Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
A cura di: Paolo Antolini
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Ciao a tutti .
Ho recentemente acquisito l'orologio in oggetto e vorrei procedere a una rinfrescata di cassa e bracciale.
Avrei qualche domanda per gli esperti.
1) Non ho mai smontato un vetro con la struttura particolare del PR516GL che ha gli indici applicati a incastro fra vetro e cassa. Come posso togliere il vetro senza fare danni? Pressione manuale dall'interno?
2) Se ho capito bene l'orologio dovrebbe essere satinato sul fronte e lucido su bordi . Bracciale satinato , la clasp non so se fosse lucida o satinata .Qualcuno ha informazioni più precise?
3) Vorrei ripristinare anche la cornice nera del logo Tissot sulla clasp .
Ho visto che qualcuno ha ottenuto un ottimo risultato con colori da modellismo e poi applicati su tutta la parte e una volta essicati rimossi per abrasione /lucidatura .
Esperienze?
4) La spazzola abrasiva in foto su una lucidatrice a assa velocità potrebbe andare bene per la parte satinata?
Ho recentemente acquisito l'orologio in oggetto e vorrei procedere a una rinfrescata di cassa e bracciale.
Avrei qualche domanda per gli esperti.
1) Non ho mai smontato un vetro con la struttura particolare del PR516GL che ha gli indici applicati a incastro fra vetro e cassa. Come posso togliere il vetro senza fare danni? Pressione manuale dall'interno?
2) Se ho capito bene l'orologio dovrebbe essere satinato sul fronte e lucido su bordi . Bracciale satinato , la clasp non so se fosse lucida o satinata .Qualcuno ha informazioni più precise?
3) Vorrei ripristinare anche la cornice nera del logo Tissot sulla clasp .
Ho visto che qualcuno ha ottenuto un ottimo risultato con colori da modellismo e poi applicati su tutta la parte e una volta essicati rimossi per abrasione /lucidatura .
Esperienze?
4) La spazzola abrasiva in foto su una lucidatrice a assa velocità potrebbe andare bene per la parte satinata?
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1236
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Con la spazzola abrasiva puoi fare la fibbia e forse il bracciale facendo molta attenzione.
Per la cassa devi per forza togliere il vetro e passarla su carta abrasiva.
Per rimuovere il vetro prova a scaldare bene col phon e poi ad usare una piazza vetri con gli opportuni tasselli.
Per la cassa devi per forza togliere il vetro e passarla su carta abrasiva.
Per rimuovere il vetro prova a scaldare bene col phon e poi ad usare una piazza vetri con gli opportuni tasselli.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Grazie tante per la risposta.
Sono riuscito a togliere il vetro con le dita spingendo dall'interno . Lucidato il plexy e e pulito la ghiera interna.
Adesso mi rimane cassa e bracciale.
Con la cassa non ho dubbi .
Lati lucidi a specchio , fronte con satinatura lineare.
Il bracciale mi pare satinato longitudinale , la scatoletta credo fosse lucida ma vorrei farla satinata come il bracciale perchè odio le scatolette lucide che si graffiano immediatamente.
Mi date un vostro parere ? CI ho visto giusto?
Altra domanda come tolgo il canotto del tige dalla cassa?
Sono riuscito a togliere il vetro con le dita spingendo dall'interno . Lucidato il plexy e e pulito la ghiera interna.
Adesso mi rimane cassa e bracciale.
Con la cassa non ho dubbi .
Lati lucidi a specchio , fronte con satinatura lineare.
Il bracciale mi pare satinato longitudinale , la scatoletta credo fosse lucida ma vorrei farla satinata come il bracciale perchè odio le scatolette lucide che si graffiano immediatamente.
Mi date un vostro parere ? CI ho visto giusto?
Altra domanda come tolgo il canotto del tige dalla cassa?
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Ok per adesso ho provato a satinare la cassa.
Ho usato carta 1200 a secco .
Ad occhio nudo il risultato pare più che buono , al microscopio meno .
I difetti che riconosco sono , linee di satinatura forse troppo poco evidenti e graffi residui , comunque non evidenziabili ad occhio nudo.
Probabilmente dovrei prima trattare la cassa alla lucidatrice con pasta grigia dialux con panno in cotone e poi carta abrasiva a grana leggermente più grossa , 1000 o 800.
Mi potreste dare qualche suggerimento? Meglio una spazzola per la satinatura?
Ho usato carta 1200 a secco .
Ad occhio nudo il risultato pare più che buono , al microscopio meno .
I difetti che riconosco sono , linee di satinatura forse troppo poco evidenti e graffi residui , comunque non evidenziabili ad occhio nudo.
Probabilmente dovrei prima trattare la cassa alla lucidatrice con pasta grigia dialux con panno in cotone e poi carta abrasiva a grana leggermente più grossa , 1000 o 800.
Mi potreste dare qualche suggerimento? Meglio una spazzola per la satinatura?
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5904
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
La 1200 a mio avviso è troppo fine andrebbe utilizzata un pochino più grossa. Il tubo se lo togli sei solo più comodo per la lucidature laterale.
Il colore nero sarebbe meglio farlo con vernici bicomponenti più forti e resistenti all'abrasione ma puoi anche provare con le vernice da modellismo, alla peggio si staccherà e non sarà certo un danno irreparabile
Il colore nero sarebbe meglio farlo con vernici bicomponenti più forti e resistenti all'abrasione ma puoi anche provare con le vernice da modellismo, alla peggio si staccherà e non sarà certo un danno irreparabile
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Il lavoro è comunque interessante. Segui i consigli di Paolo, che ne fa tante. Personalmente proverei, la carta abrasiva più grande, come dice Paolo, a incollarla su un bastoncino da gelato, fissare bene la cassa, magari in un morsetto di legno da oreficeria o comunque in un blocchetto di legno dove possa essere bloccata stretta senza che restino dei segni. Successivamente, con la lupe all'occhio, passare la carta stando bene attento ad andare dritto, in una sola direzione e, qui, la guida di legno morbido del bastoncino aiuta sia ad andare dritti che a distribuire la pressione dell'abrasivo in modo uniforme. Attendo altre foto e grazie per la condivisione.
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Ho provato a cambiare carta , passando all'800 . MI pare decisamente meglio . Sono stato più attento ad andare verticale e ho provato a cambiare tecnica tendo ferma la cassa e muovendo la carta vetrata.
Mi sembra un ottimo risultato , considerando chi lo ha eseguito:-)
Che ne dite?
Adesso devo passare alla lucidature dei bordi , al bracciale e alla scatoletta.
I bordi cassa non mi sembrano avere graffi profondi per cui ce la dovrei fare partendo con Dialux grigia con feltro e poi bianca e azzurra con cotone.
Per il Bracciale non so bene come procedere , Ho già rimesso a nuovo un bracciale di un vecchio ana-digi usando carta vetrata per togliere i graffi macroscopici ( 300-600-800) per poi regolarizzare la satiantura con spazzolina montata su lucidatrice a bassa velocità.
Scatoletta un dramma , credo dovrò darne di carta vetrata grossa e pooi satinare come la cassa, non so se fosse lucida o satinata in origine ma le clasp lucide sono un a tragedia secondo me quindi penso che la farò satinat
https://youtube.com/shorts/kfhNqCqllI4
Mi sembra un ottimo risultato , considerando chi lo ha eseguito:-)
Che ne dite?
Adesso devo passare alla lucidature dei bordi , al bracciale e alla scatoletta.
I bordi cassa non mi sembrano avere graffi profondi per cui ce la dovrei fare partendo con Dialux grigia con feltro e poi bianca e azzurra con cotone.
Per il Bracciale non so bene come procedere , Ho già rimesso a nuovo un bracciale di un vecchio ana-digi usando carta vetrata per togliere i graffi macroscopici ( 300-600-800) per poi regolarizzare la satiantura con spazzolina montata su lucidatrice a bassa velocità.
Scatoletta un dramma , credo dovrò darne di carta vetrata grossa e pooi satinare come la cassa, non so se fosse lucida o satinata in origine ma le clasp lucide sono un a tragedia secondo me quindi penso che la farò satinat
https://youtube.com/shorts/kfhNqCqllI4
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
ottimo risultato. Se lo dico io.....
Il bracciale è facile, la scatoletta un pò meno. Ti consiglierei di smontarla dal bracciale e lucidare separatamente clips più scatoletta, poi, una volta lucidata, satinarla
Il bracciale è facile, la scatoletta un pò meno. Ti consiglierei di smontarla dal bracciale e lucidare separatamente clips più scatoletta, poi, una volta lucidata, satinarla
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Ho fatto un primo tentativo con la scatoletta
Non ho ancora la pasta Dialux per cui ho fatto tutto in maniera abbastanza casalinga.
Prima ho tolto i graffi con carta vetrata a mano 180 - 300 - 600 - 800 poi ho passato la spazzola che ho postato nel primo topic con lucidatrice a bassa velocità.
Mascherato con kapton ho fatto spigoli e bordi lucidi con pasta abrasiva automobilistica (!) non ho passato nemmeno il polish perchè comuqnue il risultato a questo livello mi pareva buono e comuqnue per fare un lavoro a "regola d'arte" avrei dovuto passare alla carta vetrata anche i bordi perché i graffi profondi si vedono ancora.
Mi manca la verniciatura del logo , la vernice da modellismo che ho è vecchiotta quindi aspetto di comprarne una nuova
Che ne dite ? Come ci stanno i bordi lucidi? Cosa correggereste?
Mi dareste un idea di come procedere per il bracciale ?
Grazie infinite https://youtu.be/oJ7mOBcso0M
Non ho ancora la pasta Dialux per cui ho fatto tutto in maniera abbastanza casalinga.
Prima ho tolto i graffi con carta vetrata a mano 180 - 300 - 600 - 800 poi ho passato la spazzola che ho postato nel primo topic con lucidatrice a bassa velocità.
Mascherato con kapton ho fatto spigoli e bordi lucidi con pasta abrasiva automobilistica (!) non ho passato nemmeno il polish perchè comuqnue il risultato a questo livello mi pareva buono e comuqnue per fare un lavoro a "regola d'arte" avrei dovuto passare alla carta vetrata anche i bordi perché i graffi profondi si vedono ancora.
Mi manca la verniciatura del logo , la vernice da modellismo che ho è vecchiotta quindi aspetto di comprarne una nuova
Che ne dite ? Come ci stanno i bordi lucidi? Cosa correggereste?
Mi dareste un idea di come procedere per il bracciale ?
Grazie infinite https://youtu.be/oJ7mOBcso0M
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

- aestile
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
- Località: mantova
- Contatta:
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Paolo.... Questo ti ruba il mestiere




epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 8847
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Mi piace molto: complimenti.
- silvio.b
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 49
- Iscritto il: mar nov 16, 2021 5:54 pm
- Località: Brindisi - Fasano
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
per il logo potresti provare questa vernice, io la uso per i numeri sulle ghiere, ma come resistenza non è granchè 
sinceramente mi piace più senza colore, al massimo farei lucida solo la T

sinceramente mi piace più senza colore, al massimo farei lucida solo la T

- Allegati
-
- Immagine.jpg (29.4 KiB) Visto 101 volte
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Grazie per l'incoraggiamento 
Aggiornamento:
Credo di aver terminato scatoletta e cassa.
Ho cercato di rispettare il più possibile la configurazione originale motivo per cui mi sono sforzato di fare la colorazione del logo. Ho usato una vernice spray acrilica dopo aver mascherato la casseta con nastro kapton , ho poi rimosso l'eccesso dalla T , una volta asciutta la vernice , con un piccolo bisturi con molta delicatezza. Avevo provato a toglierla durante il processo si satinatura ma la parte inferiore della lettere risulta più bassa della scatoletta.
Non so quanto durerà nella peggiore delle ipotesi tornerò al logo non colorato .
Riguardo alla cassa ho aumentato la satinatura a 400 grit ( come la scatoletta) e usato un supporto di legno per fare le linee il più verticali e ordinate possibile. I fianchi della cassa gli ho passati da 100 1500 2000 e 300 crit e poi lucidati con pasta abrasiva e polish , su tampone in feltro . Il risultato estetico è sufficiente per un principiante anche se al microscopio si notano le imperfezioni causate da inesperienza e mancanza di mezzi ( panno in cotone o lana e paste abrasive di grana e qualità opportuna)
Next step bracciale che ancora non ho idea chiara di come affrontare , se avete consigli e correzioni da fare su quanto fatto fino ad adesso fatevi avanti

Aggiornamento:
Credo di aver terminato scatoletta e cassa.
Ho cercato di rispettare il più possibile la configurazione originale motivo per cui mi sono sforzato di fare la colorazione del logo. Ho usato una vernice spray acrilica dopo aver mascherato la casseta con nastro kapton , ho poi rimosso l'eccesso dalla T , una volta asciutta la vernice , con un piccolo bisturi con molta delicatezza. Avevo provato a toglierla durante il processo si satinatura ma la parte inferiore della lettere risulta più bassa della scatoletta.
Non so quanto durerà nella peggiore delle ipotesi tornerò al logo non colorato .
Riguardo alla cassa ho aumentato la satinatura a 400 grit ( come la scatoletta) e usato un supporto di legno per fare le linee il più verticali e ordinate possibile. I fianchi della cassa gli ho passati da 100 1500 2000 e 300 crit e poi lucidati con pasta abrasiva e polish , su tampone in feltro . Il risultato estetico è sufficiente per un principiante anche se al microscopio si notano le imperfezioni causate da inesperienza e mancanza di mezzi ( panno in cotone o lana e paste abrasive di grana e qualità opportuna)
Next step bracciale che ancora non ho idea chiara di come affrontare , se avete consigli e correzioni da fare su quanto fatto fino ad adesso fatevi avanti
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: ven set 08, 2023 10:45 am
- Località: Roma
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
complimenti...veramente un ottimo risultato...seguo
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 5904
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Bella bella bella
Il bordino lucido è una finezza in più che conferisce decisamente un effetto professionale al risultato.
Albino ha ragione sei un terribile nemico
Scherzo ovviamente e ripeto i complimenti dato che non essendo tu attrezzato per fare quel tipo di lavorazione ti sei dovuto arrangiare e il risultato è davvero eccellente



Il bordino lucido è una finezza in più che conferisce decisamente un effetto professionale al risultato.
Albino ha ragione sei un terribile nemico



Scherzo ovviamente e ripeto i complimenti dato che non essendo tu attrezzato per fare quel tipo di lavorazione ti sei dovuto arrangiare e il risultato è davvero eccellente

Ad maiora
-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Grazie mille , troppo buoni . Mi rendo pienamente conto che a me mancano strumenti ma ancor di pìù le conoscenze . Non ci si improvvisa e mi limito a metter mano su orologi di basso livello e strutture molto semplici.
Piano piano posso mettere su un pochino di attrezzatura sempre conscio che il "mestiere" non lo potrò mai acquistare in un negozio .
Ho scoperto a Firenze un negozio molto fornito per tutti i materiale per il trattamento dei metalli e ho preso un piccolo kit
Spazzola in lana con menzenra M5 per la lucidatura a specchio , spazzola in feltro con una pasta che mi hanno consigliato loro ( 6 micron mi pare) per "sgrossatura" , spazzola da satinatura Fine , avevo pensato di prenderla più grossa ma mi sono lasciato consigliar ,e delle carte a vetro di qualità 320 600 1000 e 1200 da lucidatura.
Adesso finisco il bracciale che ho iniziato a mano con carta a vetro che mi pare stia venendo bene , anche se sarei curioso di provare la spazzola, e poi rimonto tutto.
Piano piano posso mettere su un pochino di attrezzatura sempre conscio che il "mestiere" non lo potrò mai acquistare in un negozio .
Ho scoperto a Firenze un negozio molto fornito per tutti i materiale per il trattamento dei metalli e ho preso un piccolo kit
Spazzola in lana con menzenra M5 per la lucidatura a specchio , spazzola in feltro con una pasta che mi hanno consigliato loro ( 6 micron mi pare) per "sgrossatura" , spazzola da satinatura Fine , avevo pensato di prenderla più grossa ma mi sono lasciato consigliar ,e delle carte a vetro di qualità 320 600 1000 e 1200 da lucidatura.
Adesso finisco il bracciale che ho iniziato a mano con carta a vetro che mi pare stia venendo bene , anche se sarei curioso di provare la spazzola, e poi rimonto tutto.
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 

-
- Newbie
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
- Località: Firenze
Re: Ripristinare cassa e bracciale Tissot PR 516 GL consigli e aiuto
Risultato finito poi posto foto dell'orologio rimontato
Il bracciale potrebbe venire meglio magari ci ripasso con la spazzola invece che con la carta a vetro a mano libera
Il bracciale potrebbe venire meglio magari ci ripasso con la spazzola invece che con la carta a vetro a mano libera
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare 
