Omega per Swatch in bioceramica

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
Ripa
Forumista
Forumista
Messaggi: 131
Iscritto il: lun mar 15, 2021 2:08 pm
Località: Roma

Re: Omega per Swatch in bioceramica

Messaggio da Ripa » sab mag 25, 2024 11:46 am

I plasticoni stanno salendo di prezzo ma se si rompono butti tutto come gli Swatch. Dicevano che non facevano serie limitate invece non è vero, quello di Giacomo è considerato serie limitata per la gold-second-hand perchè non lo producono già più.

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9323
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Omega per Swatch in bioceramica

Messaggio da Calico » dom mag 26, 2024 10:57 am

Ripa ha scritto:
sab mag 25, 2024 11:46 am
I plasticoni stanno salendo di prezzo ma se si rompono butti tutto come gli Swatch. Dicevano che non facevano serie limitate invece non è vero, quello di Giacomo è considerato serie limitata per la gold-second-hand perchè non lo producono già più.
Allora si poterebbe definire "serie disgraziata" (scherzo) :lol:

Avatar utente
Luca22
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: mer mar 03, 2021 11:43 am
Località: Monza e Brianza

Re: Omega per Swatch in bioceramica

Messaggio da Luca22 » mer mag 29, 2024 2:05 pm

Geofisico ha scritto:
dom apr 03, 2022 6:18 pm
aestile ha scritto:
dom apr 03, 2022 2:58 pm
https://www.swatch.com/it-it/mission-to ... rt=0&sz=12
Ho fatto una piccola ricerca.Anche il piano cottura della mia cucina è in bioceramica ed è costato un paio di centinaia di euro.Resina,marmo,e catalizzatore organico bio.
Vorrei aggiungere che non faccio critiche ma osservazioni su un marketing azzeccatissimo.Hanno spacciato un orologio di plastica innovativo andando a pescare sul vero Moon watch,che non ha nulla a che vedere con questo.Direi che assomiglia più alla pecora nera del Mark II.
E bravo il mio gruppo Swatch. Scoppiazza da Tissot che si è fatto il culo nella ricerca di nuovi prodotti in plastica anche senza la tecnologia e la ricerca odierna e la applica ai giorni nostri.
Sono da apprezzare.
Mia personale osservazione
Tralasciando la matrice inorganica a base ceramica che compone i due terzi di "bioceramic", il prodotto derivante dalla pianta del ricino e' un Tecnopolimero brevettato alcuni decenni fa da una importante multinazionale petrolchimica francese che possiede o possedeva importanti piantagioni di ricino in Costarica. Sono quasi certo che si tratta dell'unico polimero avente base poliammidica (nylon) che a differenza dei normali manufatti in nylon 6 o 6.6 non assorbe umidita' da cui ne consegue una notevole stabilita' dimensionale, grande memoria elastica, facilita' nella pigmentazione e buona resistenza chimica. Dovrebbe trattarsi di una Poliammide 11 (PA11). Impiegata per anni come il prodotto piu' tecnico in automotive per la fabbricazione dei circuiti freno degli autotreni, canalizzazioni benzina per auto e nel settore dell'aria compressa (tipo le spirali aria compressa utilizzate nelle officine).
Possibile che col passare degli anni sia stato soppiantato da altri materiali ma la PA11 puo' considerarsi in assoluto il primo tecnopolimero di origine naturale mai prodotto e credo ancora l'unico con queste peculiarita' trattandosi di un brevetto).
Forse nella tua officina meccanica hai o avrai usato sistemi ad aria compressa con spirale in Rilsan B.
Nel caso di Swatch sembra che facciano a gara per riportare ed evidenziare il valore dozzinale della "bioceramica". Il prodotto della Arkema - Rilsan non mi sembra proprio così dozzinale.

É un pochino lo stesso problema che c'è con il calibro automatico del Swatch per Blancpain e/o sistem51.. Dove tutti a dire che il calibro è in plastica...quando nella realtà è un polimero poliossimetilene (POM) per le sue particolari proprietà di smorzamento degli urti, la bassa sensibilità ai campi magnetici e le ottime proprietà tribologiche.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”