Bariletto Longines
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Bariletto Longines
Ciao a tutti,
questa volta apro un nuovo argomento sul bariletto in questione che è di un Longines serie 633.X: mi chiedevo come mai su questo componente ci sia scritto tassativamente di non aprire... Una risposta che mi sono dato è forse perché la molla all'interno lavora in un bagno d'olio? Non è la prima volta che lo vedo tant'è vero che anche su degli Eberhard vidi una cosa simile.
Forse la risposta che mi sono dato potrebbe essere vera se si vuole una molla che lavori meglio e più a lungo, ma aspetto le vostre opinioni per capirci meglio...
Grazie!
questa volta apro un nuovo argomento sul bariletto in questione che è di un Longines serie 633.X: mi chiedevo come mai su questo componente ci sia scritto tassativamente di non aprire... Una risposta che mi sono dato è forse perché la molla all'interno lavora in un bagno d'olio? Non è la prima volta che lo vedo tant'è vero che anche su degli Eberhard vidi una cosa simile.
Forse la risposta che mi sono dato potrebbe essere vera se si vuole una molla che lavori meglio e più a lungo, ma aspetto le vostre opinioni per capirci meglio...
Grazie!
- Allegati
-
- barrel longines.jpg (39.34 KiB) Visto 1653 volte
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Bariletto Longines
Così a ogni revisione ti vendono il bariletto completo al triplo del prezzo...
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Ultimamente me la cavo comprando bariletti completi e non sono male nel senso che l'amplitudine si nota. Tra l'altro il 633.X - non che io voglia insegnare - monta tutti pezzi del 2824 che si trovano anche con una certa facilità.
Il mio dubbio è solo sulla provenienza di questi bariletti: non vorrei che vengano importati dalla Cina e spacciati come Europei per non dire Swiss-Made... mah...
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Bariletto Longines
E' il mio stesso dubbio. Mi pare di aver letto da qualche parte che fosse un problema di spirale e che consegnavano solo il bariletto completo. Sicuramente qualche orologiaio l'ha comunque aperto sostituendo quella molla.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Non so a questo punto, dal momento che non l'ho mai fatto, quei bariletti siano fatti di modo da non essere più richiusi... Sta di fatto che ora come ora una molla costa di più che un bariletto completo se comprato in Cina...
Considerando poi che la revisione dovrebbe essere fatta ogni cinque anni, allora converrebbe veramente comprare un bariletto a meno di 10€ dai fornitori asiatici dal momento che ti costa più la molla a questo punto...
Considerando poi che la revisione dovrebbe essere fatta ogni cinque anni, allora converrebbe veramente comprare un bariletto a meno di 10€ dai fornitori asiatici dal momento che ti costa più la molla a questo punto...
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Japo ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 4:21 pmNon so a questo punto, dal momento che non l'ho mai fatto, se quei bariletti siano fatti di modo da non essere più richiusi... Sta di fatto che ora come ora una molla costa di più che un bariletto completo se comprato in Cina...
Considerando poi che la revisione dovrebbe essere fatta ogni cinque anni, allora converrebbe veramente comprare un bariletto a meno di 10€ dai fornitori asiatici dal momento che ti costa più la molla a questo punto...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Bariletto Longines
Si aprono e si richiudono. Non è facile, ma possibile. Sono pronto a scommettere che la lubrificazione è a micropolveri di grafite. Circa il fatto dell'avvertenza, probabilmente si tratta di molla di bassissima altezza, facilmente rovinabile se inserita in maniera non corretta: le grinze comprometterebbero il corretto svolgimento e quindi il buon funzionamento del treno del tempo.
Connesso
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Bariletto Longines
Il bariletto della foto è stato aperto, si notano le tacche, ergo...
Detto ciò, davvero credete che il gruppo swatch (che di orologi di questo gruppo stiamo parlando) non si avvalga di produzione affidata a fabbriche cinesi per poi rmarcare "swiss made" visto che l'apposizione di questo "sigillo di garanzia" dipende solo dal fatto che una percentuale "X" del costo sostenuto per la realizzazione del prodotto finito sia sostenuta in Svizzera? Il solo confezionamento nella scatola per la vendita fatta da un operaio svizzero supera abbondantemente il costo del bariletto completo prodotto in Cina e il gioco è fatto.
Del resto grandi firme di moda italiane fanno produrre i loro abiti in Cina senza i bottoni: l'apposizione dei bottoni fatta in Italia permette di apporre il marchio "made in Italy", fate un po' voi.
Detto ciò, davvero credete che il gruppo swatch (che di orologi di questo gruppo stiamo parlando) non si avvalga di produzione affidata a fabbriche cinesi per poi rmarcare "swiss made" visto che l'apposizione di questo "sigillo di garanzia" dipende solo dal fatto che una percentuale "X" del costo sostenuto per la realizzazione del prodotto finito sia sostenuta in Svizzera? Il solo confezionamento nella scatola per la vendita fatta da un operaio svizzero supera abbondantemente il costo del bariletto completo prodotto in Cina e il gioco è fatto.
Del resto grandi firme di moda italiane fanno produrre i loro abiti in Cina senza i bottoni: l'apposizione dei bottoni fatta in Italia permette di apporre il marchio "made in Italy", fate un po' voi.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Bariletto Longines
Ci tengo a precisare che i bottoni che poi cuciono anche essi sono made Cina ok. E probabilmente da tenere in considerazione che in Italia ci sono molti cinesi che vivono e lavorano e potrebbero apporre loro i bottoni quindi il risultato non cambia. Cambia solo il responsabile di tutto ciò in quel caso un azienda made swiss o nella moda made italy e non è poco.ars57 ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 5:27 pmIl bariletto della foto è stato aperto, si notano le tacche, ergo...
Detto ciò, davvero credete che il gruppo swatch (che di orologi di questo gruppo stiamo parlando) non si avvalga di produzione affidata a fabbriche cinesi per poi rmarcare "swiss made" visto che l'apposizione di questo "sigillo di garanzia" dipende solo dal fatto che una percentuale "X" del costo sostenuto per la realizzazione del prodotto finito sia sostenuta in Svizzera? Il solo confezionamento nella scatola per la vendita fatta da un operaio svizzero supera abbondantemente il costo del bariletto completo prodotto in Cina e il gioco è fatto.
Del resto grandi firme di moda italiane fanno produrre i loro abiti in Cina senza i bottoni: l'apposizione dei bottoni fatta in Italia permette di apporre il marchio "made in Italy", fate un po' voi.
Connesso
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Bariletto Longines
Hai centrato la problematica, la molla è ad altezza inferiore alle classiche. Sicuramente un abile riparatore come te sa come fare a trarsi d' impiccioCalico ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 5:17 pmSi aprono e si richiudono. Non è facile, ma possibile. Sono pronto a scommettere che la lubrificazione è a micropolveri di grafite. Circa il fatto dell'avvertenza, probabilmente si tratta di molla di bassissima altezza, facilmente rovinabile se inserita in maniera non corretta: le grinze comprometterebbero il corretto svolgimento e quindi il buon funzionamento del treno del tempo.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Premetto nuovamente che non mi sono mai dedicato ad esperimenti del genere giusto per una questione di preservare la parte... anche perchè avevo solo quella in determinate circostanze!Calico ha scritto: ↑mar gen 04, 2022 5:17 pmSi aprono e si richiudono. Non è facile, ma possibile. Sono pronto a scommettere che la lubrificazione è a micropolveri di grafite. Circa il fatto dell'avvertenza, probabilmente si tratta di molla di bassissima altezza, facilmente rovinabile se inserita in maniera non corretta: le grinze comprometterebbero il corretto svolgimento e quindi il buon funzionamento del treno del tempo.
Ti ringrazio per la spiegazione esaustiva, ma un'altra domanda allora mi balza per la testa: oggi come oggi... chi te lo fa fare di assumerti un rischio che non vale la pena dal momento che puoi avere un bariletto compatibile a meno?
Tra l'altro la sostituzione della parte dovrebbe consistere anche nel vantaggio di poter sostituire la molla con una "standard" e con mendo difficoltà, giusto? Per la serie... quando il compatibile è meglio dell'originale...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Bariletto Longines
L'esperienza sul campo vince. 20 anni fa circa, per praticità, visto che avevo un ordine in spedizione da loro, mi feci mandare un bariletto completo Zenith dal centro Seiko; mi pare un 2552 PC o simile. Alla prova sul campo, pur sembrando la confezione originale (!) la molla che aveva dentro era un paio di centesimi più alta, il tappo non stava chiuso completamente e sfregava sul ponte del barile, rallentando la marcia. Vero che allora ero niubbo. Però poi ho acquistato molle di dimensioni giuste, ma ho sperimentato che quei barili sono di un ottone talmente morbido che si consumano certamente prima delle molle. Dunque, mi dirai? Dunque non esistono regole fisse e, mai come negli orologi meccanici, serve esperienza caso per caso.
Connesso
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6826
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Quei pochi lavori li faccio per me, non sono un professionista. Al massimo la multa me la faccio da solo...Paolo Antolini ha scritto: ↑mer gen 05, 2022 4:36 pmSi apre si lava e si lubrifica e nessuno ti farà la multa fidati![]()
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Bariletto Longines
io non li ho mai aperti, lavati in lavatrice e poi inserito un pò di olio nella fessura apposita presente, almeno così mi hanno sempre detto visto la particolarità di come è aggangiata la molla, mi piacerebbe vedere come fatto all'interno 

- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Bariletto Longines
In questo bariletto, la molla in lega di acciaio inossidabile è autolubrificante, praticamente infrangibile e indeformabile, e non richiede alcuna manutenzione o smontaggio. In caso di danni, l'unità di azionamento deve essere sostituita da un bariletto originale completo.
Questo è notato nell'avviso tecnico.
Questo è notato nell'avviso tecnico.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Bariletto Longines
Se non si sa come fare, si deforma il tappo. Ma una volta presa confidenza, è abbastanza facile. Io mi aiuto con un taglierino tagliabalse scolastico con lama nuova.
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Bariletto Longines
Per autolubrificante cosa si intende? E' forse in bagno d'olio o grasso?kelorkilé ha scritto: ↑gio gen 20, 2022 9:28 amIn questo bariletto, la molla in lega di acciaio inossidabile è autolubrificante, praticamente infrangibile e indeformabile, e non richiede alcuna manutenzione o smontaggio. In caso di danni, l'unità di azionamento deve essere sostituita da un bariletto originale completo.
Questo è notato nell'avviso tecnico.
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Bariletto Longines
Questo non è specificato nel avviso tecnico.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- silvio.b
- Forum User
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Bariletto Longines
grazie della spiegazione dettagliatakelorkilé ha scritto: ↑gio gen 20, 2022 9:28 amIn questo bariletto, la molla in lega di acciaio inossidabile è autolubrificante, praticamente infrangibile e indeformabile, e non richiede alcuna manutenzione o smontaggio. In caso di danni, l'unità di azionamento deve essere sostituita da un bariletto originale completo.
Questo è notato nell'avviso tecnico.
