Errori di posizione di un orologio da polso

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
Avatar utente
aestile
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1186
Iscritto il: sab feb 10, 2018 6:39 pm
Località: mantova
Contatta:

Re: Errori di posizione di un orologio da polso

Messaggio da aestile » sab set 25, 2021 8:11 pm

Oramundo ha scritto:
sab set 25, 2021 8:06 pm
Paolo Antolini ha scritto:
sab set 25, 2021 3:57 pm
Certo che lo so :lol: ma l'occasione per tirare fuori quella foto del libro eccezionale scritto per questo tema era troppo ghiotta :lol:

😇🙂🤭 Maledizione ai libri, non mi è mai piaciuto lo studio, ho sempre cercato la verità come Sherlock Holmes, con la lente d'ingrandimento e fiuto canino 😅😅
E non posso che darti ragione.Prima capisci come funziona per poterlo riparare,e poi studia per affinare la tua esperienza
epulamur cum iis qui tunc vis purgare nos

Oramundo
Senator
Senator
Messaggi: 2528
Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
Località: Bitrictum Apulia

Re: Errori di posizione di un orologio da polso

Messaggio da Oramundo » sab set 25, 2021 8:15 pm

Verissimo aestile, la pensi = al sottoscritto...........a volte, anzi molte volte i libri non la raccontano tutta ed è per questo che l'interessato la verità deve cercarsela come ho detto prima, alla Sherlock Holmes..........
E bello fare quello che più ci piace.

Connesso
Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Errori di posizione di un orologio da polso

Messaggio da Paolo Antolini » ven ott 01, 2021 2:08 pm

:lol: se ti leggi quel libretto mandi in pensione il cane e il fiuto :lol:
Ho letto cose che neanche in 2 vite avrei potuto immaginare :lol:
Ad maiora

Connesso
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: Errori di posizione di un orologio da polso

Messaggio da atomik » dom dic 15, 2024 8:03 am

Mi riaggancio a questo vecchio post perché feci ulteriori verifiche sulla spirale, i pivot furono rilucidati senza essere eccessivamente pesante con il brunitore, spostai il punto di spinatura/virola tramite portapitone, diminuíi il diametro che parte dalle spine di racchetta(perché negli anni ho notato che questo diametro più è ampio e più l'orologio ritarda nelle posizioni verticali)tolsi un po di gommalacca dalla pietra di entrata dell'ancora, cercando di portare ad entrambe le pietre la giusta quantità di gommalacca, dopo questi controlli ed aggiustamenti provo l'orologio solo con QA e QB ottenendo +2 secondi in entrambe le posizioni, un BE di 0,2 ed una amplitudine di 230°, in 24h, poi indossai l'orologio per 12h al giorno e poi lo riponevo con QA per altre 12h per otto giorni di seguito, ottenendo un ritardo di tre secondi al polso ed un anticipo di due secondi con orologio riposto sul comò, finalmente ero riuscito nell'intento di ottenere un minimo di scarto dalla posizione orrizontale a quella verticale(al polso)questo giusto per farvi notare che per ottenere una ottima marcia da un buon orologio c'è da sudare freddo, e sono sempre del parere che il vero test degli orologi è il polso, come una vettura va testata sulla pista o sulle strade👋
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”