Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Si, io parlavo in generale per quanto riguarda la Vostok, mi baso su quanto leggo e vedo in giro in rete, mi pare che in linea di massima la gran parte della produzione percorra la "strada sicura" del retrò, con qualche variante, qualche tentativo, ma nulla di più.
Raketa poi, come dicevo, e per stessa ammissione di David Henderson, al momento si concentra su vecchi calibri, tutti fatti in modo semi/artigianale ed in numero limitato. Ora poi disquisire se sia meglio fare grandi produzioni a prezzi relativamente bassi o pochi pezzi a prezzi piuttosto alti, credo sia inutile, anche perchè ci sono tanti fattori che alla fine ci porterebbero in un "ginepraio".
Per rispondere al P.S. infatti ho solo detto due parole,ed è meglio non andare oltre, di questi tempi meglio tacere che rischiare di dare false informazioni,
Raketa poi, come dicevo, e per stessa ammissione di David Henderson, al momento si concentra su vecchi calibri, tutti fatti in modo semi/artigianale ed in numero limitato. Ora poi disquisire se sia meglio fare grandi produzioni a prezzi relativamente bassi o pochi pezzi a prezzi piuttosto alti, credo sia inutile, anche perchè ci sono tanti fattori che alla fine ci porterebbero in un "ginepraio".
Per rispondere al P.S. infatti ho solo detto due parole,ed è meglio non andare oltre, di questi tempi meglio tacere che rischiare di dare false informazioni,
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Credo che leggiamo poco della produzione Vostok alternativa "ai soliti" perché da noi se la filano in pochi (ed i Vostok Partner nessuno).Trash ha scritto: ↑dom mar 15, 2020 1:04 pmSi, io parlavo in generale per quanto riguarda la Vostok, mi baso su quanto leggo e vedo in giro in rete, mi pare che in linea di massima la gran parte della produzione percorra la "strada sicura" del retrò, con qualche variante, qualche tentativo, ma nulla di più.
[...]
In Russia, che credo sia il mercato principale della Vostok, non so dire quella serie che successo abbia avuto.
Ciò che volevo dire è che finita l'epoca sovietica alla Vostok si impegnarono e sforzarono di disegnare altro e così hanno continuano a fare (vedi la seria Amfibia), certamente tra difficoltà.
"Noi" europei ce ne siamo interessati poco per diverse ragioni, che vedo più come un nostro "limite" .
D'altronde, quando parliamo di orologi russo/sovietici parliamo già di una nicchia di persone, per di più disomogenea al suo interno per l'atavica divisione tra "sovietofili" e "russofili" .
A presto,
- Trash
- Advanced User
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven set 28, 2018 7:41 pm
- Località: Lucca
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
A presto.
Walter
adeguarsi reagire e combattere
adeguarsi reagire e combattere
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4961
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Boctok quanti impianti produttivi ha e in quali città è presente? Qualcuno ne sa qualcosa?
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Ho fatto un giro sul sito della Vostok Europe.
Non sono un esperto dell'argomento ma direi che la "fetta lituana" ha preso tutta un'altra strada.
Quasi tutti i movimenti sono Seiko, Miyota, Casio.
I cinturini in pelle sono italiani (e molto cari oltre che belli).
L'estetica non ha nulla del passato.
Molto interessante leggerne la storia, insomma mi pare che Vostok Europa e Vostok russa siano ormai due cose separate e completamente differenti.
Non sono un esperto dell'argomento ma direi che la "fetta lituana" ha preso tutta un'altra strada.
Quasi tutti i movimenti sono Seiko, Miyota, Casio.
I cinturini in pelle sono italiani (e molto cari oltre che belli).
L'estetica non ha nulla del passato.
Molto interessante leggerne la storia, insomma mi pare che Vostok Europa e Vostok russa siano ormai due cose separate e completamente differenti.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Che io sappia ha un solo impianto a Čistopol, nella Repubblica Autonoma del Tatarstan, in Russia.
Ho visto ora e ci sono rimasto male.ars57 ha scritto: ↑dom mar 15, 2020 4:04 pmHo fatto un giro sul sito della Vostok Europe.
Non sono un esperto dell'argomento ma direi che la "fetta lituana" ha preso tutta un'altra strada.
Quasi tutti i movimenti sono Seiko, Miyota, Casio.
I cinturini in pelle sono italiani (e molto cari oltre che belli).
L'estetica non ha nulla del passato.
Molto interessante leggerne la storia, insomma mi pare che Vostok Europa e Vostok russa siano ormai due cose separate e completamente differenti.
Non capisco il perché di questa scelta.
La derivazione da "mamma Vostok" è ancora messa bene in evidenza nella pagina introduttiva del sito ed allora, quando possibile, perché non adottarne i movimenti?
Ora sono un po' di fretta, ma ci sarebbe da scrivere tanto su Vostok e Vostok Europe.
Ai tempi anche la Poljot creò la Poljot International (tutt'oggi esistente); successivamente da "filiale" divenne un'entità a sé stante, ma almeno fino a qualche anno fa, evidenziava la propria origine.
Sicuramente oggi Vostok Europe e Vostok, come si dice, occupano due diversi gradini del mercato.
I Vostok Europe sono sempre stati molto più cari dei Vostok
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Parole sante le tue. Io mi riferivo al fatto di poter avere un orologio meccanico ad un prezzo relativamente basso: alcuni modelli di Vostok li trovi su internet a cifre veramente interessanti. E' vero che il prezzo è inerente alla qualità, ma diciamocelo chiaro in faccia: alcune marche vendono modelli ad un prezzo veramente gonfiato dato anche dalla propensione alla spesa di un un possibile acquirente... e qui possiamo parlare anche di collezionismo. In questo caso i prezzi... si sà... vengono definiti da una serie di fattori come le peculiarità dell'esemplare in questione. Basta cambiare un quadrante, una ghiera e subito il prezzo sale: questo è il mondo del collezionismo....finestraweb ha scritto: ↑ven mar 13, 2020 10:12 pmNon sono un esperto, ma credo che il prezzo di vendita di un orologio sarà anche funzione della sua "qualità" , ma è innanzitutto il prezzo a cui tu, costruttore, pensi di poterlo vendere.Japo ha scritto: ↑gio mar 12, 2020 10:02 am[...]
Le domande più frequenti sono sempre inerenti al costo: non ci possono credere che un orologio meccanico così interessante sia venduto ad un prezzo relativamente basso, ma quando poi ci si interroga sulla qualità... ricordiamoci che il primo orologio a volare nello spazio fu proprio un orologio russo...
Vale per questo Vostok, vale per gli orologi ben più blasonati e costosi.
Movimento, cassa, progettazione, sono stati già tutti definiti in epoca sovietica, quando questi costruttori seguivano regole diverse "dalle nostre" e c'era lo Stato che finanziava.
La produzione è tutta locale e proprietaria, come si dice, in house.
Se sei un po' appassionato di amphibia sai che ci sono modelli che costano di più a fronte di un dial diverso, una cassa diversa; particolari, che rendono il modello più "esclusivo" , fino ad arrivare alla riedizione dell'amphibia 1967, ormai irreperibile sul mercato del nuovo e da nuova già venduta a 6-7 volte il prezzo di un amphibia come quello in foto.
Non sto a dire e non cerco se questo sia giusto o sbagliato: è così, lo fanno tutti, da sempre.
Questo solo per dire che il prezzo è una questione secondaria, quando puoi permettertelo.
Il tuo modello per altro ha la piccola particolarità che ha il divario ad ore 6; la maggior parte dei modello ha il divario ad ore 3.
@@ars57 il modello amphibia c'è anche senza datario (con quadrante diverso).
Automatico movimento 2415, manuale 2409. Di produzione attuale trovi solo più l'automatico, che comunque permette sempre la ricarica manuale.
- finestraweb
- Advanced User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: mer mar 21, 2018 9:20 am
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Boctok - Chistopol - Made in Russia, anche oggi.
Visita del 20 giugno 2022
https://youtu.be/mhW9ZER5eQs
Sempre interessante da vedere.
Ci sarebbero un po' di considerazioni da fare, ma ognuno potrà fare la propria.
Non sono più aggiornatissimo sui prezzi, ma parliamo di modelli che si trovano (trovavano, visto l'embargo) a partire da circa 70 euro (e forse sono stato abbondante).
https://youtu.be/ex7T3CsS3QE
Fino al minuto 18' circa, si parla degli orologi da parete o da nave Vostok: successivamente, altro tour della fabbrica, credo sopratutto nella parte dedicata a quella tipologia di orologi.
Per quello che vale, è possibile attivare la traduzione nei sottotitoli
https://youtu.be/mhW9ZER5eQs
Sempre interessante da vedere.
Ci sarebbero un po' di considerazioni da fare, ma ognuno potrà fare la propria.
Non sono più aggiornatissimo sui prezzi, ma parliamo di modelli che si trovano (trovavano, visto l'embargo) a partire da circa 70 euro (e forse sono stato abbondante).
https://youtu.be/ex7T3CsS3QE
Fino al minuto 18' circa, si parla degli orologi da parete o da nave Vostok: successivamente, altro tour della fabbrica, credo sopratutto nella parte dedicata a quella tipologia di orologi.
Per quello che vale, è possibile attivare la traduzione nei sottotitoli