Orologiacani
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
tratta da facebook
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologiacani
Si Paolo "sempre meglio", è perché mi piace questo thread, impariamo molto!
Se questo "orologiaio" di talento avesse pulito e lucidato il movimento, il suo lavoro sarebbe stato meglio valorizzato
Se questo "orologiaio" di talento avesse pulito e lucidato il movimento, il suo lavoro sarebbe stato meglio valorizzato


Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
Qui bastava davvero poco per fare meglio. Tra l'altro noto che per non conoscenza di come si deve eseguire un lavoro spesso si lanciano in avventure pazzesche e complicatissime. Mi chiedo, ma alla fine l'orologio che viene riconsegnato lo fa tic tac? Perché sarei davvero curioso di sapere se almeno riescono a farlo muovere per qualche ora
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Si vede che forare e filettare costa meno che saldare ad argento. Pazienza: dovrai smontare tutto e portare la platina a un laboratorio orafo con una saldatrice robusta.
-
- Senior User
- Messaggi: 324
- Iscritto il: sab set 22, 2018 8:30 am
- Località: AO
Re: Orologiacani
Non vorrei che fosse un'idea malata per poter sfilare il rocchetto senza smontare il movimento.
In ogni caso ci sono soluzioni più efficaci ed eleganti.
In ogni caso ci sono soluzioni più efficaci ed eleganti.
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologiacani
Anche secondo me sono stati due tagli volontari rimessi insieme lasciando lo spazio provocato dalla lama del seghetto...andreafranz ha scritto: ↑sab gen 23, 2021 5:09 pmNon vorrei che fosse un'idea malata per poter sfilare il rocchetto senza smontare il movimento.

Ma quell'altro rocchetto?
Hai qualche foto di soluzioni migliori?
Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Da ammazzarlo di legnate.andreafranz ha scritto: ↑sab gen 23, 2021 5:09 pmNon vorrei che fosse un'idea malata per poter sfilare il rocchetto senza smontare il movimento.
In ogni caso ci sono soluzioni più efficaci ed eleganti.


- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
visto sul web
- Iannis
- Delegato AISOR
- Messaggi: 791
- Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
- Località: Belgio
- Delegato AISOR: Belgio
Re: Orologiacani
Cosa si fa quando i piedini del quadrante non ci sono più?
Se sei tu ad averli rotti, ecco una soluzione adottata da un professionista che ha revisionato questo Genève calibro 613, forse vent'anni fa, di proprietà del padre della mia vicina di casa che non ha mai marciato veramente bene, mi disse lei.
Chi sa perché?
Ragazzi, d'accordo che ci vuole dell'inventività.
Ma su un Omega ...
Un po' di rispetto.
Adesso smonto il resto e lancio già un appello ai fornituristi del forum per un quadrante.
Se sei tu ad averli rotti, ecco una soluzione adottata da un professionista che ha revisionato questo Genève calibro 613, forse vent'anni fa, di proprietà del padre della mia vicina di casa che non ha mai marciato veramente bene, mi disse lei.
Chi sa perché?
Ragazzi, d'accordo che ci vuole dell'inventività.
Ma su un Omega ...
Un po' di rispetto.
Adesso smonto il resto e lancio già un appello ai fornituristi del forum per un quadrante.
Ultima modifica di Iannis il mer feb 10, 2021 5:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no

------------
La cultura si, la monocultura no

- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologiacani
Io sui russi in assenza di piedini incollo con tre punti di colla a 120°(colla debole in quanto lo sforzo e' quasi nullo) il quadrante alla platina sottostante... 

Paolo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Um russo solo tempo usato e rotto vale 10 €; il movimento di quell'Ω l'ho visto vendere per 300 come pezzi di ricambio.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
E' fermo da tanto tempo... troppo tempo
- Cane
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:43 pm
- Località: Cecina LI
Re: Orologiacani
Scusate la mia ignoranza...
Qualcuno mi spiega queste ventole che si capisce sono delle resistenze aerodinamiche, dei rallentatori, ecc?
Immagino la banalita' della risposta, ma io tante cose le so perche' non mi vergogno a fare domande banali
dimostrando la mia ignoranza ...

Qualcuno mi spiega queste ventole che si capisce sono delle resistenze aerodinamiche, dei rallentatori, ecc?
Immagino la banalita' della risposta, ma io tante cose le so perche' non mi vergogno a fare domande banali
dimostrando la mia ignoranza ...

Paolo
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Orologiacani
serve a rallentare la battuta della suoneria che altrimenti sarebbe una mitragliatrice
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Si, ma se di regola la "farfalla" è a frizione forzata anziché saldata, ci sarà un motivo 
