Ciao a tutti,
vorrei riportare in vita questo orologio Breil al quarzo anni 80
che non marcia ma che necessita "soltanto" di una pulizia dei ruotismi perché il tester rileva l'impulso elettrico.
Purtroppo non riesco a capire come separare il movimento dalla cassa, tolto il fondello non vedo viti o simili tranne che delle minuscole aperture ai bordi.
Bisogna estrarre il tutto dall'alto?
Saluti
INFO su smontaggio orologio breil quartz
A cura di: Paolo Antolini
-
- Senior User
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom ago 01, 2021 9:47 pm
- Località: Milano
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: INFO su smontaggio orologio breil quartz
In un angolo della lunetta, che puoi pulire con uno stuzzicadenti per vedere meglio, dovrebbe esserci una tacca in cui infilare un apricasse, ovviamente sottile. Occhio che se la mano scappa, si rovina il quadrante e forse anche le lancette. Potresti aiutarti con un coltellino e un martellino, dando un copletto secco sull'apricasse: meglio della forza di spinta della mano che potrebbe spingere la lama contro il quadrante. L'incognita è il vetro: se c'è una crina minuscola, si romperà, ma potrebbe rompersi anche facendo leva sulla tacca. Magari invece hai fortuna e viene via facilmente.
-
- Senior User
- Messaggi: 293
- Iscritto il: dom ago 01, 2021 9:47 pm
- Località: Milano
Re: INFO su smontaggio orologio breil quartz
Grazie Calico!Calico ha scritto: ↑mer lug 27, 2022 8:49 amIn un angolo della lunetta, che puoi pulire con uno stuzzicadenti per vedere meglio, dovrebbe esserci una tacca in cui infilare un apricasse, ovviamente sottile. Occhio che se la mano scappa, si rovina il quadrante e forse anche le lancette. Potresti aiutarti con un coltellino e un martellino, dando un copletto secco sull'apricasse: meglio della forza di spinta della mano che potrebbe spingere la lama contro il quadrante. L'incognita è il vetro: se c'è una crina minuscola, si romperà, ma potrebbe rompersi anche facendo leva sulla tacca. Magari invece hai fortuna e viene via facilmente.
il vetro non e messo benissimo, ha diversi segni, spero di non romperlo, mi prendo del tempo per pulire la lunetta e cercare la tacca