Venus 230: Come si scarica il bariletto?
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Buon pomeriggio a tutti,
Sono alle prese con la revisione di un calibro Venus 230 "sveglairino", ma non riesco a trovare il modo di scaricare del tutto il bariletto.
La procedura della scheda tecnica (ne allego l'estratto tradotto..) l'ho seguita ma non riesco a comprendere come procedere al disarmo totale. La molla si ferma in corrispondenza del fine corsa della ruota di arresto (freccia rossa nella fotografia) della sveglia sotto la rochet (vedi dettaglio allegato). Qualcuno può darmi delle dritte?
lambicco
Estratto tradotto dalla sche da tecnica circa il disarmo della molla:
1. Mettere all’ora la sveglia fino a quando le linguette della ruota delle ore 255 cadono nelle
aperture corrispondenti della ruota di sblocco 7288. Questa operazione libera il martello
della suoneria per mezzo del grilleto 7459 .
2. Caricare leggermente l'orologio fino a sbloccare la ruota di arresto 7437. Questa ruota si trova
sotto la rochet e sporge leggermente.
3. Mantenere la rotella di arresto in posizione disinserita con una pinzetta (operazione analoga al
disinserimento abituale) e rilasciare la corona di carica.
4. Tirare la corona della messa all’ora della suoneria tenendo ferma la ruota d'arresto.
L’ingranaggio della suoneria viene quindi libero e la molla del bariletto viene gradualmente
disarmata.
IMPORTANTE
In nessun caso il disarmo della molla del bariletto deve essere effettuato dal
pignone intermedio della ruota della suoneria 7289.
Dopo la regolazione, assicurarsi che l'albero di carica A sia libero (quello di rimessa all'ora del tempo).
Versione originale dalla scheda tecnica:
Désarmage du ressort de barillet
1. Opérer la mise à l'heure du réveil , jusqu'au moment où les ergots de la roue des heures 255 tombent dans les ouvertures correspondantes de la roue de déclenchement 7288. Cette opération a pour effet de libérer le marteau de sonnerie par l'intermédiaire du déclencheur 7459 .
2. Remonter la montre jusqu'au moment où la roue d'arrêt 7437 fait décliquefage . Cette roue est située sous le rachet et le dépasse légèrement .
3. Maintenir la roue d'arrêt dans la position débrayée au moyen d'une brucelle ( même opération que le désarmage habituel ) et lächer la couronne de remontoir .
4. Tirer la couronne de mise à l'heure de sonnerie en maintenant fixe la roue d'arrêt . Le rouage de sonnerie est alors libéré et le ressort de barillet se désarme progressivement.
REMARQUES IMPORTANTES Le désarmage du ressort de barillet ne doit , en aucun cas , s'effectuer par le pignon de roue intermédiaire de sonnerie 7289 , Après l'emboltage , s'assurer que lo tige de remontoir A est libre .
Sono alle prese con la revisione di un calibro Venus 230 "sveglairino", ma non riesco a trovare il modo di scaricare del tutto il bariletto.
La procedura della scheda tecnica (ne allego l'estratto tradotto..) l'ho seguita ma non riesco a comprendere come procedere al disarmo totale. La molla si ferma in corrispondenza del fine corsa della ruota di arresto (freccia rossa nella fotografia) della sveglia sotto la rochet (vedi dettaglio allegato). Qualcuno può darmi delle dritte?
lambicco
Estratto tradotto dalla sche da tecnica circa il disarmo della molla:
1. Mettere all’ora la sveglia fino a quando le linguette della ruota delle ore 255 cadono nelle
aperture corrispondenti della ruota di sblocco 7288. Questa operazione libera il martello
della suoneria per mezzo del grilleto 7459 .
2. Caricare leggermente l'orologio fino a sbloccare la ruota di arresto 7437. Questa ruota si trova
sotto la rochet e sporge leggermente.
3. Mantenere la rotella di arresto in posizione disinserita con una pinzetta (operazione analoga al
disinserimento abituale) e rilasciare la corona di carica.
4. Tirare la corona della messa all’ora della suoneria tenendo ferma la ruota d'arresto.
L’ingranaggio della suoneria viene quindi libero e la molla del bariletto viene gradualmente
disarmata.
IMPORTANTE
In nessun caso il disarmo della molla del bariletto deve essere effettuato dal
pignone intermedio della ruota della suoneria 7289.
Dopo la regolazione, assicurarsi che l'albero di carica A sia libero (quello di rimessa all'ora del tempo).
Versione originale dalla scheda tecnica:
Désarmage du ressort de barillet
1. Opérer la mise à l'heure du réveil , jusqu'au moment où les ergots de la roue des heures 255 tombent dans les ouvertures correspondantes de la roue de déclenchement 7288. Cette opération a pour effet de libérer le marteau de sonnerie par l'intermédiaire du déclencheur 7459 .
2. Remonter la montre jusqu'au moment où la roue d'arrêt 7437 fait décliquefage . Cette roue est située sous le rachet et le dépasse légèrement .
3. Maintenir la roue d'arrêt dans la position débrayée au moyen d'une brucelle ( même opération que le désarmage habituel ) et lächer la couronne de remontoir .
4. Tirer la couronne de mise à l'heure de sonnerie en maintenant fixe la roue d'arrêt . Le rouage de sonnerie est alors libéré et le ressort de barillet se désarme progressivement.
REMARQUES IMPORTANTES Le désarmage du ressort de barillet ne doit , en aucun cas , s'effectuer par le pignon de roue intermédiaire de sonnerie 7289 , Après l'emboltage , s'assurer que lo tige de remontoir A est libre .
- Allegati
-
- ruota di arresto allarme.jpg (46.59 KiB) Visto 969 volte
-
- foto movimento.jpg (159.87 KiB) Visto 963 volte
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Mi compiaccio in quanto il tuo approccio è quello corretto.. i calibri si approcciano con le schede tecniche in mano... ho visto una marea di orologiai operare in maniera totalmente errata proprio perchè (si capiva che) non avevano studiato le schede.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8708
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Premetto che il francese non lo conosco, quindi posso solo andare a naso. Faccio una domanda: Con un oliatore o uno stuzzicadenti o una pinzetta, è possibile fare in modo che la ruota 7437 continui a girare, caricando leggermente, facendola avanzare e bloccandola contro la 7202 nella zona dove mancano i denti? Perché allora in quel caso, svincolando il rocket di carica 415 e accompagnando leggermente la corona (con una terza mano
) è possibile scaricare completamente la molla, poiché la 7437 viene invalidata della sua funzione e la molla arriverà a fine corsa 




-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Grazie Calico.
La tua analisi mi ha permesso di dare un senso a quel "foro" della ruota 7437 che al suo opposto ha lo scivolo senza denti di cui accennavi che serve appunto, una volta tirata la corona della sveglia, a scaricare il movimento (non serve trattenere la corona, perché in questo movimento con un solo bariletto,
la rochet retrocede lentamente perché collegata al meccanismo dell'allarme).
La scheda tecnica è poco dettagliata e parla genericamente di caricare e trattenere la ruota di disarmo 7437 per poi procedere come di consueto allo scaricamento del bariletto, senza mai fare riferimento allo scivolo e soprattutto al "segno/foro" (foto allegata) come elemento essenziale. Peraltro non presente sulla scheda tecnica, forse realizzato in seguito vista la difficoltà di trovare il punto giusto.
Grazie e grazie ancora, per il suggerimento. Determinante per la comprensione e per la riuscita.
Buona notte
lambicco
La tua analisi mi ha permesso di dare un senso a quel "foro" della ruota 7437 che al suo opposto ha lo scivolo senza denti di cui accennavi che serve appunto, una volta tirata la corona della sveglia, a scaricare il movimento (non serve trattenere la corona, perché in questo movimento con un solo bariletto,
la rochet retrocede lentamente perché collegata al meccanismo dell'allarme).
La scheda tecnica è poco dettagliata e parla genericamente di caricare e trattenere la ruota di disarmo 7437 per poi procedere come di consueto allo scaricamento del bariletto, senza mai fare riferimento allo scivolo e soprattutto al "segno/foro" (foto allegata) come elemento essenziale. Peraltro non presente sulla scheda tecnica, forse realizzato in seguito vista la difficoltà di trovare il punto giusto.
Grazie e grazie ancora, per il suggerimento. Determinante per la comprensione e per la riuscita.
Buona notte
lambicco
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Calibro preciso nella gestione della messa all'ora della suoneria e del suo ingaggio.
Leve e braccia lato quadrante sono ben articolate, significativamente più robuste e meno sensibili di errore rispetto al calibro 1241 Langendorf del quale ricorda solo la funzionalità di "svegliarino". Venus aveva studiato evidentemente un movimento per essere utilizzato quotidianamente. Sicuro e duraturo.
Leve e braccia lato quadrante sono ben articolate, significativamente più robuste e meno sensibili di errore rispetto al calibro 1241 Langendorf del quale ricorda solo la funzionalità di "svegliarino". Venus aveva studiato evidentemente un movimento per essere utilizzato quotidianamente. Sicuro e duraturo.
- Allegati
-
- 20220728_225811_001.gif (6.09 MiB) Visto 800 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8708
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Grazie.lambicco ha scritto: ↑ven lug 29, 2022 10:31 amCalibro preciso nella gestione della messa all'ora della suoneria e del suo ingaggio.
Leve e braccia lato quadrante sono ben articolate, significativamente più robuste e meno sensibili di errore rispetto al calibro 1241 Langendorf del quale ricorda solo la funzionalità di "svegliarino". Venus aveva studiato evidentemente un movimento per essere utilizzato quotidianamente. Sicuro e duraturo.

-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
A te Calico.
Ieri mi sono ritrovato una vite del copribascula che usciva, seppur poco dalla platina, interferendo dalla parte opposta col bariletto.
Ci penso sopra, ci studio attentamente e riprendo in mano la scheda tecnica. Seguendola, mi aveva fatto smontare tutto il lato quadrante e non mi ero accorto del problema, peraltro immaginando, visto il calibro estremamente ben tenuto, che in pochi avessero fatto manutenzione a questo Venus. Pertanto che fosse giusta lì quella vite..Invece no.
La scheda tecnica riportava per ogni componente la vite di riferimento (numerata con un "5" davanti al numero del pezzo). Ed il pezzo con la stessa vite era/è il 7480 (57480) risolvendo il dilemma.
Tutto per dire che l'osservazione, lo studio e la comprensione dei disegni tecnici sono di grande aiuto quando si è all'inizio e l'esperienza si matura sul campo.
Buona domenica
lambicco
Ieri mi sono ritrovato una vite del copribascula che usciva, seppur poco dalla platina, interferendo dalla parte opposta col bariletto.
Ci penso sopra, ci studio attentamente e riprendo in mano la scheda tecnica. Seguendola, mi aveva fatto smontare tutto il lato quadrante e non mi ero accorto del problema, peraltro immaginando, visto il calibro estremamente ben tenuto, che in pochi avessero fatto manutenzione a questo Venus. Pertanto che fosse giusta lì quella vite..Invece no.
La scheda tecnica riportava per ogni componente la vite di riferimento (numerata con un "5" davanti al numero del pezzo). Ed il pezzo con la stessa vite era/è il 7480 (57480) risolvendo il dilemma.
Tutto per dire che l'osservazione, lo studio e la comprensione dei disegni tecnici sono di grande aiuto quando si è all'inizio e l'esperienza si matura sul campo.
Buona domenica
lambicco
- Allegati
-
- 20220730_175327.jpg (94.25 KiB) Visto 764 volte
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Aggiornamenti sulla revisione:
sostituita la molla e ordinata da catalogo 160 T 38, ribatte. L'unico modo per farlo marciare senza ribattimenti è non caricarlo del tutto..
Sto esaminando di ordinare due molle di diverso spessore consigliate dal foniturista, la 160 M 28 e la 160 N 32. Qualche consiglio?
sostituita la molla e ordinata da catalogo 160 T 38, ribatte. L'unico modo per farlo marciare senza ribattimenti è non caricarlo del tutto..
Sto esaminando di ordinare due molle di diverso spessore consigliate dal foniturista, la 160 M 28 e la 160 N 32. Qualche consiglio?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5797
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Mi sembra strano che la sua risulti troppo forte. Sei certo della referenza?
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Buonasera Paolo,
Il calibro è il 230. Non saprei che altri dati fornire per verificare che il calibro sia congruo con la molla.
Il calibro è il 230. Non saprei che altri dati fornire per verificare che il calibro sia congruo con la molla.
Connesso
- ars57
- Moderatore
- Messaggi: 5936
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
1.60 x 11.5 x 0.13mm
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Grazie ars57.
Verifico se corrispndono con la molla ribatttente così cominciamo ad escludere qualcosa.
Verifico se corrispndono con la molla ribatttente così cominciamo ad escludere qualcosa.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Confermo, la molla è quella.
Come esperimento pensavo di provare a stemprare la molla dove si aggancia all'albero del bariletto ( il ricciolo della molla) chissà magari si snerva leggermente..vedremo.
Come esperimento pensavo di provare a stemprare la molla dove si aggancia all'albero del bariletto ( il ricciolo della molla) chissà magari si snerva leggermente..vedremo.
Connesso
- ars57
- Moderatore
- Messaggi: 5936
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
no
prendine una meno forte
prendine una meno forte
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Sono alle prese ancora con problemi di battuta.
Ho cambiato la molla con un indice di forza minore ma il problema persiste ma solo a piena carica. Appena la carica diminuisce il problema non si presenta.
Ho esaminato le varie tipologie di errore nelle varie discussioni dedicate e nei grafici di lettura qui sul forum ma non trovo la soluzione. Nelle posizioni verticali, con la diminuzione dell'amplitudine, l'errore svanisce mentre nelle due orizzonatali il cronocompratore non legge nemmeno l'anticipo e il ritardo (++++) e si resetta, per poi ripartire sempre con lo stesso segnale e anticipo ballerino.
Allego alcune immagini dell'andamento del garfico.
Ho cambiato la molla con un indice di forza minore ma il problema persiste ma solo a piena carica. Appena la carica diminuisce il problema non si presenta.
Ho esaminato le varie tipologie di errore nelle varie discussioni dedicate e nei grafici di lettura qui sul forum ma non trovo la soluzione. Nelle posizioni verticali, con la diminuzione dell'amplitudine, l'errore svanisce mentre nelle due orizzonatali il cronocompratore non legge nemmeno l'anticipo e il ritardo (++++) e si resetta, per poi ripartire sempre con lo stesso segnale e anticipo ballerino.
Allego alcune immagini dell'andamento del garfico.
- Allegati
-
- 20220923_134900.jpg (131.76 KiB) Visto 571 volte
Connesso
- ars57
- Moderatore
- Messaggi: 5936
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
faresti una foto di cosa segna corona in basso?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
Certamente. La allego.
Ps non guardare il ritardo perché sto correggendo la coppiglia/spinetta di delimitazioneione della spirale.
Ps non guardare il ritardo perché sto correggendo la coppiglia/spinetta di delimitazioneione della spirale.
- Allegati
-
- 20220923_191709.jpg (104.83 KiB) Visto 556 volte
Connesso
- ars57
- Moderatore
- Messaggi: 5936
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Venus 230: Come si scarica il bariletto?
domanda alla quale non trovo risposta:
siamo sicuri che per questo calibro la levata sia 52°?
altro quiz: i dati che ci stai mostrando sono sempre a piena carica?
quando dici che col diminuire della carica l'errore sparisce vuol dire in tutte le posizioni?
siamo sicuri che per questo calibro la levata sia 52°?
altro quiz: i dati che ci stai mostrando sono sempre a piena carica?
quando dici che col diminuire della carica l'errore sparisce vuol dire in tutte le posizioni?
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA