, che potrebbe esere proprio una superiore tenuta all'acqua rispetto ad altri coevi. Se invece ci va lasca, forse è stata malamente sostituita dal concessionario, magari perché si era rotto il tige e quelle avevano la prolunga di serie.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Calico grazie hai perfettamente ragione. È 100x100 originale è sua, non muove un decimo.Calico ha scritto: ↑mer apr 28, 2021 3:52 pmOgni corona corona deve essere coerente al cannuccio che è inserito nella cassa. Per cannucci diversi servono corone diverse, altrimenti è impossibile garantire non solo l'impermeabilità, ma anche la sola tenuta antipolvere. Quelle corone le sto cercando da tempo, ovviamente generiche-universali senza il logo, perché negli anni '60 le facevano con una sorta di prolunga del tige che si poteva anche togliere, a seconda del tige che ci si ritrovava. Se la corona si incastra esattamente nel cannuccio e ha al suo interno una guarnizione in gomma che va a far presa sulla superficie del cannuccio, è evidente che il tuo modello ha un qualcosa di diverso, che potrebbe esere proprio una superiore tenuta all'acqua rispetto ad altri coevi. Se invece ci va lasca, forse è stata malamente sostituita dal concessionario, magari perché si era rotto il tige e quelle avevano la prolunga di serie.
La racchetta non è usurata molto spettacolare è qualcosa di più
Superiore tenuta acqua no, il fondello non è a vite
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Calico tu hai detto Quelle corone le sto cercando da tempo, ovviamente generiche-universali senza il logo, perché negli anni '60 le facevano con una sorta di prolunga del tige che si poteva anche togliere, a seconda del tige che ci si ritrovava
Difatti la maggior parte le ho viste senza logo,il logo se hai notato è lo stesso sul quadrante.ma il tige si trovano attualmente?
Difatti la maggior parte le ho viste senza logo,il logo se hai notato è lo stesso sul quadrante.ma il tige si trovano attualmente?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Omega,raro crownus giganticus
Le corone possono avere stesso alloggiamento ma dimensioni esterne e geometrie differenti.
Negli anni chissà quante volte sarà stata cambiata e reperire una corona adatta al tubo non è difficile e molto spesso gli orologiai non andavano tanto per il sottile e se anche fosse stata un pochino più spessa del solito non sarebbe stato un problema, anzi, in molti casi proprio il proprietario richiedeva corone sovradimensionate per poter meglio afferrare e caricare la stessa.
Molte persona anziane che nella loro vita hanno fatto lavori gravosi si ritrovano ad avere mani e dita poco sensibili e poter caricare l'orologio con una corona di più generose dimensioni è per loro un sollievo e una necessità.
Negli anni chissà quante volte sarà stata cambiata e reperire una corona adatta al tubo non è difficile e molto spesso gli orologiai non andavano tanto per il sottile e se anche fosse stata un pochino più spessa del solito non sarebbe stato un problema, anzi, in molti casi proprio il proprietario richiedeva corone sovradimensionate per poter meglio afferrare e caricare la stessa.
Molte persona anziane che nella loro vita hanno fatto lavori gravosi si ritrovano ad avere mani e dita poco sensibili e poter caricare l'orologio con una corona di più generose dimensioni è per loro un sollievo e una necessità.
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Paolo grazie, ce una corona prodotta fino al 1962 con numero denti e solo il logo ,nome greco naiad "ninfa dell acqua" ......su questa il colore d' oratura e usura è lo stesso della cassa originale sono convinto che non è stata sostituita
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Tu sei ultra contento .io sono ultra contento dell interno del movimento i particolari a 20x del quadrante e della corona.
Io era venuto nel forum per sapere qualcosa e per avere delle delucidazioni sulla corona e quadrante ma devo proporre io quello che potrebbe essere io sono pischelletto.
Vi perdono solo sul movimento perché ci voleva il
Io era venuto nel forum per sapere qualcosa e per avere delle delucidazioni sulla corona e quadrante ma devo proporre io quello che potrebbe essere io sono pischelletto.

Vi perdono solo sul movimento perché ci voleva il

-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Omega,raro crownus giganticus
Abbiamo sdrammmatizato un po la vita
, una persona che non conoscevo e attualmente non lo conosco mi disse che quando avrei trovato un orologio importante per i collezionisti non me lo avrebbero fatto nemmeno indossare be il giorno mio arrivato tutto ok, il suo lo ha venduto prima che lo indossasse. 

