Sede vite ruota intermedia di carica spanata

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Claustro
Forum User
Forum User
Messaggi: 53
Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
Località: Firenze

Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Claustro » mer nov 29, 2023 11:53 pm

Ciao a tutti,
ho trovato la sede della vite sinistrorsa della ruota intermedia di carica spanata. Sono riuscito ad avvitarci e a ricreare l'appanatura usando una vite della stessa lunghezza ma con una testa più larga che quindi, se serrata impegna la ruota intermedia bloccandola .
Mi sarebbero venute due idee , tutte e due abbastanza grezze ma i mezzi che ho a disposizione sono limitati
1) non serrare le vite completamente e bloccarla con un filo di frenafiletti
2) vedere se riesco a ridurre di quel poco che basta la testa della vite nuova con dremel e microscopio magari all'interno di una cassetta di plexy tipo Ikea nel caso mi scappi dalla pinza .
Ovviamente parliamo di un movimento di un orologio acquistato rottoe di poco conto su cui sto facendo scuola ma che vorrei avere la soddisfazione di rivederlo camminare
Fantaorologeria?
Immagine WhatsApp 2023-11-29 ore 23.51.15_3e49bc6f.jpg
Immagine WhatsApp 2023-11-29 ore 23.51.15_3e49bc6f.jpg (32.08 KiB) Visto 379 volte
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare :D

atomik
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 863
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da atomik » gio nov 30, 2023 11:05 am

Ricorda che nell'orologeria non si possono fare lavori di rappezzatura o approssimativi, portala da qualche amico che possiede un tornio(se sarà possibile)prenderla in una apposita pinza e solo così potrà ridurre il diametro della testa.
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

atomik
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 863
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da atomik » sab dic 02, 2023 6:52 am

Scusa ma di che calibro si tratta? al limite gli cambi il ponte del barile ed il gioco è fatto, oppure dammi le misure dell'originale con la nuova misura del filetto😉
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6278
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Paolo Antolini » sab dic 02, 2023 12:10 pm

Non sarà stupendo ma se riduci la testa e risolvi fallo pure
Ad maiora

Claustro
Forum User
Forum User
Messaggi: 53
Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
Località: Firenze

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Claustro » sab dic 02, 2023 5:29 pm

Il movimento è un Lanco 1305 , ho trovato anche il ponte del bariletto usato ma stavo cercando di contenere i costi. Va bene che l'orologio l'ho preso rotto per fare pratica ma alla fine fra ruota secondi che era piegata molla di carica spendo parecchio di più che lo avessi preso funzionante;-)
Sulla baia ho forse trovato tutto a 20 euro nel caso cambio anche il ponte e Amen
Grazie a tutti
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare :D

Connesso
Avatar utente
ars57
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6414
Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
Località: TORINO

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da ars57 » sab dic 02, 2023 6:59 pm

Claustro ha scritto:
sab dic 02, 2023 5:29 pm
Il movimento è un Lanco 1305 , ho trovato anche il ponte del bariletto usato ma stavo cercando di contenere i costi. Va bene che l'orologio l'ho preso rotto per fare pratica ma alla fine fra ruota secondi che era piegata molla di carica spendo parecchio di più che lo avessi preso funzionante;-)
Sulla baia ho forse trovato tutto a 20 euro nel caso cambio anche il ponte e Amen
Grazie a tutti
e qui mi permetto per l'ennesima volta un consiglio assolutamente bonario:
per fare pratica ci vuole un orologio funzionante
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA

Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1182
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da aestile » sab dic 02, 2023 10:25 pm

Claustro ha scritto:
sab dic 02, 2023 5:29 pm
Il movimento è un Lanco 1305 , ho trovato anche il ponte del bariletto usato ma stavo cercando di contenere i costi. Va bene che l'orologio l'ho preso rotto per fare pratica ma alla fine fra ruota secondi che era piegata molla di carica spendo parecchio di più che lo avessi preso funzionante;-)
Sulla baia ho forse trovato tutto a 20 euro nel caso cambio anche il ponte e Amen
Grazie a tutti
Consiglio mio. Tanto per iniziare puoi provare tutte le varianti che vuoi e magari riesci a farlo funzionare. Poi con il tempo, i lavori così così che avevi fatto cominceranno a non piacerti e li riprenderai in mano per farli in modo corretto. Funziona sempre così. :lol: :lol: :lol:
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Claustro
Forum User
Forum User
Messaggi: 53
Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
Località: Firenze

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Claustro » dom dic 03, 2023 1:06 am

Grazie a tutti , l'orologio sono riuscito a ripararlo ne parlavo qui viewtopic.php?f=121&t=9326.
Ho prima smontato e rimontato qualche tasca e poi ho comprato per 100 euro 6 orologi rotti in discrete condizioni. Quasi tutti avevano un problema di asse del bilanciere rotto. In questo ho cambiato bilanciere e spirale con un gruppo nuovo e cambiato la molla di carica. Sul prossimo voglio provare a sostituire l'asse.
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare :D

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6278
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Paolo Antolini » dom dic 03, 2023 8:21 am

Come toglieresti il vecchio asse dal bilanciere?
Ad maiora

Claustro
Forum User
Forum User
Messaggi: 53
Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
Località: Firenze

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Claustro » dom dic 03, 2023 1:51 pm

Eh eh lo si che è un casino. Ho fatto qualche test su bilancieri rotti usando la punzonatrice e il risultato è stati, per il mio livello soddisfacente.
Fra una settimana mi arriva questo e spero vada ancora meglio.
Mi devo accontentare ma cmq metto mano a roba da poco
Screenshot_20231203_134955_eBay.jpg
Screenshot_20231203_134955_eBay.jpg (42.76 KiB) Visto 275 volte
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare :D

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6278
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Paolo Antolini » lun dic 04, 2023 10:33 pm

Ricordati che poi dovresti rifare equilibratura.
Ad maiora

Claustro
Forum User
Forum User
Messaggi: 53
Iscritto il: mar apr 06, 2021 8:05 pm
Località: Firenze

Re: Sede vite ruota intermedia di carica spanata

Messaggio da Claustro » mar dic 05, 2023 9:08 am

Paolo Antolini ha scritto:
lun dic 04, 2023 10:33 pm
Ricordati che poi dovresti rifare equilibratura.
Si si grazie.
Sono un principiante, mi rendo conto che non ci si improvvisa ma cerco di imparare :D

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”