Lip
A cura di: Paolo Antolini
- DaV
- Forumista
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ott 11, 2018 2:38 pm
- Località: Milano
Lip
Di questo orologio Lip che mi dite?
- Allegati
-
- 1.jpg (62.98 KiB) Visto 1188 volte
-
- 4.jpg (89.85 KiB) Visto 1188 volte
-
- 6.jpg (75.18 KiB) Visto 1188 volte
-
- 9.jpg (75.39 KiB) Visto 1188 volte
-
- 10.jpg (70.72 KiB) Visto 1188 volte
-
- 11.jpg (71.5 KiB) Visto 1188 volte
-
- 12.jpg (92.17 KiB) Visto 1188 volte
-
- 13.jpg (84.28 KiB) Visto 1188 volte
-
- 14.jpg (116.44 KiB) Visto 1188 volte
-
- 15.jpg (111.07 KiB) Visto 1188 volte
-
- 16.jpg (117.35 KiB) Visto 1188 volte
-
- 17.jpg (110 KiB) Visto 1188 volte
-
- 18.jpg (90.19 KiB) Visto 1188 volte
Doriano hobbista riparatore
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Lip
Ciao,
È nel 1930 che Frederic Lipman decide di modernizzare la sua gamma di orologi, chiede ad André Donat il braccio destro di Camille Jacot di sviluppare un calibro moderno.
Il Lip T18 nasce nel 1933. Dopo la guerra, tra 150 e 180 calibri sono prodotti quotidianamente a Valence. Questo orologio rettangolare e talvolta curvo è riconoscibile dal piccolo secondo che è molto vicino al centro.
Più tardi, Lip esporterà i suoi movimenti in URSS a Penza, vicino a Mosca, e venderà alcune delle sue macchine per produrre il calibro a livello locale.
Ho tre Lip T18, devo trovare le foto e le allegherò a questo thread.
È nel 1930 che Frederic Lipman decide di modernizzare la sua gamma di orologi, chiede ad André Donat il braccio destro di Camille Jacot di sviluppare un calibro moderno.
Il Lip T18 nasce nel 1933. Dopo la guerra, tra 150 e 180 calibri sono prodotti quotidianamente a Valence. Questo orologio rettangolare e talvolta curvo è riconoscibile dal piccolo secondo che è molto vicino al centro.
Più tardi, Lip esporterà i suoi movimenti in URSS a Penza, vicino a Mosca, e venderà alcune delle sue macchine per produrre il calibro a livello locale.
Ho tre Lip T18, devo trovare le foto e le allegherò a questo thread.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Lip
Si noti che alcuni Lip T18 avevano una spirale piatta e altri una spirale Bréguet.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lip
Il colore del quadrante è straordinario per i miei gusti e lo stato di conservazione molto buono. Orologi di quel periodo solitamente quando li apro mostrano i segni di macellai (con rispetto per quelli veri) che si sono divertiti a graffiare ogni cosa
Ad maiora
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Lip
Il calibro T12 donna e T18 uomo.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Lip
Veramente un pezzo da conservare, mi piace complimenti.
Una domanda e non so se puoi rispondermi quel simbolo sul cricchetto che rappresenta secondo te? non si trova su molti orologi solo alcuni
Una domanda e non so se puoi rispondermi quel simbolo sul cricchetto che rappresenta secondo te? non si trova su molti orologi solo alcuni