Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
gattodecimamas
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mer nov 11, 2020 7:59 am
Località: VE

Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da gattodecimamas » mer nov 11, 2020 2:09 pm

Salve sono nuovo del Forum e, come ho scritto nella mia presentazione, sono alla ricerca dello schema della scheda elettronica dell'orologio Naviquartz 1200 E Patek Philippe o almeno delle foto della stessa dall'alto.

Mi serve in sostanza capire, in quanto è stato manomesso, come sono i collegamenti del deviatore a levetta.

Grazie

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da Calico » gio nov 12, 2020 4:34 pm

Se inserisci una foto del movimento, magari qualcuno può aiutarti meglio.

gattodecimamas
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mer nov 11, 2020 7:59 am
Località: VE

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da gattodecimamas » sab nov 14, 2020 8:08 am

Salve in allegato metto la foto della scheda vista da sopra.
Lo schema lo sto tirando giù ma mi serve capire, anche da un confronto, quali sono i collegamenti del deviatore a levetta.

Grazie
Allegati
IMG_5366.jpg
IMG_5366.jpg (50.1 KiB) Visto 1072 volte

Avatar utente
mario ars
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6810
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da mario ars » sab nov 14, 2020 9:39 am

dovrsti fare anche una foto delle piste
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

gattodecimamas
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mer nov 11, 2020 7:59 am
Località: VE

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da gattodecimamas » mar dic 01, 2020 8:13 am

Salve ho risolto il problema, tirando giù lo schema e poi sostituendo tutti gli integrati previa montaggio di zoccoli.

Il problema era sicuramente derivato dal fatto che qualcuno aveva invertito le pile e il circuito è privo di diodo di protezione.

Ora funziona alla grande, cordiali saluti e grazie a tutti.

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4963
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da ciclista » mar dic 01, 2020 8:56 am

gattodecimamas ha scritto:
mar dic 01, 2020 8:13 am
Salve ho risolto il problema, tirando giù lo schema e poi sostituendo tutti gli integrati previa montaggio di zoccoli.

Il problema era sicuramente derivato dal fatto che qualcuno aveva invertito le pile e il circuito è privo di diodo di protezione.

Ora funziona alla grande, cordiali saluti e grazie a tutti.
Sei stato bravo a risolvere il problema che si era presentato.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Schema elettrico Naviquartz 1200 E Patek Philippe

Messaggio da Paolo Antolini » mar dic 01, 2020 4:21 pm

Caspita funzioniamo anche senza far nulla ahahah scherzi a parte sono felice che tu abbia risolto ti faccio i complimenti
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”