Olma Polo
A cura di: Paolo Antolini
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Olma Polo
Salve a tutte e a tutti,
ho trovato in un mercatino parecchi orologi da polso e visto il prezzo (in media 2€ a pezzo) ho preso tutti i meccanici ed anche tre quartz.
Tra i meccanici c'è uno Olma Polo con un movimento AS 1287.
L'immagine su Ranft (http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... wk&AS_1287) porta inciso sul rocchetto del bariletto il logo "OLMA" che in questo mio non c'è; tutto il resto è uguale.
Ecco qualche foto di prima vista: La cassa è placcata oro: Forse gli indici sul quadrante lo sono anche: Sul retro del quadrante c'è inciso METALLIQUE SA: Il quadrante è naturalmente metallico ma non saprei dire di che metallo è.
Proverò a farlo funzionare, però la mia domanda è come pulire il quadrante senza rovinarlo?
Si vede che ci sono dei puntini di ossidazione e che in periferia ci sono delle zone scure.
Insomma mi sembra che valga la pena farlo ripartire.
Grazie per l'aiuto
Ciao, ciao
ho trovato in un mercatino parecchi orologi da polso e visto il prezzo (in media 2€ a pezzo) ho preso tutti i meccanici ed anche tre quartz.
Tra i meccanici c'è uno Olma Polo con un movimento AS 1287.
L'immagine su Ranft (http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... wk&AS_1287) porta inciso sul rocchetto del bariletto il logo "OLMA" che in questo mio non c'è; tutto il resto è uguale.
Ecco qualche foto di prima vista: La cassa è placcata oro: Forse gli indici sul quadrante lo sono anche: Sul retro del quadrante c'è inciso METALLIQUE SA: Il quadrante è naturalmente metallico ma non saprei dire di che metallo è.
Proverò a farlo funzionare, però la mia domanda è come pulire il quadrante senza rovinarlo?
Si vede che ci sono dei puntini di ossidazione e che in periferia ci sono delle zone scure.
Insomma mi sembra che valga la pena farlo ripartire.
Grazie per l'aiuto
Ciao, ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Olma Polo
Il quadrante è in ottone che poi è stato dorato e poi verniciato.
Dalla mia esperienza meno lo tocchi meglio è. Le macchie sono dovute al danneggiamento della vernice trasparente di protezione. Io non lo toccherei
Dalla mia esperienza meno lo tocchi meglio è. Le macchie sono dovute al danneggiamento della vernice trasparente di protezione. Io non lo toccherei
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Olma Polo
Anche io lascerei stare quel quadrante, il rischio di peggiorare è davvero grande
Ad maiora
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Olma Polo
Buongiorno Iannis,
Ci sono metodi per pulire i quadranti, ma è un po' una lotteria. Il rischio è quello di eliminare le "chemin de fer" o le iscrizioni o rimuovere la vernice Zapon.
Qui sono state effettuate prove con diversi gradi di successo : http://forumamontres.forumactif.com/t84 ... erimentale
Metto questo link solo a titolo informativo, ma declino ogni responsabilità in caso di danni.
L'azienda http://www.metallique.ch esiste ancora oggi. Credo che questo orologio debba essere dei primi anni '50...
Ci sono metodi per pulire i quadranti, ma è un po' una lotteria. Il rischio è quello di eliminare le "chemin de fer" o le iscrizioni o rimuovere la vernice Zapon.
Qui sono state effettuate prove con diversi gradi di successo : http://forumamontres.forumactif.com/t84 ... erimentale
Metto questo link solo a titolo informativo, ma declino ogni responsabilità in caso di danni.

L'azienda http://www.metallique.ch esiste ancora oggi. Credo che questo orologio debba essere dei primi anni '50...



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Olma Polo
Ciao Gérard e grazie dell'interessamento.
Infatti avevo visto questo post da FAM ma pensavo che passati dieci anni dal suo inizio, Hypnos e Isosta avessero trovato qualcosa di nuovo per la pulizia dei quadranti.
Invece, da quanto risulta dalle discussioni, l'utilizzo del limone per gli orologi dipinti e verniciati degli anni 50 sembra sia il più idoneo.
Questo mio quadrante ha perduto la sua brillantezza ma le scritte sono quasi tutte li e integre.
Se trovo una vernice aerosol "mat" (si dice opaca???) proverò a soffiargliela sopra. Sennò seguirò i consigli di Paolo e di Giacomo (che ringrazio) e lascerò il quadrante com'è sperando di trovare semmai uno migliore per sostituirlo.
Intanto ho smontato il movimento l'ho lavato (acqua demineralizzata calda in cui ho diluito mezzo cucchiaino di "savon noir de Marseille", poi tre bagni nella benzina), sciaquato e asciugato, oliato e rimontato e gira da stamane.
Lo metterò nelle altre posizioni per vedere se continua a funzionare e poi proverò a registrarlo per vedere se tiene l'ora.
E un movimento molto accurato e facile da rimontare.
Un saluto
Infatti avevo visto questo post da FAM ma pensavo che passati dieci anni dal suo inizio, Hypnos e Isosta avessero trovato qualcosa di nuovo per la pulizia dei quadranti.
Invece, da quanto risulta dalle discussioni, l'utilizzo del limone per gli orologi dipinti e verniciati degli anni 50 sembra sia il più idoneo.
Questo mio quadrante ha perduto la sua brillantezza ma le scritte sono quasi tutte li e integre.
Se trovo una vernice aerosol "mat" (si dice opaca???) proverò a soffiargliela sopra. Sennò seguirò i consigli di Paolo e di Giacomo (che ringrazio) e lascerò il quadrante com'è sperando di trovare semmai uno migliore per sostituirlo.
Intanto ho smontato il movimento l'ho lavato (acqua demineralizzata calda in cui ho diluito mezzo cucchiaino di "savon noir de Marseille", poi tre bagni nella benzina), sciaquato e asciugato, oliato e rimontato e gira da stamane.
Lo metterò nelle altre posizioni per vedere se continua a funzionare e poi proverò a registrarlo per vedere se tiene l'ora.
E un movimento molto accurato e facile da rimontare.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Olma Polo
Se spruzzi, qualsiasi cosa rischi: grumi, gocce e il peletto microscopico aereo di passaggio.
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Olma Polo
Ok ragazzi; ho capito.
Lo lascio com'è.
Non sarà brillante ma meglio sbiadito / smorto che danneggiato.
Vi ringrazio tutti (Paolo, Giacomo, Gérard, Stefano, Giuseppe...) per i consigli.
Oggi finisco il rimontaggio e incasso.
Un saluto
Lo lascio com'è.
Non sarà brillante ma meglio sbiadito / smorto che danneggiato.
Vi ringrazio tutti (Paolo, Giacomo, Gérard, Stefano, Giuseppe...) per i consigli.
Oggi finisco il rimontaggio e incasso.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Olma Polo
L'OLMA marcia ma ritarda (-300).
Ho spostato un po' la racchetta, ho rimesso l'ora giusta e lo lascio girare.
Un saluto
Ho spostato un po' la racchetta, ho rimesso l'ora giusta e lo lascio girare.
Un saluto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no
