Se si può migliorare, perché no!?

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
atomik
Senior User
Senior User
Messaggi: 431
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da atomik » lun set 18, 2023 9:17 am

Un calibro As 1677 che ho voluto migliorarlo con l'aggiunta di due pietre, la prima al nocciolo del barile, l'altra alla ruota centro, è un calibro piccoli da 5½ e lo spazio a disposizione specie per la ruota centro non era tanto e ne è stato tanto agevole inserire la pietra e ne tanto trovarla a misura🤔 comunque ce l'ho fatta e adesso mi piace di più sto insettino che ticchetta👋
Allegati
IMG_20230918_090056.jpg
IMG_20230918_090056.jpg (132.59 KiB) Visto 173 volte
IMG_20230918_090558.jpg
IMG_20230918_090558.jpg (123.83 KiB) Visto 173 volte
Non tutti gli uccelli sanno riconoscere il grano, altrimenti non ci sarebbe più pane sulla terra👍

Avatar utente
ciclista
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4351
Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
Località: Bergamo

Re: Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da ciclista » lun set 18, 2023 8:40 pm

Bravo, ben fatto. È un miglioramento importante ci mostri di più?

atomik
Senior User
Senior User
Messaggi: 431
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da atomik » mar set 19, 2023 5:53 pm

ciclista ha scritto:
lun set 18, 2023 8:40 pm
Bravo, ben fatto. È un miglioramento importante ci mostri di più?


Non c'è altro, almeno per il momento, quando lo rimonterò postero delle foto👋
Non tutti gli uccelli sanno riconoscere il grano, altrimenti non ci sarebbe più pane sulla terra👍

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5804
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da Paolo Antolini » mer set 20, 2023 8:42 pm

Mi sto chiedendo..... ma a farlo scorrere meglio non c'è il rischio che possa ribattere?
La mia domanda è reale, me lo sto chiedendo davvero.
Sarebbe interessante poter leggere un grafico prima e dopo aver messo le pietre per capire se cambia qualcosa e nel caso di quanto cambia.
Ad maiora

atomik
Senior User
Senior User
Messaggi: 431
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da atomik » gio set 21, 2023 2:10 pm

Paolo Antolini ha scritto:
mer set 20, 2023 8:42 pm
Mi sto chiedendo..... ma a farlo scorrere meglio non c'è il rischio che possa ribattere?
La mia domanda è reale, me lo sto chiedendo davvero.
Sarebbe interessante poter leggere un grafico prima e dopo aver messo le pietre per capire se cambia qualcosa e nel caso di quanto cambia.

No Paolo, il rischio del ribattimento non c'è, credo che molti orologi di prestigio siano dotati di più pietre ove altri hanno solo fori nelle platine o boccole in bronzo nichelate(che qualcuno scambia per acciaio) c'è sicuramente un miglioramento dell'attrito da rotolamento e consumo laterale (nel caso del barile) se poi parliamo di altri punti(come controperni ai perni della ruota scappamento e della ruota secondi)avremo un miglioramento delle prestazioni nelle varie posizioni, io ad esempio mi diverto spesso in quelle elaborazioni, pensa che il Seiko 6106(e parlo della fine degli anni 60)aveva la pietra anche sulla ruota di rinvio(minuteria)oltre ai controperni sulla scappamento e secondi, addirittura c'erano calibri che avevano la pietra controperno sulla ruota mediana, sono punti di vista del tecnico progettista.
C'era il calibro Seiko 8305 che aveva pietre dappertutto, era un movimento degno di esistere.
Non tutti gli uccelli sanno riconoscere il grano, altrimenti non ci sarebbe più pane sulla terra👍

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5804
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Se si può migliorare, perché no!?

Messaggio da Paolo Antolini » sab set 23, 2023 9:56 am

atomik ha scritto:
gio set 21, 2023 2:10 pm
Paolo Antolini ha scritto:
mer set 20, 2023 8:42 pm
Mi sto chiedendo..... ma a farlo scorrere meglio non c'è il rischio che possa ribattere?
La mia domanda è reale, me lo sto chiedendo davvero.
Sarebbe interessante poter leggere un grafico prima e dopo aver messo le pietre per capire se cambia qualcosa e nel caso di quanto cambia.

No Paolo, il rischio del ribattimento non c'è, credo che molti orologi di prestigio siano dotati di più pietre ove altri hanno solo fori nelle platine o boccole in bronzo nichelate(che qualcuno scambia per acciaio) c'è sicuramente un miglioramento dell'attrito da rotolamento e consumo laterale (nel caso del barile) se poi parliamo di altri punti(come controperni ai perni della ruota scappamento e della ruota secondi)avremo un miglioramento delle prestazioni nelle varie posizioni, io ad esempio mi diverto spesso in quelle elaborazioni, pensa che il Seiko 6106(e parlo della fine degli anni 60)aveva la pietra anche sulla ruota di rinvio(minuteria)oltre ai controperni sulla scappamento e secondi, addirittura c'erano calibri che avevano la pietra controperno sulla ruota mediana, sono punti di vista del tecnico progettista.
C'era il calibro Seiko 8305 che aveva pietre dappertutto, era un movimento degno di esistere.
:text-thankyouyellow:
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”