Tissot 27B-621 rubini
A cura di: Paolo Antolini
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Tissot 27B-621 rubini
Quale sarà l'altezza giusta delle contropietre del bilanciere del Tissot 27B-621?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Tissot 27B-621 rubini
Fondamentalmente non è importantissimo saperlo in quanto è il montaggio che ti indica se è troppo sottile o troppo grossa.
Chiudendo la lira ti accorgi visivamente se è giusta, in fin dei conti sotto è piatta e la differenza in altezza è piuttosto ininfluente se la lira si chiude bene.
Chiudendo la lira ti accorgi visivamente se è giusta, in fin dei conti sotto è piatta e la differenza in altezza è piuttosto ininfluente se la lira si chiude bene.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Tissot 27B-621 rubini
Infatti ho sostituito quello secondo me troppo sottile con un rubino Zenith degli anni '60 e al cronocomparatore non mi dà più lo sfasamento di tempo tra quadrante sopra e sotto che mi dava prima. Rimontato il quadrante e piazzate le lancette, non ha slittamenti di chaussée e strani ritardi, ma segna il tempo in accordo col cronocomparatore. Quindi dovrei essere piuttosto avanti. Mi domando, con quella ridicola molla accorciata, come facesse a marciare oltre le 6-8 ore.
- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Tissot 27B-621 rubini
Confermo.Basta si chiuda la "lira"Paolo Antolini ha scritto: ↑mar lug 19, 2022 5:25 pmFondamentalmente non è importantissimo saperlo in quanto è il montaggio che ti indica se è troppo sottile o troppo grossa.
Chiudendo la lira ti accorgi visivamente se è giusta, in fin dei conti sotto è piatta e la differenza in altezza è piuttosto ininfluente se la lira si chiude bene.

epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Tissot 27B-621 rubini
Non sempre è così. Ad esempio nei Seiko, mi capitò di un bilanciere che non oscillava a dovere (bassa amplitudine) e, al telefono, il "magico" Leonardi mi disse di stare attento alle contropietre: cambiata una contropietra, risolsi! Anche in questo caso, mi pareva che una contropietra fosse troppo sottile rispetto all'altra: infatti al cronocomparatore Q Test 4000, stando quadrante sotto aveva una oscillazione stabile e tempo costante, mentre appoggiato lato ponte del bilanciere, oscillava da -48 a + 38 s/d. Sostituita quella contropietra come spiegato sopra, adesso è costante su entrambe i lati di appoggio.
-
- Orologiaio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: mar mag 25, 2021 1:12 pm
- Località: Milano
Re: Tissot 27B-621 rubini
ciao, ti allego codici incabloc per il ricambio, ci sono anche i codici per l intercamb. con pietre di altri calibri
- Allegati
-
- IMG-3405.jpg (412.31 KiB) Visto 742 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Tissot 27B-621 rubini
Grazie! Utile anche per il forum 
