Lanco Fon
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Lanco Fon
Buongiorno a tutti, chiedo sperando di farlo nella sezione corretta, un aiuto circa la riparazione su un Lanco Fon.
Si è spezzato il bottone/linguetta che fa da bypass, credo tra carica e allarme. Ho notato che il meccanismo preso da "Calico", ciao e piacere, ce l'ha al suo interno (allego foto), saresti disponibile, chiaramente pagandolo, a cederlo? O potreste aiutarmi a capire se si può replicare in altro modo? Grazie anticipatamente.
Si è spezzato il bottone/linguetta che fa da bypass, credo tra carica e allarme. Ho notato che il meccanismo preso da "Calico", ciao e piacere, ce l'ha al suo interno (allego foto), saresti disponibile, chiaramente pagandolo, a cederlo? O potreste aiutarmi a capire se si può replicare in altro modo? Grazie anticipatamente.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Lanco Fon
Ti devo confermare che, essendo un regalo di Albino, lo terrò con grande cura, cercando di sistemarlo come si deve. Comunque se trovo un pezzo uguale te lo segnalo volentieri.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lanco Fon
Le quote le hai già: sono gli incastri nella platina. Piuttosto, io prima farei il buco dove inserire il perno che spinge il martello, poi lavorerei la parte sopra al tamburo e la testa, dove infilerei il perno prima di finire il lavoro. Poi, con una fresetta e un trapanino a 12v, alimentato a 6 volt o meno, per togliergli potenza e farlo arrestare al minimo impuntamento, andrei, da ultimo, a rifinire la testa della paletta e, con estrema attenzione, l'assottigliamento dello stelo: quello che conferisce elasticità al ritorno. Auguri. Io adesso ho troppo via vai di perdigiorno e questo bel movimento non lo smonto.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Lanco Fon
Vedo ora il dettagliato resoconto, tant'è che ho approcciato il lavoro proprio come hai consigliato e mi sono fermato ora.
Domani proseguo e vedo dove vado a finire.
Estremamente grazie!
Rinrazio anche Oramundo per i consigli di stempratura!
Work in progress..
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Lanco Fon
La molla in sede sembra abbia una discreta elasticità e funzionalità, poi con il rimonatggio si vedrà che correzioni apportare.
Non pensavo di riuscire a realizzarla. E' stato determinante l'aiuto ricevuto da forumisti appassionati e competenti.
Questi i passaggi per realizzarla:
- Fatta una dima sulla sagoma della platina con carta velina e sfumato i contorni con la matita;
- Utilizzato lastra da 0.3 mm presa da una molla per sveglie e stemprata;
- Forato la lastra, prima con punzone (perchè altrimenti la punta del trapano si sarebbe spezzata) poi ripresa con punta dello 0.8;
- Lavorato con lime piatte, semi circolari e tonde;
- Saldato molla ad ago rettificata a circa 0.55 mantenendo la base dello 0.8 e saldata a Castolin 157 (lega per saldo brasatura a tenore d'argento per renderla più resistente agli sforzi meccanici).
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lanco Fon
Mi sembra unb lavoro davvero professionale. Complimenti perché ultimamente non ho questa pazienza.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Lanco Fon
Grandioso. Ti faccio i complimenti. Solo pochi giorni fa sembravi un pochino sconsolato e ora eccoti a ricostruire pezzi 

Ad maiora
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Lanco Fon
Tutti abbiamo dentro un'animo, artistico, creativo, ed inventivo, però c'è chi si mette all'opera senza pensarci due volte ed invece c'è chi ha bisogno di una spinta, questo signore ha avuto bisogno di una spinta ed è subito partito, e come quei motori diesel di una volta, il "Landini" che una volta partito non si fermava più, bravo lambicco



E bello fare quello che più ci piace.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Lanco Fon
Grazie a voi dell'opportunità.
La condivisione di esperienze, ritengo, sia un arricchimento professionale insostituibile.
Nuovamente grazie per questo interessantissimo contenitore.
La condivisione di esperienze, ritengo, sia un arricchimento professionale insostituibile.
Nuovamente grazie per questo interessantissimo contenitore.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Lanco Fon
E' entusiasmante vederlo vibrare dopo chissà quanti anni di immobilità.
In attesa di sentirlo "suonare" una volta incassato!
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Lanco Fon
Svegliarino Lanco Fon 1241 incassato e al polso.
Ho lavorato su un orologio con tante criticità, dall'assenza della molla d'ingaggio dell'allarme, al bilanciere fuori equilibratura, ai pivot da lucidare, ma ora è al polso ed è in fase di test. Vedremo.
Avventura meravigliosa su una complicazione e su un calibro molto interessanti.
Ps. Il suono dello svegliarino è pieno e rotondo, complice il guscio di risonanza e la piccola incudine inserita nel cerchietto che abbraccia il movimento, che insieme al martello dell'allarme, dona all'orologio un suono gradevole per quasi 15 secondi..sufficienti per essere svegliati la mattina dopo un sonno profondo
Ho lavorato su un orologio con tante criticità, dall'assenza della molla d'ingaggio dell'allarme, al bilanciere fuori equilibratura, ai pivot da lucidare, ma ora è al polso ed è in fase di test. Vedremo.
Avventura meravigliosa su una complicazione e su un calibro molto interessanti.
Ps. Il suono dello svegliarino è pieno e rotondo, complice il guscio di risonanza e la piccola incudine inserita nel cerchietto che abbraccia il movimento, che insieme al martello dell'allarme, dona all'orologio un suono gradevole per quasi 15 secondi..sufficienti per essere svegliati la mattina dopo un sonno profondo

- Allegati
-
- Svegliarino Lanco Fon
- 20220517_224704.jpg (86.71 KiB) Visto 1543 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Lanco Fon
Credo che i complimenti siano superflui. Meriteresti un bel diploma!
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Lanco Fon
bravissimo !!!
*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019