Problema di Marcia - Rolex 1215
A cura di: Paolo Antolini
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Problema di Marcia - Rolex 1215
Buonasera a tutti, chiedo aiuto per un problemino con un movimento. Si tratta del cal 1215 Rolex di un Precision, era ruggine e l'ho rimesso in ordine per un amico. Dopo accurata analisi e sostituzione di alcuni componenti del gioco carica e altro, rimessa in ordine delle sedi bariletto e ruota centro tramite punzoniera e lucidato la ruota centro dove interagisce con la boccola della platina, i giochi ora sono praticamente nulli. Il ruotismo gira molto libero, infatti raggiunge ampiezze elevate. Il proprietario lamenta una irregolarità nella marcia (anticipa), e al cronocomparatore noto che con una periodocità di 1 minuto si verifica il "cielo stellato", al posto che la corretta linearità. Questo avviene, come vedrete nelle foto, per ampiezze superiori ai 310 gradi. Eliminate tutte le cause non dovute al ruotismo, come sfere, secondi indiretti, scatto data, chaussè, anello porta movimento ecc... il problema persiste. Dopo qualche minuto che lo fa smette e gira regolarmente. Le ruote sono perfette, i pignoni ad alette sono stati puliti e velocemente elettrolucidati, come di consueto, e le ruote "veloci" hanno i denti perfetti anche al microscopio, e zero giochi. Ancora e spirale perfette, volantino bilanciato e abbastanza isocrono nelle posizioni. L'ipotesi che mi rimane sarebbe la seguente: è possibile che il bilanciere, abbastanza pesante, non regga amplitudini così alte? La molla è nuova, proverò con una più debole se la trovo, e ricontrollerò che non sia quella del 1220 (21600bph). Ma la domanda/curiosità resta, non ribattendo il bilanciere. Forse la combinazione ampiezza troppo alta+beat error non nullo possono dare questo effetto, su un bilanciere vintage?
Scusate la domanda, forse è un argomento già discusso, per molti sicuramente banale. Per me era la prima volta che capitava.
Allego foto del timegrapher all'aumentare della carica data alla molla.
Grazie in anticipo dell'aiuto
Simone
Scusate la domanda, forse è un argomento già discusso, per molti sicuramente banale. Per me era la prima volta che capitava.
Allego foto del timegrapher all'aumentare della carica data alla molla.
Grazie in anticipo dell'aiuto
Simone
- Allegati
-
- IMG_1677.jpeg (167.33 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1678.jpeg (172.92 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1679.jpeg (172.19 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1680.jpeg (177.49 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1681.jpeg (179.02 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1676.jpeg (109.81 KiB) Visto 1826 volte
-
- IMG_1686.jpeg (150.42 KiB) Visto 1826 volte
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Controlla ruota scappamento e ruota secondi a ingrandimento minimo 20x.... un peletto di maglione microscopico incastrato può sfuggire al 10x....esperienza personale
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Grazie del consiglio. Le ruote sono molto pulite, infatti è molto regolare nonostante il beat error dovuto alla posizione della virola. La molla ha una misura strana, ne devo recuperare un’altra sicuramente corretta e riprovare.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Certo se la molla è troppo forte potrebbe far ribattere. Cmq per essere pignoli potresti anche migliorare l erreur de repère che è troppo ampio
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Penso sia anche quello un po’ fastidioso ad alte amplitudini, é stato cambiato l’asse in un precedente intervento; per azzerare l’erreur credo che si debba ruotare la virola, non avendo portapitone mobile. Un lavoro che eviterei volentieri per questo orologio, se marcia bene, per contenere le ore totali di lavoro
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
È come se per un istante la ruota scappamento smettesse di girare, con cadenza esatta un minuto: sa di problema su una ruota ma non il bariletto, o il ciclo sarebbe più lungo. I denti di tutte le ruote del treno del tempo sono perfetti?
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
hai una foto lato quadrante?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Domanda: come fa a passare da 210 gradi a 312 rimanendo sempre nella stessa posizione?
Ad maiora
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Ciao, sono foto progressive dando sempre più carica. A 210 gradi ha circa 30% della carica massima.Paolo Antolini ha scritto:Domanda: come fa a passare da 210 gradi a 312 rimanendo sempre nella stessa posizione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Hai un problema ogni minuto esatto. Controlla bene la ruota che esegue un giro completo in questo tempo. Dico anche che poi smette..... Dopo quanto smette? Torna a rifarlo? Se si dopo quanto?
Ad maiora
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
È la prima cosa che avevo pensato, ma le ruote sono perfette. Altrimenti lo farebbe anche a basse ampiezze credo... secondo me c’è un punto in cui le ruote conducono l’energia così bene da avere ampiezza elevata, e farlo impazzire; purtroppo non ho la possibilità di reperire un treno del tempo completo nuovo. In settimana provo con la molla corretta, vediamo ! Grazie dell’interessamentoPaolo Antolini ha scritto:Hai un problema ogni minuto esatto. Controlla bene la ruota che esegue un giro completo in questo tempo. Dico anche che poi smette..... Dopo quanto smette? Torna a rifarlo? Se si dopo quanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai già la molla corretta?
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Per completezza:Eldogui ha scritto:È la prima cosa che avevo pensato, ma le ruote sono perfette. Altrimenti lo farebbe anche a basse ampiezze credo... secondo me c’è un punto in cui le ruote conducono l’energia così bene da avere ampiezza elevata, e farlo impazzire; purtroppo non ho la possibilità di reperire un treno del tempo completo nuovo. In settimana provo con la molla corretta, vediamo ! Grazie dell’interessamentoPaolo Antolini ha scritto:Hai un problema ogni minuto esatto. Controlla bene la ruota che esegue un giro completo in questo tempo. Dico anche che poi smette..... Dopo quanto smette? Torna a rifarlo? Se si dopo quanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai già la molla corretta?
Ho risolto con una molla nuova delle dimensioni corrette. L’ampiezza è scesa a 250-260 gradi e non mostra più problemi di irregolarità.
Grazie a tutti dell’aiuto.
Simone
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Ottimo, in effetti esistono 2 tipi di molle per quel calibro, una più forte e una più debole.Eldogui ha scritto: ↑mer giu 02, 2021 3:19 pmPer completezza:Eldogui ha scritto:È la prima cosa che avevo pensato, ma le ruote sono perfette. Altrimenti lo farebbe anche a basse ampiezze credo... secondo me c’è un punto in cui le ruote conducono l’energia così bene da avere ampiezza elevata, e farlo impazzire; purtroppo non ho la possibilità di reperire un treno del tempo completo nuovo. In settimana provo con la molla corretta, vediamo ! Grazie dell’interessamentoPaolo Antolini ha scritto:Hai un problema ogni minuto esatto. Controlla bene la ruota che esegue un giro completo in questo tempo. Dico anche che poi smette..... Dopo quanto smette? Torna a rifarlo? Se si dopo quanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai già la molla corretta?
Ho risolto con una molla nuova delle dimensioni corrette. L’ampiezza è scesa a 250-260 gradi e non mostra più problemi di irregolarità.
Grazie a tutti dell’aiuto.
Simone
Grazie Simone
Ad maiora
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Problema di Marcia - Rolex 1215
Grazie a voi! CiaoPaolo Antolini ha scritto:Ottimo, in effetti esistono 2 tipi di molle per quel calibro, una più forte e una più debole.Eldogui ha scritto: ↑mer giu 02, 2021 3:19 pmPer completezza:Eldogui ha scritto:È la prima cosa che avevo pensato, ma le ruote sono perfette. Altrimenti lo farebbe anche a basse ampiezze credo... secondo me c’è un punto in cui le ruote conducono l’energia così bene da avere ampiezza elevata, e farlo impazzire; purtroppo non ho la possibilità di reperire un treno del tempo completo nuovo. In settimana provo con la molla corretta, vediamo ! Grazie dell’interessamentoPaolo Antolini ha scritto:Hai un problema ogni minuto esatto. Controlla bene la ruota che esegue un giro completo in questo tempo. Dico anche che poi smette..... Dopo quanto smette? Torna a rifarlo? Se si dopo quanto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai già la molla corretta?
Ho risolto con una molla nuova delle dimensioni corrette. L’ampiezza è scesa a 250-260 gradi e non mostra più problemi di irregolarità.
Grazie a tutti dell’aiuto.
Simone
Grazie Simone

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk