

Piccolo excursus: sono quasi 20 anni che ho scoperto gli orologi da polso in maniera seria (lèggasi bruciando un sacco di soldi

Ho conosciuto molti appassionati ed addetti al lavoro, ho alcuni amici con cui passo amabilmente qualche serata palrando,ovviamente di orologi.
Questa passione, che purtroppo sta raggiungendo dei costi insostenibili per una persona con un lavoro normale, mi ha spinto a domandarmi se non sia possibile creare un orologio diverso dai soliti, ma dal costo abbordabile per i tanti appassionati in giro per il mondo.
Diverso vuol dire con una affissione desueta, comprendo che per i "fondamentalisti" dell'orologeria possano esistere solo quadranti con sfere (al massimo saltarelli), ma arrivato a questo punto, ho deciso di tradurre in CAD la mia immaginazione.
Abbordabile per me si traduce in 1500-2000 €, il cosiddetto mese di stipendio per comuni mortali.
Ho prima imparato ad usare Bender, salvo poì capire che mi serviva un CAD parametrico, così sto imparando a muovere i primi passi con Fusion 360.
Dedico il poco tempo libero allo sviluppo della mia idea, non lavoro nella meccanica e i miei studi hanno riguardato la struttura atomica e molecolare delle cose, ma rimango convinta che al giorno d'oggi si possa costruire quasi tutto.
Il mio budget è ovviamente limitatissimo ( poco superiore allo zero), ho solo una stampante 3d generosamente prestata da amico ( ahimè ingegnere di sistemi e non meccanico) e un PC.
Ho letto e mi sono documentato, trovando questo forum per caso, perchè a questo punto devo capire davvero se al progetto si possa aggiungere un modulo funzionante.
Primo elemento: ergonomia.
L'orologio deve essere indossabile, ovvero poco superiore ai 10 mm di spessore, e leggibile.
Ho 46 anni, la vista inizia a calare e non vorrei dover usare un microscopio per sapere che ore sono, se guardo il mio orologio.
Partirei da una base ETA 7001 o simili, un calibro manuale possibilmente sottile, di forma come un Gruen o JLC sarebbe anche più bello, ma tengo presente il vincolo del costo abbordabile.
La cassa che vedete in foto, serve per mostrare il design che ho pensato; 2 rulli che potrebbero essere 2 cinghie di distribuzione, oppure 2 cingoli, con un lunghezza complessiva di circa 80 mm, vincolato a ruote di 3/4 mm di diametro.
Adesso viene la parte bella, ovvero il trasferimento di energia dalle ruote sottostanti; i secondi non servono perchè se non li ha usati Genta per il Royal Oak, allora posso benissimo farne a meno anch'io, per l'ora al microsecondo ci sono gli orologi atomici

Poichè ho 2 sistemi indipendenti (ruota dei minuti e delle ore), è possibile trasferire il movimento rotatorio delle ruote tramite pignone ad una coppia conica (su un piano superiore) che ingrani a sinistra con le ore e a destra con i minuti?
I miei amici mi hanno già posto mille domande (che coppia serve? riserva di carica? sollecitazioni esterne? precisione? ecc ), ma come ho imparato con l'esperienza, un problema alla volta.
Il disegno è una semplificazione per comprendere graficamente come io l'ho pensato, non sono ancora così bravo da creare un prototipo funzionante con fusion 360 o altro CAD.
Sono in cerca di consigli e magari qualche altro "matto" che abbia voglia di collaborare, ma potete traquillamente dire che sono fuori di testa e basta

Grazie e scusate la lunghezza, ma oltre alle immagini, servivano anche alcune spiegazioni.