Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Ciao a tutti, oggi mi sono dilettato a rifare un quadrante adoperando della carta vinilica... Tutto questo per non stare ad ammattirmi per trovarne uno - magari in condizioni pietose ed a prezzi esorbitanti - e per avere un qualcosa di anonimo, ma personale.
E così ho preso il malcapitato quadrante - in condizioni pietose - per passarlo con la spazzola in fibre di ottone con gli indici già smontati....
Ho applicato la carta vinilica e con molta precisione ho tagliato la parte del datario.... Ho rifatto i forellini degli indici con un semplice ago....
Per poi rimontare gli indici e riallinearli....
E dopo quasi sei ore di lavoro... rimontato tutto ed ecco il risultato finale...
Piccola nota: ho montato un vetro più alto e leggermente alzato la lancetta dei secondi in quanto tendeva a fermarsi sugli indici... Per il momento me lo tengo così anche perchè il risultato mi è piaciuto moltissimo: ovviamente non mi aspetto una durata nel tempo anche se il vinile resiste al calore, ma questo non toglie che un domani ripeta l'operazione magari riverniciandolo...
Un grazie in anticipo a chi ha apprezzato questo mio post!
E così ho preso il malcapitato quadrante - in condizioni pietose - per passarlo con la spazzola in fibre di ottone con gli indici già smontati....
Ho applicato la carta vinilica e con molta precisione ho tagliato la parte del datario.... Ho rifatto i forellini degli indici con un semplice ago....
Per poi rimontare gli indici e riallinearli....
E dopo quasi sei ore di lavoro... rimontato tutto ed ecco il risultato finale...
Piccola nota: ho montato un vetro più alto e leggermente alzato la lancetta dei secondi in quanto tendeva a fermarsi sugli indici... Per il momento me lo tengo così anche perchè il risultato mi è piaciuto moltissimo: ovviamente non mi aspetto una durata nel tempo anche se il vinile resiste al calore, ma questo non toglie che un domani ripeta l'operazione magari riverniciandolo...
Un grazie in anticipo a chi ha apprezzato questo mio post!
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Bravo, hai avuto un' idea semplice ma efficace, vediamo se resiste al calore. Se vernicerai il quadrante sono interessato a vedere tutta la procedura perchè non si vede mai un quadrante in fase di ristrutturazione.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- MacGyver
- Advanced User
- Messaggi: 965
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
- Località: Sassari
- Contatta:
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Complimenti per l’ingegno e l’ottimo risultato ottenuto. Mi piace assai.
Ignazio
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Molto bello. Solo un dettaglio, cosa intendi esattamente per carta vinilica? Dove si trova?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Ma lo sai che mi piace? Se non ti spiace vorremmo maggiori dettagli, complimenti bel lavoro
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Ho conosciuto gente che si stampa alla inkjet i quadranti delle sveglie; se tanto mi dà tanto, tra un po' ti farai i quadranti per orologi da polso con la personalizzazione "Japo Watch" 

- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....





Bravo. Bella finitura. Mi piace molto l'inventiva e come hai risolto i problemi della maggiore altezza.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Grazie a tutti per i vostri apprezzamenti! Scendo nel dettaglio per descrivervi più approfonditamente circa le operazioni che ho eseguite premettendo che mi è andata bene in quanto gli indici non sono incollati e questo mi ha facilitato parecchio il lavoro...
Ho cominciato quindi a prendermi una base di legno sulla quale ho fatto le impronte del quadrante: basta una semplice pressione dello stesso per poi praticare i fori con un semplice punteruolo.
Una volta smontati gli indici, ho sverniciato il quadrante con una spazzolina in fibre di ottone operando con un minitool.
Ripulita con benzina avio o rettificata e poi ho steso la carta vinilica, non metallica, che si può trovare in un semplice negozio per il fai da te.
A questo punto ho cominciato a scaldare la plastica con un phon per farla aderire al meglio sia al profilo del quadrante che alla cornice del datario. Questo passo è molto importante eseguirlo in quanto, una volta scaldata, il vinile perde di elasticità, il collante attacca meglio alla superficie del quadrante ed è più facile ritagliare ed asportare quella porzione che copre il datario.
Eseguita questa operazione, con uno spillo ho rifatto i fori di alloggiamento degli indici per poi procedere al rimontaggio ed all'allineamento degli stessi con l'ausilio di un semplice pezzo di plastica trasparente o con un righello.
Il vinile ha la particolarità che è molto resistente al calore, è di facile reperibilità e viene proposto all'utente finale in diverse tonalità di colore nonché motivi: il brutto è solo andare a ricercare la colorazione esatta per quello che si vuole fare ed io avevo a disposizione questa tonalità champagne cangiante in quanto ne l'avevo già adoperata per il rivestimento di una bacheca porta-orologi da tasca..
Il problema però consiste nel rischio che la lancetta dei secondi si blocchi al passaggio sugli indici: lo strato di vinile è sottile, ma basta una variazione di qualche micron per incappare in questo inconveniente.
Fortunatamente per me avevo già sostituito il vetro con uno un po più alto ( gli High Dome) e leggermente alzata la lancetta per verificarne, con molta soddisfazione, il corretto funzionamento del meccanismo una volta montato nella sede e chiusa la cassa.
L'unico neo è che il marchio è scomparso ed un quadrante anonimo può anche non piacere, ma è un compromesso molto economico per rifare un quadrante...
Ancora grazie a tutti per il vostro apprezzamento nonché interessamento!
Ho cominciato quindi a prendermi una base di legno sulla quale ho fatto le impronte del quadrante: basta una semplice pressione dello stesso per poi praticare i fori con un semplice punteruolo.
Una volta smontati gli indici, ho sverniciato il quadrante con una spazzolina in fibre di ottone operando con un minitool.
Ripulita con benzina avio o rettificata e poi ho steso la carta vinilica, non metallica, che si può trovare in un semplice negozio per il fai da te.
A questo punto ho cominciato a scaldare la plastica con un phon per farla aderire al meglio sia al profilo del quadrante che alla cornice del datario. Questo passo è molto importante eseguirlo in quanto, una volta scaldata, il vinile perde di elasticità, il collante attacca meglio alla superficie del quadrante ed è più facile ritagliare ed asportare quella porzione che copre il datario.
Eseguita questa operazione, con uno spillo ho rifatto i fori di alloggiamento degli indici per poi procedere al rimontaggio ed all'allineamento degli stessi con l'ausilio di un semplice pezzo di plastica trasparente o con un righello.
Il vinile ha la particolarità che è molto resistente al calore, è di facile reperibilità e viene proposto all'utente finale in diverse tonalità di colore nonché motivi: il brutto è solo andare a ricercare la colorazione esatta per quello che si vuole fare ed io avevo a disposizione questa tonalità champagne cangiante in quanto ne l'avevo già adoperata per il rivestimento di una bacheca porta-orologi da tasca..
Il problema però consiste nel rischio che la lancetta dei secondi si blocchi al passaggio sugli indici: lo strato di vinile è sottile, ma basta una variazione di qualche micron per incappare in questo inconveniente.
Fortunatamente per me avevo già sostituito il vetro con uno un po più alto ( gli High Dome) e leggermente alzata la lancetta per verificarne, con molta soddisfazione, il corretto funzionamento del meccanismo una volta montato nella sede e chiusa la cassa.
L'unico neo è che il marchio è scomparso ed un quadrante anonimo può anche non piacere, ma è un compromesso molto economico per rifare un quadrante...
Ancora grazie a tutti per il vostro apprezzamento nonché interessamento!
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Potrebbe essere un'idea per fondare la JWC... ovvero la Japo Watch Company... mi faresti da centro assistenza?

-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Ciao Andreafranz, grazie per il tuo apprezzamento: spero di essere stato esaustivo nella descrizioneandreafranz ha scritto: ↑ven apr 26, 2019 2:24 pmMolto bello. Solo un dettaglio, cosa intendi esattamente per carta vinilica? Dove si trova?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Grazie Ciclista, in teoria il vinile ha la particolarità che resiste al calore... Staremo a vedere. Per riverniciare un quadrante, bisognerebbe avere un aerografo, che non ho, e sottoporlo ad un procedimento di asciugatura / cottura della vernice come in carrozzeria... Non che sia difficile, ma ho trovato più semplice adoperare la carta vinilica...
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Ciao Andreafranz, grazie per il tuo apprezzamento: spero di essere stato esaustivo nella descrizione
[/quote]
assolutamente perfetto. Precisissimo. Grazie
[/quote]
assolutamente perfetto. Precisissimo. Grazie
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Per chi ha già un compressore per le prove sub, l'aerografo in più ha solo l'impugnatura con contenitore di liquidi, ugelli intercambiabili e grilletto.
- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Effetto tapisserìe. Grande IDEA ! !
Hai pensato di rifare il binario dei secondi?
Hai pensato di rifare il binario dei secondi?
Doriano hobbista riparatore
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Rifacimento quadrante con carta vinilica... Speriamo in bene....
Non sarebbe male come idea: sarebbe da fare delle sperimentazioni con la stessa carta vinilica, ma stamparla con una laser trattando il foglio come carta lucida affinchè il fusore non raggiunga temperature elevate... Bisogna provarci...
P.s.: grazie anche a te per il tuo apprezzamento!