problema Accutron
A cura di: Paolo Antolini
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
problema Accutron
ciao a tutti ragazzi,ho un problema con un orologio Accutron insomma per farla breve inserendo la pila 1,55V corre come un treno ..poi dopo un certo periodo ho trovato la pila che con il chip lo porta a 1,35v.
ebbene la inserisco e il diapason fa il rumore ma non riesce a far girare le sfere..
vuol dire che inserendo nel tempo pile sbagliate ha causato un malfunzionamento? oppure bisogna sostituire il circuito e così forse con la pila di voltaggio giusto funziona? che mi consigliate?
se riesco domani posto la pila
ciao a tutti
ebbene la inserisco e il diapason fa il rumore ma non riesce a far girare le sfere..
vuol dire che inserendo nel tempo pile sbagliate ha causato un malfunzionamento? oppure bisogna sostituire il circuito e così forse con la pila di voltaggio giusto funziona? che mi consigliate?
se riesco domani posto la pila
ciao a tutti
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: problema Accutron
Sono piuttosto ignorante anch'io sui diapason. Si che viene montata la pila da 1.55 e poi regolato ma onestamente non so come fare, mai fatto finora e mi interessa conoscere il metodo. Grazie Roberto questa sarà una intestate risposta per moltissimi
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 189
- Iscritto il: gio feb 27, 2020 5:50 am
- Località: cn
Re: problema Accutron
Se il diapason oscilla probabilmente sono da registrare le mollette con la pietra in punta che spingono- trattengono la ruota a 300 denti.
occorre il microscopio e occorre saperlo fare
occorre il microscopio e occorre saperlo fare
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: problema Accutron
Ciao Roberto,
Hai usato una batteria all'ossido di argento la prima volta?
Hai usato una batteria all'ossido di argento la prima volta?



__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: problema Accutron
In passato orologi della concorrenza nei quali qualche orologiacani aveva montato pile 1,55 perché non si trovavano più quelle al mercurio, senza alcuna modifica al circuito, hanno avuto problemi: non tutti, ma a qualcuno si rovinava irrimediabilmente e random circuito, bobine, motorino, sia una che più parti assieme. Io non ho esperienza perché indirizzavo sempre tutti all'assistenza ufficiale a Firenze, ma ultimamente quelli che mi capitano sono già tutti modificati.
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: problema Accutron
Ciao Questo è un orologio che lo tengo da qualche anno il laboratorio mi è stato portato già funzionante Ma che andava sempre avanti perché sono state utilizzate sempre queste pile adesso posto lapilla che ho trovato
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: problema Accutron
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: problema Accutron

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: problema Accutron
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun mar 21, 2022 10:49 pmSono piuttosto ignorante anch'io sui diapason. Si che viene montata la pila da 1.55 e poi regolato ma onestamente non so come fare, mai fatto finora e mi interessa conoscere il metodo. Grazie Roberto questa sarà una intestate risposta per moltissimi

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: problema Accutron

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

-
- Forum User
- Messaggi: 93
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: problema Accutron
Qui il link come regolare il cricco di ritegno e il cricco conduttore per cercare di far funzionare un accutron 214 con le pile a 1.55V.
Non sempre sarà possibile ottenere un funizionamento soddisfacente se cosi fosse occorre utilizzare le batterie accucel con diodo schottky per abbassare la tensione a 1.35V.
Link
http://members.iinet.net.au/~fotoplot/accphs.htm
per fare questa regolazione serve un sistema di alimetazione regolabile almetro tra 0.7 a 2 v
Non sempre sarà possibile ottenere un funizionamento soddisfacente se cosi fosse occorre utilizzare le batterie accucel con diodo schottky per abbassare la tensione a 1.35V.
Link
http://members.iinet.net.au/~fotoplot/accphs.htm
per fare questa regolazione serve un sistema di alimetazione regolabile almetro tra 0.7 a 2 v
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: problema Accutron
Un diodo schottky smd è facilmente saldabile sulla linguetta di contatto, oppure credo vendano dei dischetti da frapporre tra pila e contatto, col diodo all'interno.marco1963 ha scritto: ↑mar mar 22, 2022 10:09 pmQui il link come regolare il cricco di ritegno e il cricco conduttore per cercare di far funzionare un accutron 214 con le pile a 1.55V.
Non sempre sarà possibile ottenere un funizionamento soddisfacente se cosi fosse occorre utilizzare le batterie accucel con diodo schottky per abbassare la tensione a 1.35V.
Link
http://members.iinet.net.au/~fotoplot/accphs.htm
per fare questa regolazione serve un sistema di alimetazione regolabile almetro tra 0.7 a 2 v