Eterna Matic 1424U
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Eterna Matic 1424U
Un orologio della mia collezione ha destato sempre una personale perplessità. È un Eterna Matic 1424U, verosimilmente la prima versione, del 1953, dell’orologio automatico detto del golfista perché utilizzato da questi nelle competizioni, appeso al collo come ciondolo. L’orologiaio, che diversi anni addietro lo revisionò, mi chiarì che le aspettative di buon funzionamento, per un orologio automatico tenuto nel taschino o tuttalpiù appeso al collo come un ciondolo, sono davvero minime. Concluse dicendo che era opportuno utilizzarlo come orologio da tasca dopo averlo opportunamente caricato a mano. A dire il vero non l’ho mai usato perché mi sembrava assurdo utilizzare un orologio automatico abolendo la funzione dell’automatismo. Di recente ho ripreso dal cassetto l’orologio, ho verificato l’impossibilità di servirmene come “orologio automatico da tasca” e ho controllato il funzionamento nel cassetto, dopo averlo caricato manualmente. Con una sola carica manuale ho verificato l’ottimo funzionamento e la precisione per ben 48 ore. Il rotore gira al semplice movimento ma, almeno nel mio orologio, ha solo un effetto estetico. Mi chiedo, e in questo vorrei il parere di un esperto:
• è il mio orologio difettoso oppure è un orologio nato male?
• è possibile intervenire per il “ripristino” della piena funzione automatica utilizzandolo come ciondolo o orologio da tasca?
• l’utilizzo protratto come orologio meccanico manuale può rovinare le parti soggette a carica manuale?
Ringrazio quanti vorranno dare il contributo a questo post.
• è il mio orologio difettoso oppure è un orologio nato male?
• è possibile intervenire per il “ripristino” della piena funzione automatica utilizzandolo come ciondolo o orologio da tasca?
• l’utilizzo protratto come orologio meccanico manuale può rovinare le parti soggette a carica manuale?
Ringrazio quanti vorranno dare il contributo a questo post.
- Allegati
-
- eterna matic 1.JPG (105.86 KiB) Visto 1832 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Eterna Matic 1424U
allego altre foto
- Allegati
-
- eterna matic 2.JPG (129.78 KiB) Visto 1830 volte
-
- eterna matic 3.JPG (137.87 KiB) Visto 1830 volte
-
- eterna matic 4.JPG (133.54 KiB) Visto 1830 volte
-
- eterna matic 5.JPG (110.97 KiB) Visto 1830 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eterna Matic 1424U
Ma non è da tasca?
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eterna Matic 1424U
Se il rotore gira libero, vuol dire che "qualcuno" si è dimenticato di rimontare un ruotino che porta la carica alla ruota di carica.. Il discorso collo lo posso anche capire; circa la tasca e la difficoltà di ricarica, direi che c'è un equivoco di fondo: questi automatici andrebbero agganciati alla cintura con un gancio corto, tipo quelli dei coltelli da tasca, o a una tasca cosciale dei pantaloni da caccia o da lavoro. Dopotutto i contapassi a oscillazione, che utilizzano lo stesso principio, hanno sempre funzionato egregiamente; infatti alla massa oscillante, per ricaricare, è sufficiente oscillare, non essendo necessario che compia un giro completo.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Eterna Matic 1424U
il rotore non gira libero. Oscilla semplicemente.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Eterna Matic 1424U
Ignoro se sia un orologio da tasca. Ho rilevato da internet l'uso da parte dei golfisti. Di sicuro, il mio, non carica automaticamente nel taschino. Per questo motivo mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo come orologio da tasca con carica manuale senza compromettere le parti meccaniche interessate a questo scopo.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Eterna Matic 1424U
Un modello che per ovvie ragioni (di caricamento) non ha avuto molto successo nei golfisti. Era nato per essere letteralmente appeso al passante della cintura
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eterna Matic 1424U
Infatti è il movimento dell'anca l'unico in grado di fornire la spinta sufficiente per la ricarica.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Eterna Matic 1424U
Buongiorno,salvatore49 ha scritto: ↑mar giu 01, 2021 2:50 pmIgnoro se sia un orologio da tasca. Ho rilevato da internet l'uso da parte dei golfisti. Di sicuro, il mio, non carica automaticamente nel taschino. Per questo motivo mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo come orologio da tasca con carica manuale senza compromettere le parti meccaniche interessate a questo scopo.
Usare questo orologio come se fosse un orologio meccanico non farà alcun danno, il sistema automatico è progettato anche per questo.
Infatti, questo orologio non veniva portato al collo, ma alla cintura, come un contapassi, il movimento della camminata è sufficiente per caricare l'orologio.
D'altra parte, se il peso oscillante non fa un giro completo, c'è un problema secondo me !


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Eterna Matic 1424U
Forse non ho capito bene quindi chiedo.
La massa oscillante se gira liberamente carica o non carica la molla?
E' o non è collegata al resto del meccanismo?
La massa oscillante se gira liberamente carica o non carica la molla?
E' o non è collegata al resto del meccanismo?
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Eterna Matic 1424U
Ho verificato. La massa oscillante oscilla liberamente, carica la molla ed è collegata al resto del meccanismo. Ora lo proverò anche in una tasca cosciale, cosa mai fatta prima. Ringrazio tutti.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Eterna Matic 1424U
Grazie a te. Tienici aggiornati dei risultati.
-
- Forumista
- Messaggi: 160
- Iscritto il: sab apr 24, 2021 6:40 pm
- Località: Avellino
Re: Eterna Matic 1424U
Ho indossato l'orologio per due giorni tenendolo in una tasca cosciale e, da buon pensionato, ho trascorso molto tempo in casa e, fuori, solo per qualche passeggiata. Quindi moto limitato. L'Eterna Matic si è comportato bene ed ha funzionato sempre, anche a riposo durante la notte, senza richiedere un'ulteriore carica manuale. Mi ero disamorato di un orologio nato male. Invece ho capito che la conoscenza è la chiave giusta per muoversi bene e per valutare correttamente ogni cosa. Sono grato per i preziosi consigli.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta: