Liquidi di lavaggio pendoleria
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Liquidi di lavaggio pendoleria
Appena possibile posterò le foto di quello che utilizzo ma doverosamente andava fatta la distinzione tra orologeria e pendoleria. Lascio a voi implementare per adesso ma appena possibile farò foto del mio
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio pendoleria
Mio padre ha sempre usato Ti-Bi come primo bagno, separando accuratamente l'ottone puro dalle parti misto ferro/acciaio, sciacquo abbondante in acqua corrente, ripasso in petrolio bianco o kerosene e asciugatura in segatura, preferifbilmente di legno di bosso o mista.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Liquidi di lavaggio pendoleria
Per eliminare perfettamente l'acqua servirebbe alcool isopropilico, almeno così mi han sempre detto.
Sicuramente anche il tipo di risciacquo da te indicato dev'essere validissimo soprattutto se si considera l'accurata asciugatura
Sicuramente anche il tipo di risciacquo da te indicato dev'essere validissimo soprattutto se si considera l'accurata asciugatura
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Liquidi di lavaggio pendoleria
Anche alcool etilico o acetone sono in grado miscelarsi con l'acqua residua e rimuoverla altrettanto efficacemente.Paolo Antolini ha scritto: ↑mar mar 31, 2020 11:54 amPer eliminare perfettamente l'acqua servirebbe alcool isopropilico, almeno così mi han sempre detto.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Liquidi di lavaggio pendoleria
Però l'alcol etilico mi fa paura, perché quando ho dovuto invecchiare delle parti in ferro per accontentare degli amici che volevano ripristinare oggettistica antica, per far compiere all'oggetto una ossidazione completa che ordinariamente compie in diversi mesi di esposizione agli agenti atmosferici, mi è bastato tenerli immersi in alcol etilico. Effetto che l'alcol isopropilico non ha.
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Liquidi di lavaggio pendoleria
Tutto dipende da quanta acqua si trova nell'alcool. L'isopropilico viene venduto anidro ( senz'acqua) l'etilico se non espressamente richiesto ne ha normalmente il 5% (alcool 95%) Questo basta ad innescare la corrosione in immersione.
Se però il pezzo asciuga velocemente acqua + alcool
evaporano insieme e piuttosto rapidamente lasciando la superficie asciutta.
PS: la grappa non va bene perché è circa 40 etanolo 60 acqua. Bevetela ma non immergetevi
Se però il pezzo asciuga velocemente acqua + alcool
evaporano insieme e piuttosto rapidamente lasciando la superficie asciutta.
PS: la grappa non va bene perché è circa 40 etanolo 60 acqua. Bevetela ma non immergetevi
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020