Consigli per gli acquisti
A cura di: Paolo Antolini
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli per gli acquisti
In questo modo attendendo agni volta 24 o più ore si può benissimo apprezzare l'errore di marcia nelle varie posizioni, è lunga ma funziona in modo impeccabile
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Consigli per gli acquisti
A questo punto mi incuriosisci: mi piacerebbe sapere quali siano queste serie di lavorazioni. Che il cronocomparatore sia indispensabile, si sa... dando per assodato che uno ne sappia anche interpretare i valori. Ovviamente sia per l'hobbista che per il professionista vale sempre il discorso "minima spesa, massima resa" anche perché non è sempre detto che chi più spende, meno spende....Paolo Antolini ha scritto: ↑mar gen 29, 2019 10:11 amL'errore potrebbe essere quello di cominciare con orologi dotati di ancora e bilancere e cercare di capire come si sta operando.
A scuola prima di accedere a orologi che possano essere definiti completi si fa tutta una serie di lavorazioni che formano le mani del futuro orologiaio, solo in seguito si inizia a mettere in pratica quanto appreso su un sistema di scappamento.
Il primo grave errore ad esempio è la non ricerca della perfezione o almeno il tentare di raggiungerla, questo lavoro accetta pochissimi compromessi e la differenza anche minima nella qualità del lavoro svolto si manifesterà inevitabilmente prima o poi in difetti di marcia o di durata delle revisioni effettuate.
Certo come passatempo va benissimo ma è giusto sapere fin da subito che se il tempo impiegato in questo piacevole giochino viene impiegato come si deve la differenza alla distanza è davvero esagerata. Nel caso della possibilità di esaminare un orologio al cronocomparatore suggerisco di cercare di farlo al meglio in modo da poter verificare tutti gli errori che la marcia può avere.
Un esempio?
Orologio che al polso tiene piuttosto bene il tempo ma che al cronocomparatore ha variazioni enormi di marcia nelle varie posizioni e solo per un caso fortunato, dato il continuo movimento del braccio del proprietario, compensa e non rende all'occhio visibile il difetto.
L'hobbista che avesse eseguito il lavoro e non fosse in possesso del cronocomparatore potrebbe erroneamente pensare di aver fatto un buon intervento.
Altro esempio:
Amplitudine scarsa, difficilmente rilevabile a occhio è sintomo di attriti o scarsa forza della molla e anche se mantiene l'orario questo orologio non può dirsi ben funzionante.
Scusate se mi sono dilungato ma fermo restando che ognuno a casa sua fa ciò che vuole mi pareva giusto spiegare quali possano essere alcuni dei motivi per cui reputo indispensabile questo attrezzo.
Per verificare la marcia senza questo oggetto esiste un sistema che vado a descrivere, si tratta di creare un qualsiasi supporto che si presti a mantenere in posizione il nostro orologio per almeno 24 ore nelle varie posizioni, nel caso dei polso la presenza del cinturino ci agevola ma nei tasca serve qualcosa che lo possa tenere in posizione verticale con la corona nelle varie posizioni.
Rastrelliera.jpg
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli per gli acquisti
Ad esempio le primissime cose che abbiamo fatto sono state esercizi con la lima e il tornio.Japo ha scritto: ↑mar gen 29, 2019 3:21 pmA questo punto mi incuriosisci: mi piacerebbe sapere quali siano queste serie di lavorazioni. Che il cronocomparatore sia indispensabile, si sa... dando per assodato che uno ne sappia anche interpretare i valori. Ovviamente sia per l'hobbista che per il professionista vale sempre il discorso "minima spesa, massima resa" anche perché non è sempre detto che chi più spende, meno spende....
In seguito teoria e poi solo dopo diverso tempo ci diedero un grosso orologio da tasca munito di sola ruota centro gran mediana e secondi per iniziare a fare esercizio di montaggio e smontaggio e regolazione dei giochi in altezza. Poi inserirono bariletto e ruota scappamento e si ricominciò da capo a fare smonta e rimonta, seguì quindi una serie di esercizi di messa in misura degli alberi di carica fino ad arrivare a montare ancora e bilancere ma solamente dopo diversi giorni di esercizio e badare bene che erano giornate di 8 ore di scuola al giorno.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consigli per gli acquisti
Quando ti capita un orologio di un cliente esigente, grosso e cattivo, al quale serve un tige nuovo, magari giapponese e di materiale delicato, tu ne hai solo uno e lo spezzi con la lima mentre lo accorci, dopo che hai acquistato 3 ricambi dalle forniture, assieme ad altra merce per cumulare la spedizione e aspetti e ogni giorno quello viene a sentire se è pronto e ti apostrofa minacciosamente, impari che si accorciano con pietra per affilare triangolare a grana media, a essere preciso nel taglio e a procedere spedito nel lavoro! Adesso che sono passati 25anni, ho imparato anche a rispondere a tono 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli per gli acquisti
Calico ha scritto: ↑mar gen 29, 2019 5:47 pmQuando ti capita un orologio di un cliente esigente, grosso e cattivo, al quale serve un tige nuovo, magari giapponese e di materiale delicato, tu ne hai solo uno e lo spezzi con la lima mentre lo accorci, dopo che hai acquistato 3 ricambi dalle forniture, assieme ad altra merce per cumulare la spedizione e aspetti e ogni giorno quello viene a sentire se è pronto e ti apostrofa minacciosamente, impari che si accorciano con pietra per affilare triangolare a grana media, a essere preciso nel taglio e a procedere spedito nel lavoro! Adesso che sono passati 25anni, ho imparato anche a rispondere a tono![]()


Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Consigli per gli acquisti
Ad esempio le primissime cose che abbiamo fatto sono state esercizi con la lima e il tornio.
In seguito teoria e poi solo dopo diverso tempo ci diedero un grosso orologio da tasca munito di sola ruota centro gran mediana e secondi per iniziare a fare esercizio di montaggio e smontaggio e regolazione dei giochi in altezza. Poi inserirono bariletto e ruota scappamento e si ricominciò da capo a fare smonta e rimonta, seguì quindi una serie di esercizi di messa in misura degli alberi di carica fino ad arrivare a montare ancora e bilancere ma solamente dopo diversi giorni di esercizio e badare bene che erano giornate di 8 ore di scuola al giorno.
[/quote]
Ok Paolo, grazie per la tua delucidazione: sono d'accordo che la pratica sia fondamentale e per imparare ci vuole tempo, pazienza dedizione e soprattutto un buon insegnante. Poi il tendere alla perfezione è un motto, un mantra, un punto di riferimento che non verrà mai a meno nel corso degli anni. D'altronde... ci vuole perfezione per riparare macchine perfette!
In seguito teoria e poi solo dopo diverso tempo ci diedero un grosso orologio da tasca munito di sola ruota centro gran mediana e secondi per iniziare a fare esercizio di montaggio e smontaggio e regolazione dei giochi in altezza. Poi inserirono bariletto e ruota scappamento e si ricominciò da capo a fare smonta e rimonta, seguì quindi una serie di esercizi di messa in misura degli alberi di carica fino ad arrivare a montare ancora e bilancere ma solamente dopo diversi giorni di esercizio e badare bene che erano giornate di 8 ore di scuola al giorno.
[/quote]
Ok Paolo, grazie per la tua delucidazione: sono d'accordo che la pratica sia fondamentale e per imparare ci vuole tempo, pazienza dedizione e soprattutto un buon insegnante. Poi il tendere alla perfezione è un motto, un mantra, un punto di riferimento che non verrà mai a meno nel corso degli anni. D'altronde... ci vuole perfezione per riparare macchine perfette!
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Consigli per gli acquisti
Grazie a tutti per i vostri interventi: in questi giorni ho fatto che prendere il crono comparatore approfittando dei prezzi ribassati. Ho cominciato a fare un po' di test, ma mi accorgo che gli angoli di levato su internet li trovi, ma non proprio per tutti i calibri... Staremo a vedere...
Ancora grazie
Ancora grazie
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Consigli per gli acquisti
E' esattamente il percorso fatto dal sottoscritto a scuolaJapo ha scritto: ↑mer gen 30, 2019 8:23 amAd esempio le primissime cose che abbiamo fatto sono state esercizi con la lima e il tornio.
In seguito teoria e poi solo dopo diverso tempo ci diedero un grosso orologio da tasca munito di sola ruota centro gran mediana e secondi per iniziare a fare esercizio di montaggio e smontaggio e regolazione dei giochi in altezza. Poi inserirono bariletto e ruota scappamento e si ricominciò da capo a fare smonta e rimonta, seguì quindi una serie di esercizi di messa in misura degli alberi di carica fino ad arrivare a montare ancora e bilancere ma solamente dopo diversi giorni di esercizio e badare bene che erano giornate di 8 ore di scuola al giorno.
Ok Paolo, grazie per la tua delucidazione: sono d'accordo che la pratica sia fondamentale e per imparare ci vuole tempo, pazienza dedizione e soprattutto un buon insegnante. Poi il tendere alla perfezione è un motto, un mantra, un punto di riferimento che non verrà mai a meno nel corso degli anni. D'altronde... ci vuole perfezione per riparare macchine perfette!
[/quote]
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: mar mag 04, 2021 8:54 am
- Località: Roma
Re: Consigli per gli acquisti
Condivido, lettura molto molto utile.