
Stiamo parlando del Kama che vedete nella foto sottostante.
L’ho equipaggiato con un cinturino che ho saputo essere spesso abbinato agli orologi civili in Unione Sovietica

Questo orologio è stato prodotto nella Seconda Fabbrica Moscovita di orologi, trasferita rapidamente da Mosca a Chistopol nel 1942, nel corso dell’avanzata tedesca della seconda guerra mondiale. Dopo la guerra la fabbrica rimase a Chistopol, producendo i modelli Pobeda, Kama e altri. Nel 1965 la Fabbrica utilizzò il marchio Vostok per tutti i suoi modelli.
Il nome Kama deriva da quello dell'omonimo fiume che scorre nei pressi della città di Chistopol.
L’orologio mostra alcuni segni del tempo, che contribuiscono a aumentarne il fascino. Le anse misurano 17 mm, una misura piuttostro strana, ma che nei sovietici di quelli anni era abbastanza comune.
Il movimento funziona egregiamente. Si tratta di un movimento Kama 2603 a 17 rubini a carica manuale, privo di datario, dotato di anti shock. La sfera dei secondi è posizionata a ore 6.
Negli anni successivi lo stesso movimento verrà utilizzato anche sui Vostok.
Notare la dicitura 3 - 57, che indica che l’orologio è stato prodotto durante il terzo trimestre del 1957.
Negli anni successivi purtroppo questa indicazione non verrà più riportata sui movimenti prodotti a Chistopol.
L’orologio è stato prodotto con due tipi di fondello: il primo è un classico fondello a pressione che vedete nella foto sottostante e che equipaggia il mio esemplare
Il secondo tipo è più complesso. per aprirlo è sufficiente ruotarlo leggermente, in quanto il fondello si innesta su un dico in plastica che è alloggiato intorno al movimento, come si vede nelle immagini sottostanti.
Notare come l’esemplare dell’ultima foto sia di qualche mese più giovane del mio in quanto riporta la scritta 4 - 57
