Ragazzi mi serve un importante precisazione, in caso se lo riterrete, farò un post dedicato.
Qui vedo che avete postato vecchie pubblicità del brand "Wyler Vetta" che credo oggi giorno sia del gruppo Binda... ma gli orologi vintage e i prodotti moderni che hanno il logo soltanto "VETTA"? sono sempre della stessa azienda?
Quelli moderni li vedono oggi in vendita su ebay o amazon "VETTA" con font completamente diverso sono sempre della stessa azienda? Perché sul sito ufficiale non ho trovato nulla di questi ultimi..
Grazie.
Antonio
Wyler vetta
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senior User
- Messaggi: 376
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 8:53 pm
- Località: Rieti
Wyler vetta
- Allegati
-
- 150499908_2652229824994269_5125702115870763565_n.jpg (111.05 KiB) Visto 1424 volte
-
- 162856021_2628996040724198_5327714600072138490_n.jpg (117.95 KiB) Visto 1424 volte
-
- Immagine.jpg (40.81 KiB) Visto 1424 volte
-
- Vetta Amazon.jpg (37.22 KiB) Visto 1424 volte
- 123wolf47
- Advanced User
- Messaggi: 948
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:20 am
- Località: Napoli
Re: Wyler vetta

Era ancora freddo in quel periodo del 1896 e la primavera stentava a giungere in Svizzera quando Paul e ErAlfred Wyler diedero il via alla loro impresa!
Gli orologi cominciavano ad essere apprezzati da un sempre maggior numero di appassionati e loro si distinsero presto per la qualità dei loro movimenti che risultarono affidabili, ben curati, e frutto di continua ricerca ed innovazione !
Ma...lasciamo i due fratelli al loro lavoro ed alle loro sperimentazioni e facciamo un piccolo salto temporale in avanti spostandoci un po' più a sud nel paesino di Besozzo, collocato sulla riva lombarda del lago Maggiore, dove, nel 1906, Innocente Binda apre una piccola bottega di orologiaio che, ben presto, lo porta a cercare contatti con vari fornitori di movimenti nella vicina Svizzera per poter ampliare la sua attività.
Tra i suoi referenti preferiti troviamo proprio Wyler con cui stringe rapporti commerciali che contribuiscono a dargli la possibilità di ampliare e trasferire ben presto la propria impresa a Milano.
La collaborazione tra Binda e Wyler da ottimi frutti anche grazie alle continue ricerche di quest'ultimi che porteranno, tra l'altro, alla creazione dei primi automatici ma...uno dei punti deboli dei movimenti del tempo...risultava essere il bilanciere a bracci rigidi che spesso tendevano a spezzarsi e richiedeva la sostituzione del pezzo ed una certa attenzione nell'evitare che l'orologio prendesse urti....
A tale inconveniente riuscirono a rimediare Paul Wyler ed il fratello nel 1927 realizzando una idea, semplice quanto geniale, con un bilanciere che fu registrato col nome di "incaflex" caratterizzato da un braccio a spirale elastico che era in grado di ammortizzare, per la maggior parte, gli urti ! Gli orologi dotati di tale sistema integrato risultarono molto più affidabili e pratici e negli anni 30 portarono ad una maggior diffusione dell'orologio da polso oramai accettato da moltissimi utenti !
( Il 21 dicembre 1956 due orologi Wyler Vetta dotati di incaflex furono sottoposti, a scopo pubblicitario, ad una dura prova di resistenza e lanciati dall'alto della torre Eifel. Dopo un volo di 300 metri...benché "acciaccati" continuarono a funzionare.
Nel 1962 l'esperimento fu ripetuto a Seattel e dopo una caduta di circa 200 metri un notaio certificò, ancora una volta, il funzionamento dell'orologio! )
Torniamo agli anni 30 quando nel nostro Paese, per motivi politici, non erano ben accetti nomi e vocaboli che non avessero radici dichiaratamente italiane e Binda, sempre legato commercialmente a Wyler, ebbe l'idea vincente di commercializzare gli stessi orologi con il marchio " Vetta" dando, nel contempo, ai suoi modelli una marcata connotazione sportiva ( in linea con la "moda" del regime ) con una cassa a tenuta stagna e resistente all'acqua (1932) e sponsorizzando la nazionale di calcio ai mondiali del 1934. Il successo era assicurato!
Il tempo e la storia evolvono, gli ostacoli del lessico sono superati, e anche i due marchi ( Wiler e Vetta ) continuano ad affermarsi uniti nell'attuale " Wyler Vetta " essendo oramai cadute le ragioni che li volevano separati ma mantenendo invariate le caratteristiche di affidabilità, innovazione, e stilistiche dei loro prodotti.
Nel 1993 Binda acquisisce la piena proprietà anche del marchio dando inizio ad una nuova era che affonda le sue radici in Svizzera ma si avvale dell'estro e del gusto italiano traghettando Wyler Vetta fino ai giorni d'oggi anche attraverso l'era del quarzo.
Verso la metà degli anni cinquanta...i Wyler Vetta conobbero un momento di "Gloria" anche in Italia grazie alla distribuzione Binda che mise insieme una piccola pattuglia di furgoncini, rigorosamente Alfa Romeo, per le consegne dirette ai concessionari



La storia continua!
Nel periodo "Binda"... il marchio ha avuto testimonial di eccezione che ne hanno esaltato l'eleganza dei segnatempo proposti !
Rialzarsi sempre! La vita è lotta; la lotta è vita ! 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Wyler vetta
Stampato! Grazie 

- 123wolf47
- Advanced User
- Messaggi: 948
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 11:20 am
- Località: Napoli
Re: Wyler vetta



Rialzarsi sempre! La vita è lotta; la lotta è vita ! 

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Wyler vetta
No, no. Il sapere, da chiunque espresso, merita sempre attenzione! Nella vita si impara sempre, anche e soprattutto dagli sbagli, così come da chi ci incalza, ma ovviamente non è il nostro caso

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Wyler vetta
Ma scherzi??? Sei seguiissimo


Ad maiora