Residui colla cianoacrilica
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Residui colla cianoacrilica
Buon giorno a tutti i forumisti,
ultimamente mi è capitato di dover sostituire un vetro plexy su un orologio con cassa a tre pezzi. Sulla lunetta ora sono rimasti dei residui di colla e plexy, voi cosa fate per rimuovere senza compromettere la parte? Usate dei prodotti particolari come l'acetone o qualcosa di simile?
Un grazie in anticipo.
ultimamente mi è capitato di dover sostituire un vetro plexy su un orologio con cassa a tre pezzi. Sulla lunetta ora sono rimasti dei residui di colla e plexy, voi cosa fate per rimuovere senza compromettere la parte? Usate dei prodotti particolari come l'acetone o qualcosa di simile?
Un grazie in anticipo.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Residui colla cianoacrilica
con l'acetone ho idea che danneggeresti il plexi,
prova con un bisturi (e manina ferma),
in alternativa c'è lo scollatutto dell'attak
prova con un bisturi (e manina ferma),
in alternativa c'è lo scollatutto dell'attak
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Già provato... Evidentemente la 21 fa bene il suo dovere... Meno male che la lunetta è bella grande, fosse stata piccola avrei rischiato la deformazione della stessa. Mi sa che la prossima volta userò quella UV....
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Residui colla cianoacrilica
La 21 funziona molto bene però per certe applicazioni è troppo "veloce",
in questi casi bisogna trovare una colla come la Cement che però non faccia "filo".
Credo che la Loctite abbia fatto un gel che si chiama "sessanta secondi"
in questi casi bisogna trovare una colla come la Cement che però non faccia "filo".
Credo che la Loctite abbia fatto un gel che si chiama "sessanta secondi"
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Ho provato la 21, la cement per poi approdare ad una colla UV che mi permette di incollare con tutta calma i plexy. Si potrebbe contestare la tenacia non tanto estrema, ma fa il suo dovere...
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Residui colla cianoacrilica
Sui plexi ho sempre usato questa e non mi ha mai tradito, penso che la colla cianoacrilica non sia adatta perché lascia tracce di fumi, non credo che sia facile dopo eliminarle se non con qualche prodotto adatto.
- Allegati
-
- IMG_20210805_130313.jpg (69.15 KiB) Visto 2157 volte
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Giusto per curiosità, colle UV? Le hai mai provate? Fammi sapere...
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Residui colla cianoacrilica
La colla UV non va bene per questi tipi di vetri, non ha tenacità, va bene sui vetri minerali piani, questo ho potuto constatare.
E bello fare quello che più ci piace.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Residui colla cianoacrilica
Devi saperla mettere, poi na volta asciugata un pochino con uno stuzzicadenti togliere qualche filo, e la colla giusta per gli acrilici
E bello fare quello che più ci piace.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Residui colla cianoacrilica

Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Residui colla cianoacrilica
La cement la odio. Negli anni è cambiata e ora il suo peggiore difetto è quello di asciugare troppo velocemente.... fa la "pelle" mentre si fa il perimetro della lunetta ed è talmente fastidioso da far passare in secondo piano il fatto di fare fili. Mille volte meglio usare un bicomponente tipo HUHU verde che è quella che resta lavorabile più a lungo e se cotta al forno offre una tenuta eccezionale. Colla UV anch'essa validissima uso entrambe con soddisfazione. Cianoacrilica e vetri mai causa vapori
Ad maiora
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Bene... alla fine la lunetta l'ho pulita immergendola nell'acquaragia: tempo un quarto d'ora sono riuscito a rimuovere con molta semplicità i primi pezzettini di plexy... Dopo meno di un'oretta sono riuscito ad asportare anche gli ultimi rimasugli...
- Allegati
-
- Acquaragia.jpg (185.62 KiB) Visto 2094 volte
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Residui colla cianoacrilica
più che vecchio sono rimbambito,
avevo inteso che il problema fosse pulirla dopo aver messo il plexi nuovo...

avevo inteso che il problema fosse pulirla dopo aver messo il plexi nuovo...


mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Residui colla cianoacrilica
Buongiorno,
In questo caso, uso la mia pistola termica ma con moderazione (non troppo calda e in passaggi rapidi).
La colla si ammorbidisce ed è molto facile da rimuovere.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Grazie per il tuo consiglio Kelorkilé: ognuno ha le sue tecniche ed è sempre un piacere apprenderne di nuove. Io preferisco l'immersione con liquidi solventi perché sono lavorazioni che potresti anche non presidiare svincolandoti per altri lavori da fare in contemporanea. Voi che ne pensate?
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Residui colla cianoacrilica
Grazie Calico per il tuo consiglio e per mettere a disposizione la tua esperienza in materia. E' sempre un piacere!
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Residui colla cianoacrilica
Anche l'acqua bollente lavora bene e mantiene un ottimo controllo della temperatura. Si immerge il pezzo e il resto è facile da immaginare
Ad maiora
- Eldogui
- Forum User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lun mag 13, 2019 2:29 pm
- Località: Milano
Re: Residui colla cianoacrilica
Io uso acetone puro per togliere colla e sporco da casse e lunette, e acetone diluito su cotton fioc, con molta velocità, riesce a rimuovere residui di vapori cianoacrilici da quadranti neri lucidi .. ma dove sono stampate le scritte vengono via
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Residui colla cianoacrilica
Buongiorno,Japo ha scritto: ↑dom ago 08, 2021 11:34 amGrazie per il tuo consiglio Kelorkilé: ognuno ha le sue tecniche ed è sempre un piacere apprenderne di nuove. Io preferisco l'immersione con liquidi solventi perché sono lavorazioni che potresti anche non presidiare svincolandoti per altri lavori da fare in contemporanea. Voi che ne pensate?
Mi sembra un buon argomento, ma dipende anche dalla pazienza di ognuno, secondo me conta solo il risultato se è buono.



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023