

A cura di: Paolo Antolini
Paolo Antolini ha scritto: ↑mer set 20, 2023 8:42 pmMi sto chiedendo..... ma a farlo scorrere meglio non c'è il rischio che possa ribattere?
La mia domanda è reale, me lo sto chiedendo davvero.
Sarebbe interessante poter leggere un grafico prima e dopo aver messo le pietre per capire se cambia qualcosa e nel caso di quanto cambia.
atomik ha scritto: ↑gio set 21, 2023 2:10 pmPaolo Antolini ha scritto: ↑mer set 20, 2023 8:42 pmMi sto chiedendo..... ma a farlo scorrere meglio non c'è il rischio che possa ribattere?
La mia domanda è reale, me lo sto chiedendo davvero.
Sarebbe interessante poter leggere un grafico prima e dopo aver messo le pietre per capire se cambia qualcosa e nel caso di quanto cambia.
No Paolo, il rischio del ribattimento non c'è, credo che molti orologi di prestigio siano dotati di più pietre ove altri hanno solo fori nelle platine o boccole in bronzo nichelate(che qualcuno scambia per acciaio) c'è sicuramente un miglioramento dell'attrito da rotolamento e consumo laterale (nel caso del barile) se poi parliamo di altri punti(come controperni ai perni della ruota scappamento e della ruota secondi)avremo un miglioramento delle prestazioni nelle varie posizioni, io ad esempio mi diverto spesso in quelle elaborazioni, pensa che il Seiko 6106(e parlo della fine degli anni 60)aveva la pietra anche sulla ruota di rinvio(minuteria)oltre ai controperni sulla scappamento e secondi, addirittura c'erano calibri che avevano la pietra controperno sulla ruota mediana, sono punti di vista del tecnico progettista.
C'era il calibro Seiko 8305 che aveva pietre dappertutto, era un movimento degno di esistere.