Zenith “Surf”
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Zenith “Surf”
Buongiorno, vi presento l’oggetto che mi ha portato su questo forum...
Potreste aiutarmi ad identificare l’anno di produzione?
sul fondello é riportata questa dicitura: Surf Stainless Steel
Mentre sul meccanismo: 2562
Potreste aiutarmi ad identificare l’anno di produzione?
sul fondello é riportata questa dicitura: Surf Stainless Steel
Mentre sul meccanismo: 2562
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
2562 è l'identificativo del calibro (movimento),
11,5 linee, 17 rubini, 28.800 alternanze,
siamo intorno al 1970
dovrebbe esserci un numero di 7 cifre, se lo trovi si può essere più precisi.
11,5 linee, 17 rubini, 28.800 alternanze,
siamo intorno al 1970
dovrebbe esserci un numero di 7 cifre, se lo trovi si può essere più precisi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Re: Zenith “Surf”
Si, 01.1290.125
googlando queste cifre in effetti mi riporta a siti di aste con orologi del tutto simili al mio!
Alcuni lo riportano anche a 500/600€ addirittura! non immaginavo valesse tanto!
A maggior ragione mi piacerebbe risistemarlo un pò... come si vede dalla foto non è che sia molto presentabile
googlando queste cifre in effetti mi riporta a siti di aste con orologi del tutto simili al mio!
Alcuni lo riportano anche a 500/600€ addirittura! non immaginavo valesse tanto!
A maggior ragione mi piacerebbe risistemarlo un pò... come si vede dalla foto non è che sia molto presentabile
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith “Surf”
Quel valore, nella mia limitata esperienza di negozio, lo raggiungono solo se revisionati. E questi modelli se non sono revisionati bene lo si vede subito il primo giorno che li indossi 

-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Re: Zenith “Surf”
Ciao Calico, grazie per la precisazione. In ogni caso neanche lontanamente ho mai pensato di "monetizzare" questo orologio mettendolo in vendita... è l'orologio di mio nonno a cui sono molto affezionato
Ho solo espresso meraviglia perché non pensavo potesse arrivare a quella cifra.
L'orologio l'ha visto e riparato come dicevo in altro post un professionista, adesso l'orologio "perde" 1-2minuti ogni due giorni, non so se è buono o no, l'orologiaio mi ha detto che secondo lui l'orologio è precisissimo...
Non so per revisione cosa intendi... in ogni caso non ho nessun certificato rilasciato dall'orologiaio che attesti questa "revisione".
Riprendendo poi il discorso della stima dell'anno di produzione? per capire quante candeline devo accendere

- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
devi farmi vedere il movimentoAchille000 ha scritto: ↑gio set 16, 2021 1:03 pmCiao Calico, grazie per la precisazione. In ogni caso neanche lontanamente ho mai pensato di "monetizzare" questo orologio mettendolo in vendita... è l'orologio di mio nonno a cui sono molto affezionato
Ho solo espresso meraviglia perché non pensavo potesse arrivare a quella cifra.
L'orologio l'ha visto e riparato come dicevo in altro post un professionista, adesso l'orologio "perde" 1-2minuti ogni due giorni, non so se è buono o no, l'orologiaio mi ha detto che secondo lui l'orologio è precisissimo...
Non so per revisione cosa intendi... in ogni caso non ho nessun certificato rilasciato dall'orologiaio che attesti questa "revisione".
Riprendendo poi il discorso della stima dell'anno di produzione? per capire quante candeline devo accendere![]()
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
Purtroppo è stato prodotto anche così (non si vede il seriale) quindi non posso dirti l'anno preciso.
Comunque è (dovrebbe essere) 1970-74.
L'orologio l'ha visto e riparato come dicevo in altro post un professionista, adesso l'orologio "perde" 1-2minuti ogni due giorni, non so se è buono o no, l'orologiaio mi ha detto che secondo lui l'orologio è precisissimo...
Non è buono per un calibro del genere.
Non so per revisione cosa intendi...
Smontaggio dell'orologio fino all'ultimo spillo, lavaggio, rimontaggio e lubrificazione, regolazione della marcia.
Comunque è (dovrebbe essere) 1970-74.
L'orologio l'ha visto e riparato come dicevo in altro post un professionista, adesso l'orologio "perde" 1-2minuti ogni due giorni, non so se è buono o no, l'orologiaio mi ha detto che secondo lui l'orologio è precisissimo...
Non è buono per un calibro del genere.
Non so per revisione cosa intendi...
Smontaggio dell'orologio fino all'ultimo spillo, lavaggio, rimontaggio e lubrificazione, regolazione della marcia.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Re: Zenith “Surf”
Grazie ars57,
Sapresti dirmi il tipo e la dimensione del vetro plexiglas da acquistare per la sostituzione? Il suo è abbastanza rovinato e vorrei sostituirlo.
Credo debba essere una operazione abbastanza semplice:
- apro la cassa
- sfilo la tige con la corona premendo leggermente il bottoncino posto a lato della stessa
- tolgo le due viti: una in alto l’altra in basso del meccanismo
- ruoto il tutto su qualcosa di morbido per estrarre il meccanismo dalla cassa
- premo in fuori il vecchio vetro...
- procedo al contrario per il rimontaggio...
Giusto?
Sapresti dirmi il tipo e la dimensione del vetro plexiglas da acquistare per la sostituzione? Il suo è abbastanza rovinato e vorrei sostituirlo.
Credo debba essere una operazione abbastanza semplice:
- apro la cassa
- sfilo la tige con la corona premendo leggermente il bottoncino posto a lato della stessa
- tolgo le due viti: una in alto l’altra in basso del meccanismo
- ruoto il tutto su qualcosa di morbido per estrarre il meccanismo dalla cassa
- premo in fuori il vecchio vetro...
- procedo al contrario per il rimontaggio...
Giusto?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
Ti dico cosa penso.
1) E' a dir poco bizzarro che un professionista non ti abbia cambiato il vetro...
2) Se hai intenzione di usarlo è necessaria (obbligatoria) la revisione visto che non sai quando è stata fatta l'ultima volta,
ne consegue che il vetro te lo cambia chi la fa.
3) Per ordinare il vetro giusto devi avere un calbro centesimale per misurare quello che togli (i vetri vanno appunto a passo di un centesimo).
4) Non è detto che la sostituzione si riesca a fare "a manina" senza l'attrezzatura giusta.
1) E' a dir poco bizzarro che un professionista non ti abbia cambiato il vetro...
2) Se hai intenzione di usarlo è necessaria (obbligatoria) la revisione visto che non sai quando è stata fatta l'ultima volta,
ne consegue che il vetro te lo cambia chi la fa.
3) Per ordinare il vetro giusto devi avere un calbro centesimale per misurare quello che togli (i vetri vanno appunto a passo di un centesimo).
4) Non è detto che la sostituzione si riesca a fare "a manina" senza l'attrezzatura giusta.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Re: Zenith “Surf”
ars57 ha scritto: ↑ven set 17, 2021 8:48 amTi dico cosa penso.
1) E' a dir poco bizzarro che un professionista non ti abbia cambiato il vetro...
2) Se hai intenzione di usarlo è necessaria (obbligatoria) la revisione visto che non sai quando è stata fatta l'ultima volta,
ne consegue che il vetro te lo cambia chi la fa.
3) Per ordinare il vetro giusto devi avere un calbro centesimale per misurare quello che togli (i vetri vanno appunto a passo di un centesimo).
4) Non è detto che la sostituzione si riesca a fare "a manina" senza l'attrezzatura giusta.
Beh il professionista fa ciò che gli chiedi di fare... se è un professionista serio. Gli ho espressamente chiesto di lasciare l’orologio nelle condizioni in cui si trovava, con graffi degli di usura e vetro “opaco” e graffiato forse anche ingiallito...
Per la revisione completa dovrei rivolgermi a? Ci sono centri specializzati Zenith? Conosci qualcuno zona Napoli-Salerno di affidabile?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
Se ho ben capito il professionista l'hai già.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: sab set 11, 2021 6:41 pm
- Località: Sa
Re: Zenith “Surf”
quindi devo chiedere a lui se l'ha fatta o meno...
pensavo ci fossero dei centri specializzati... come per le auto: la revisione non è detto che tutti i meccanici sono autorizzati a farla...
perdonatemi ma sono alle prime armi con questa materia
pensavo ci fossero dei centri specializzati... come per le auto: la revisione non è detto che tutti i meccanici sono autorizzati a farla...
perdonatemi ma sono alle prime armi con questa materia
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Zenith “Surf”
Non so indicarti un centro autorizzato Zenith,
se lo cerchi lo trovi di sicuro.
Comunque non si tratta di autorizzazioni ma di capacità.
se lo cerchi lo trovi di sicuro.
Comunque non si tratta di autorizzazioni ma di capacità.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Zenith “Surf”
Il problema è far eseguire la revisione da chi conosce bene il calibro e le sue particolarità. Se hai la fortuna di trovare uno che riparava Zenith negli anni '80 (produzione Guido Descombes) e quindi ha anche molti ricambi, hai risolto.Achille000 ha scritto: ↑ven set 17, 2021 9:47 amquindi devo chiedere a lui se l'ha fatta o meno...
pensavo ci fossero dei centri specializzati... come per le auto: la revisione non è detto che tutti i meccanici sono autorizzati a farla...
perdonatemi ma sono alle prime armi con questa materia
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Zenith “Surf”
La meccanica mi sembra molto ben conservata e quel tipo di meccanismo ha un livello di precisione piuttosto elevato (lo dimostra anche la regolazione fine del registro visibile in foto) e mi pare strano che un collega possa aver detto che quel margine di errore sia considerato accettabile.
Lo potrebbe essere se fosse in anticipo e non in ritardo ma sulla base di un mese non certo di un paio di giorni.
P.S. il vetro in esalite si può benissimo rilucidare senza necessariamente sostituirlo, se ovviamente lo stato di conservazione è buono.
Lo potrebbe essere se fosse in anticipo e non in ritardo ma sulla base di un mese non certo di un paio di giorni.
P.S. il vetro in esalite si può benissimo rilucidare senza necessariamente sostituirlo, se ovviamente lo stato di conservazione è buono.
Ad maiora