Messaggio
da Calico » gio ago 18, 2022 11:33 am
Assorologi propone un utile decalogo sulla impermeabilità. In realtà non tutti sanno che il fatto che un orologio sia "impermeabile fino a 30/50/100 metri" non vuol dire che possa resistere ad eventuali infiltrazioni. Infatti dalla corona o dai pulsanti, durante una nuotata o una immersione, durante le quali le braccia sono verosimilmente in movimento, c'è il rischio che la pressione dell'acqua esercitata sull'orologio sia ben superiore a quella sperimentata in laboratorio in una situazione di staticità dell'oggetto. Le aziende più sensibili al problema si sono poste quindi l'obiettivo di definire un'informativa per il consumatore in materia di impermeabilità degli orologi.
L'orologio è uno strumento complesso che richiede attenzione allo scopo di assicurarne nel tempo la perfetta funzionalità. In particolare, occorre prestare cura alle occasioni di contatto dell'orologio con l'acqua: ogni orologio riporta indicazioni relative alla sua capacità di affrontare l'umidità e il contatto con l'acqua con una generica dizione "water resistant" completata con una indicazione quantitativa espressa in metri (mt. 30, 50, 100 ecc.) o in atmosfere (atm. ovvero bar 3, 5, 10 ecc.)
In realtà, però, queste profondità (e la relativa pressione) corrispondono ai limiti di tenuta dell'orologio in condizioni di prova statica (prova di laboratorio). Quando è in movimento, cioè in tutte le condizioni normali di utilizzo, la pressione a cui l'orologio è sottoposto può essere anche notevolmente superiore a quella generata dalla semplice profondità di immersione. Una semplice doccia, a seconda della forza del getto dell'acqua, può sottoporre l'orologio a una pressione superiore a quella di una immersione superficiale. Vedasi la tabella.
Attenzione: in nessun caso si deve indossare l'orologio durante l'esecuzione di tuffi in acqua.
Alcune ulteriori avvertenze.
La cassa dell'orologio è composta da diversi elementi assemblati con massima precisione. Con il variare della temperatura, i materiali si dilatano con coefficienti diversi, causando all'orologio, se non impermeabile, infiltrazioni di acqua. Il livello di impermeabilità della cassa può permettere una riduzione di questo rischio fino alla sua eliminazione totale.
Va poi tenuto presente che a causa di agenti esterni come il sudore, i cosmetici, l'acqua clorata o salata, i raggi ultravioletti, gli eventuali urti subìti o la semplice sostituzione della pila (che richiede l'apertura della cassa) nonché del passare del tempo, l'impermeabilità dell'orologio può venire meno e deve pertanto essere verificata in laboratorio specializzato.
Per mantenere il livello di impermeabilità dell'orologio si raccomanda di tenere in attenta considerazione le seguenti precauzioni:
A) È necessario far verificare l'orologio ogni anno in un centro assistenza, in modo da accertare lo stato delle varie guarnizioni che lo rendono impermeabile.
B) Quando l'orologio è bagnato o si trova sott'acqua non si devono mai usare i pulsanti della cronografia e bisogna assicurarsi, prima di immergersi, che la corona sia ben avvitata o, in caso di corona impermeabile, che sia premuta contro la cassa.
C) È necessario evitare di sottoporre l'orologio a brusche variazioni di temperatura che potrebbero causare fenomeni di condensa, denunciati dall'opacizzazione interna del vetro o incidere in misura sensibile sulla precisione dell'orologio. In tali casi è opportuno sottoporre l'orologio a una verifica presso il professionista di fiducia.
D) Qualora l'orologio dovesse subire una infiltrazione di acqua salata e non fosse possibile recarsi senza indugio da un tecnico di provata capacità, evitare ogni tentativo di asciugarlo, ma piuttosto immergerlo in acqua dolce (io dico distillata)e portarlo quanto prima dal tecnico riparatore, mantenendolo immerso, ad esempio, in un bicchiere.
E) Tenere sotto controllo lo stato del vetro: se presenta incrinature, anche leggere, deve essere immediatamente sostituito.
P.S.: se ci sono piccole imprecisioni, tenete conto che l'ho trascritto a mano in negozio, durante l'orario di lavoro.