I Radio Room sovietici
- capannelle
- Advanced User
- Messaggi: 548
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
- Località: Roma
- Contatta:
I Radio Room sovietici
Questa storia comincia purtroppo con una tragedia, più precisamente da quella del Titanic, che affondò nel 1912 causando la morte di circa 1500 persone.
Solo da pochi anni le navi erano dotate di apparati radiotelegrafici. Poco prima della tragedia un importantissimo marconigramma giunse dal mercantile Californian, che sostava bloccato nella banchisa a poche decine di miglia a nord-ovest dal Titanic: nel messaggio veniva segnalata la presenza di un enorme campo di iceberg proprio sulla rotta del transatlantico, ma il messaggio non venne recapitato in plancia. Anzi, il marconista Phillips rimproverò l'operatore del Californian per aver interrotto il suo lavoro con la stazione telegrafica di Capo Race, a Terranova.
Alle ore 23:40, dopo il fatale impatto con l’iceberg, il Titanic fu la prima nave ad emettere il nuovo segnale Morse di aiuto: l'SOS.
Di notte purtroppo ben pochi operatori radio erano all’ascolto. Soltanto il Carpathia ricevette il segnale di soccorso del Titanic e riuscì a salvare circa 700 persone.
Quando furono analizzate le cause della tragedia, ci si rese conto che occorreva stabilire dei turni obbligatori di ascolto da parte degli operatori radio e dei periodi di silenzio radio sulle frequenze utilizzate per i messaggi di soccorso.
Pertanto nello stesso 1912 gli USA approvarono il RADIO ACT 1912 che impose alle navi di monitorare costantemente le frequenze di soccorso e di osservare dei precisi momenti di silenzio radio.
A questo scopo nelle sale radio (Radio Room) delle navi venne utilizzato un particolare orologio di bordo caratterizzato da un quadrante dove alcuni settori erano colorati per indicare i periodi di silenzio radio: tre minuti a partire dai 15 e dai 45 di ogni ora per la telegrafia (settore rosso) e tre minutia partire dallo 0 e dai 30 per le trasmissioni radio (settore verde).
Per celebrare questi vecchi orologi da muro, nel corso degli anni sono stati realizzati degli orologi da polso con il tipico disegno ‘radio room’. Bisogna precisare che questi orologi NON erano utilizzati dagli operatori radio, che utilizzavano invece l’unico orologio ‘radio room’ di bordo presente nella sala radio.
Il famoso Radio Room sovietico è stato prodotto dalla Vostok in 3 versioni alla fine degli anni 80’ e all’inizio degli anni 90’. Il quadrante invece dei settori rossi e verdi presenta settori di colore rosso e rosa, probabilmente per ragioni di carattere estetico.
La versione più comune è quella con cassa 470 ottagonale amphibia che utilizza il movimento 2409a a carica manuale.
C’è anche la meno comune e meno conosciuta variante in cassa amphibia rotonda 020 che utilizza lo stesso movimento di cui sopra.
Esiste infine la versione in cassa Generalskie che monta il movimento a carica automatica 2416b provvisto di datario
Le tre versioni hanno quadranti quasi identici, che si differenziano soltanto per le scritte e per la presenza o meno del datario.
Questi Radio Room del periodo sovietico, se in buone condizioni, si trovano in vendita a prezzi che superano anche di 5 volte il valore di orologi che hanno la stessa cassa, le stesse sfere, lo stesso vetro e lo stesso movimento, ma con quadrante di tipo diverso.
Questa enorme differenza di prezzo dipende quindi solo dal quadrante!
Anche oggi la Vostok russa continua a produrre diverse versioni di Radio Room che però a mio parere non hanno affatto il fascino dei loro antenati sovietici.
Solo da pochi anni le navi erano dotate di apparati radiotelegrafici. Poco prima della tragedia un importantissimo marconigramma giunse dal mercantile Californian, che sostava bloccato nella banchisa a poche decine di miglia a nord-ovest dal Titanic: nel messaggio veniva segnalata la presenza di un enorme campo di iceberg proprio sulla rotta del transatlantico, ma il messaggio non venne recapitato in plancia. Anzi, il marconista Phillips rimproverò l'operatore del Californian per aver interrotto il suo lavoro con la stazione telegrafica di Capo Race, a Terranova.
Alle ore 23:40, dopo il fatale impatto con l’iceberg, il Titanic fu la prima nave ad emettere il nuovo segnale Morse di aiuto: l'SOS.
Di notte purtroppo ben pochi operatori radio erano all’ascolto. Soltanto il Carpathia ricevette il segnale di soccorso del Titanic e riuscì a salvare circa 700 persone.
Quando furono analizzate le cause della tragedia, ci si rese conto che occorreva stabilire dei turni obbligatori di ascolto da parte degli operatori radio e dei periodi di silenzio radio sulle frequenze utilizzate per i messaggi di soccorso.
Pertanto nello stesso 1912 gli USA approvarono il RADIO ACT 1912 che impose alle navi di monitorare costantemente le frequenze di soccorso e di osservare dei precisi momenti di silenzio radio.
A questo scopo nelle sale radio (Radio Room) delle navi venne utilizzato un particolare orologio di bordo caratterizzato da un quadrante dove alcuni settori erano colorati per indicare i periodi di silenzio radio: tre minuti a partire dai 15 e dai 45 di ogni ora per la telegrafia (settore rosso) e tre minutia partire dallo 0 e dai 30 per le trasmissioni radio (settore verde).
Per celebrare questi vecchi orologi da muro, nel corso degli anni sono stati realizzati degli orologi da polso con il tipico disegno ‘radio room’. Bisogna precisare che questi orologi NON erano utilizzati dagli operatori radio, che utilizzavano invece l’unico orologio ‘radio room’ di bordo presente nella sala radio.
Il famoso Radio Room sovietico è stato prodotto dalla Vostok in 3 versioni alla fine degli anni 80’ e all’inizio degli anni 90’. Il quadrante invece dei settori rossi e verdi presenta settori di colore rosso e rosa, probabilmente per ragioni di carattere estetico.
La versione più comune è quella con cassa 470 ottagonale amphibia che utilizza il movimento 2409a a carica manuale.
C’è anche la meno comune e meno conosciuta variante in cassa amphibia rotonda 020 che utilizza lo stesso movimento di cui sopra.
Esiste infine la versione in cassa Generalskie che monta il movimento a carica automatica 2416b provvisto di datario
Le tre versioni hanno quadranti quasi identici, che si differenziano soltanto per le scritte e per la presenza o meno del datario.
Questi Radio Room del periodo sovietico, se in buone condizioni, si trovano in vendita a prezzi che superano anche di 5 volte il valore di orologi che hanno la stessa cassa, le stesse sfere, lo stesso vetro e lo stesso movimento, ma con quadrante di tipo diverso.
Questa enorme differenza di prezzo dipende quindi solo dal quadrante!
Anche oggi la Vostok russa continua a produrre diverse versioni di Radio Room che però a mio parere non hanno affatto il fascino dei loro antenati sovietici.
Pino
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I Radio Room sovietici
Eccellente! Non lo sapevo e ti sono grato di questo bel topic storico.
- capannelle
- Advanced User
- Messaggi: 548
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
- Località: Roma
- Contatta:
Re: I Radio Room sovietici
Grazie Calico, forse l'aspetto più affascinante dell'orologeria sovietica è proprio quello delle vicende storiche collegate a questi orologi
Pino
- DAC
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:19 am
- Località: Roma
Re: I Radio Room sovietici
Conoscevo la storia ma è sempre bello rileggerla. Insomma, se qualcuno volesse questo orologio, gli converrebbe trovare un quadrante fatto bene per poi metterci sotto un bel movimento funzionante 

-
- Utente
- Messaggi: 939
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 12:16 pm
- Località: Bergamo
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: I Radio Room sovietici
Molto interessante !
Un'ipotesi circola come che cosa una scorta di orologio del 1990 è stata venduta in 2005.
Un'anziano scorta è apparsa improvvisamente alla vendita nel Novembre 2005 a Hong Kong ed in California.
Questi "Abaltros", sono effettivamente nuove di un scorta anziano fabbricati a Chistopol in 89 -90. Probabilmente bloccato per un servizio doganieri, problema di conformità all'export (Materia luminosa sul quadrante radio attivo non menzionata).
Non so se è vero, a vostro avviso?
Un'ipotesi circola come che cosa una scorta di orologio del 1990 è stata venduta in 2005.
Un'anziano scorta è apparsa improvvisamente alla vendita nel Novembre 2005 a Hong Kong ed in California.
Questi "Abaltros", sono effettivamente nuove di un scorta anziano fabbricati a Chistopol in 89 -90. Probabilmente bloccato per un servizio doganieri, problema di conformità all'export (Materia luminosa sul quadrante radio attivo non menzionata).
Non so se è vero, a vostro avviso?



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- capannelle
- Advanced User
- Messaggi: 548
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
- Località: Roma
- Contatta:
Re: I Radio Room sovietici
Credo che la notizia sia vera.kelorkilé ha scritto: ↑dom giu 03, 2018 8:02 amMolto interessante !
Un'ipotesi circola come che cosa una scorta di orologio del 1990 è stata venduta in 2005.
Un'anziano scorta è apparsa improvvisamente alla vendita nel Novembre 2005 a Hong Kong ed in California.
Questi "Abaltros", sono effettivamente nuove di un scorta anziano fabbricati a Chistopol in 89 -90. Probabilmente bloccato per un servizio doganieri, problema di conformità all'export (Materia luminosa sul quadrante radio attivo non menzionata).
Non so se è vero, a vostro avviso?![]()
Ho visto in rete le foto di questo lotto di Radio Room NOS. Chi se li è aggiudicati ha fatto un grande affare. Si dice che li stia vendendo un pezzo alla volta per non inflazionare il mercato e di conseguenza far calare il prezzo

Pino
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 34
- Iscritto il: dom feb 18, 2018 10:47 am
- Località: Messina
Re: I Radio Room sovietici
Eccellente disamina, grazie! i radio room hanno un fascino particolare
-
- Newbie
- Messaggi: 13
- Iscritto il: mar mar 20, 2018 3:07 pm
- Località: Co
Re: I Radio Room sovietici
Un'altra intepretazione del Radio Room:
L'orologio ed il quadrante erano stati prodotti direttamente dalla Vostok.
Ogni tanto lo si trova in vendita su ebay come "radio room bianco".
Ciao, Nene
Questa edizione era stata fatta una decina di anni fà su ispirazione di alcuni forumisti della sezione russa dei forum Watchuseek ed Orologiando (forum ora scomparso).L'orologio ed il quadrante erano stati prodotti direttamente dalla Vostok.
Ogni tanto lo si trova in vendita su ebay come "radio room bianco".
Ciao, Nene
- capannelle
- Advanced User
- Messaggi: 548
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:48 am
- Località: Roma
- Contatta:
Re: I Radio Room sovietici
Sicuramente più 'fascinoso' rispetto al modello di radio room bianco di produzione attuale
Pino
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: I Radio Room sovietici
kelorkilé ha scritto: ↑dom giu 03, 2018 8:02 amMolto interessante !
Un'ipotesi circola come che cosa una scorta di orologio del 1990 è stata venduta in 2005.
Un'anziano scorta è apparsa improvvisamente alla vendita nel Novembre 2005 a Hong Kong ed in California.
Questi "Abaltros", sono effettivamente nuove di un scorta anziano fabbricati a Chistopol in 89 -90. Probabilmente bloccato per un servizio doganieri, problema di conformità all'export (Materia luminosa sul quadrante radio attivo non menzionata).
Non so se è vero, a vostro avviso?![]()
Che io sappia... i russi non usano il trizio dal 1956 o giù di là... Non voglio parlare di fantapolitica, ma a me sembra più una mossa speculativa da parte di chi ci ha visto bene... Che dite?
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: I Radio Room sovietici
In quegli anni e' stato sospeso, sorprendentemente in anticipo di alcuni anni rispetto al mondo occidentale, l'utilizzo del radio.
Il trizio e' ben meno pericoloso e utilizzato anche in occidente dopo il radio..
Visto che sono qui' metto i miei due RR
Paolo
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: I Radio Room sovietici
Mi cospargo il capo di cenere... ho confuso il radio con il trizio.....Cane ha scritto: ↑sab nov 17, 2018 10:39 pmIn quegli anni e' stato sospeso, sorprendentemente in anticipo di alcuni anni rispetto al mondo occidentale, l'utilizzo del radio.
Il trizio e' ben meno pericoloso e utilizzato anche in occidente dopo il radio..
Visto che sono qui' metto i miei due RR
9tnw9c.jpg
htec1d.jpg
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: I Radio Room sovietici
Tu pensa che a Pisa me ne vendettero un flaconcino circa nel 1994! E sta ancora nel banco, dentro a una scatolina metallica. L'ho usato poco perché quel verde vivace stonava sui quadranti anni '40-'50 dove era più giallo zolfo. Adesso che è un po' smontato, fa meno luce, ma è anche meno invasivo.