perché non tutti e due? Sarebbe mia male avere la doppia opzione
Vostok Luna dude
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Vostok Luna dude
Giacché se n'era parlato, informo che il progetto Dude non andrà in porto.
Non conosco i dettagli perché non mi interessai al progetto, ma la Vostok ha rifiutato di realizzare il progetto.
Il promotore del progetto, a quanto ho capito, afferma che il motivo sia una scelta commerciale strategica dell'azienda Vostok che mira a realizzare essa stessa le "serie speciali" che finora aveva realizzato su iniziativa e collaborazione di terzi: tra le "serie speciali" , inserisco anche i "forum watch".
Si tratta di modelli che condividono più o meno componentistica della produzione ordinaria Vostok: generalmente cambia il quadrante e/o la ghiera e/o le sfere.
Erano modelli che costavano sostanzialmente di più delle produzioni ordinarie, generalmente sono modelli numerati ( serie limitate ) e voi sapete com'è l'andazzo del collezionismo.
Appassionati che ne sanno più di me, affermano che quella della Vostok sia una scelta miope, in quanto, in sintesi, non sanno disegnare gli orologi bene ( come invece sapeva fare chi pensava questi forum watch ) e soprattutto non hanno legami con il pubblico dei forum e con i forum stessi.
Insomma, da sole, le aziende russe di orologeria non saprebbero vendere al pubblico occidentale: non sanno intercettarne i gusti e non sanno relazionarsi ai clienti.
Mi permetto solo di dire che sembra il ripetersi della storia: quando " cadde il muro", tutti o quasi gli orologi russi venduti legalmente in Italia ed in Europa (fa eccezione la Germania) erano venduti tramite importatori ufficiali, che spesso ne decidevano anche il disegno.
Ancora nel 2001, la Poljot non aveva una rete di vendita fisica "ufficiale" in Europa.
Tutt'ora, il negozio online ufficiale Vostok, cioè "della casa madre" , è solo in lingua russa.
Forse, dietro a tutto questo, c'è anche una discussione ( è una ipotesi ) sui compensi.
Come diceva quel tale, "se vuoi mungere la mucca, devi dargli da mangiare": credo a volte ce ne si dimentichi.
In merito alla capacità di relazionarsi con il cliente, in effetti conosco due tipologie di venditori russi:
1) quelli a cui devi ricordare tu di finalizzare l'acquisto per cui ti eri messo già d'accordo.
Prezzi normali, cioè non fanno differenza se compri dalla Russia o dalla UE (ovviamente spese di spedizione a parte).
2) quelli che pensano che in Europa siamo tutti ricconi: forse questi ci confondono tutti con i " famosi turisti" a cui nei banchetti russi proponi ogni roba come fossero reperti storici, prezzi alti e poi lucrano anche sul cambio.
Questi, almeno, rispondono prontissimi.
Non conosco i dettagli perché non mi interessai al progetto, ma la Vostok ha rifiutato di realizzare il progetto.
Il promotore del progetto, a quanto ho capito, afferma che il motivo sia una scelta commerciale strategica dell'azienda Vostok che mira a realizzare essa stessa le "serie speciali" che finora aveva realizzato su iniziativa e collaborazione di terzi: tra le "serie speciali" , inserisco anche i "forum watch".
Si tratta di modelli che condividono più o meno componentistica della produzione ordinaria Vostok: generalmente cambia il quadrante e/o la ghiera e/o le sfere.
Erano modelli che costavano sostanzialmente di più delle produzioni ordinarie, generalmente sono modelli numerati ( serie limitate ) e voi sapete com'è l'andazzo del collezionismo.
Appassionati che ne sanno più di me, affermano che quella della Vostok sia una scelta miope, in quanto, in sintesi, non sanno disegnare gli orologi bene ( come invece sapeva fare chi pensava questi forum watch ) e soprattutto non hanno legami con il pubblico dei forum e con i forum stessi.
Insomma, da sole, le aziende russe di orologeria non saprebbero vendere al pubblico occidentale: non sanno intercettarne i gusti e non sanno relazionarsi ai clienti.
Mi permetto solo di dire che sembra il ripetersi della storia: quando " cadde il muro", tutti o quasi gli orologi russi venduti legalmente in Italia ed in Europa (fa eccezione la Germania) erano venduti tramite importatori ufficiali, che spesso ne decidevano anche il disegno.
Ancora nel 2001, la Poljot non aveva una rete di vendita fisica "ufficiale" in Europa.
Tutt'ora, il negozio online ufficiale Vostok, cioè "della casa madre" , è solo in lingua russa.
Forse, dietro a tutto questo, c'è anche una discussione ( è una ipotesi ) sui compensi.
Come diceva quel tale, "se vuoi mungere la mucca, devi dargli da mangiare": credo a volte ce ne si dimentichi.
In merito alla capacità di relazionarsi con il cliente, in effetti conosco due tipologie di venditori russi:
1) quelli a cui devi ricordare tu di finalizzare l'acquisto per cui ti eri messo già d'accordo.
Prezzi normali, cioè non fanno differenza se compri dalla Russia o dalla UE (ovviamente spese di spedizione a parte).
2) quelli che pensano che in Europa siamo tutti ricconi: forse questi ci confondono tutti con i " famosi turisti" a cui nei banchetti russi proponi ogni roba come fossero reperti storici, prezzi alti e poi lucrano anche sul cambio.
Questi, almeno, rispondono prontissimi.