L"orologiaio stremato

I professionisti di AISOR sono a vostra disposizione per risolvere i problemi tecnici dei vostri segnatempo.

A cura di: Paolo Antolini

Rispondi
atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

L"orologiaio stremato

Messaggio da atomik » lun apr 21, 2025 11:21 am

Questo post(ma in passato ne ho già parlato di questi problemi nei seiko serie 61xx)l'ho fatto perché ho visto un video di un orologiaio professionista che dopo aver revisionato e sostituito molla del barile, provava il movimento al comparatore e si ritrovava con una bassissima amplitudine e scarsa precisione, nel video diceva che doveva rismontare e controllare ancora, ruota scappamento e tutti i ruotismi, e forse cambiava il barile, ma il foro della platina superiore non l'ha nemmeno citato, ok cambi il barile e si ritroverà nuovamente con gli stessi problemi, allora ho voluto precisare con foto quello che bisogna fare per far si che l'orologio ritorni a fare il suo lavoro, cioè quello di segnare l'ora con precisione
il tecnico stava operando su un 6119 ma vale lo stesso per tutti gli altri calibri della serie 61xx......compreso il crono 6139
perché il 6138 non è affetto da questi problemi (in altro post vi spiegherò i motivi)purtroppo secondo me la Seiko all'epoca vendeva questi orologi(che peraltro non erano male)a costi molto inferiore a quelli svizzeri e per cui(credo)risparmiasse sui materiali, cominciando proprio dalle platine, poi i barili non erano gran ché come robustezza, aggiungiamo che nessuno li revisionava dato il costo iniziale(ci volevano più soldi a ripararlo che a comprarne un'altro)sbagliatissimo anche questo da parte di chi la pensava così ☹️comunque con un po di controlli preventivi non si esce matti per rimetterli a posto, basta poco, un po di ingegno e si rinnovano per altri cinquant'anni 😏 personalmente oltre alle boccole(che faccio in casa)piazzo anche le due pietre nei fori del nocciolo così siamo a posto per sempre, altri grossi problemi questi movimenti non ne hanno, poi un'altra cosa; non sono propensi ad una ampia escursione del bilanciere(amplitudine)a 250°viaggiano bene e precisi, molti confrontano le caratteristiche dei nuovi seiko, con bilancieri più piccoli, spirali differenti ecc........non si può paragonarli, questi calibri vengono dal passato e sono fatti così, ma quando sono a posto danno grandi soddisfazioni, ciao👋
Allegati
IMG_20250421_103232.jpg
La freccia indica lo strisciamento della rochet sopra la platina
IMG_20250421_103232.jpg (62.21 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_103254.jpg
La freccia indica lo strisciamento del barile sotto la platina
IMG_20250421_103254.jpg (66.75 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_103347.jpg
La freccia indica lo spazio dei denti del barile dal ponte della prima ruota
IMG_20250421_103347.jpg (54.05 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_103134.jpg
Boccola rifatta al foro del nocciolo del barile alla parte superiore della platina perché è un difetto che per mancanza di manutenzione si ovalizza fortemente, il materiale non è duro abbastanza e si verifica ciò.
IMG_20250421_103134.jpg (60.18 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_102804.jpg
Le molle che molti credono siano le colpevoli di una bassa e ballerina amplitudine e di una cattiva marcia
IMG_20250421_102804.jpg (45.46 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_102710.jpg
Di mio(e parlo per me)mi permetto con apposita pinza di stringere i fori del nocciolo del barile(oppure cambiare i barili)trovarli nuovi
IMG_20250421_102710.jpg (41.63 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_102600.jpg
Li restringo entrambi(per una volta si può fare, poi bisogna cambiare(sempre secondo me)
IMG_20250421_102600.jpg (35.18 KiB) Visto 134 volte
IMG_20250421_101723.jpg
Sono calibri che hanno più di cinquant'anni e privi di manutenzione, ecco perché si verificano queste problematiche, i materiali non sono abbastanza duri questo è l'altro motivo
IMG_20250421_101723.jpg (47.76 KiB) Visto 134 volte
Ultima modifica di atomik il mer apr 23, 2025 3:44 am, modificato 1 volta in totale.
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

atomik
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Messaggi: 1104
Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
Località: BARI

Re: L"orologiaio stremato

Messaggio da atomik » mar apr 22, 2025 7:28 am

Se poi vogliamo esagerare perché ci teniamo al nostro caro segnatempo, mettiamoci due belle e lucenti pietruzze🤗
Allegati
IMG_20250422_072103.jpg
IMG_20250422_072103.jpg (68.65 KiB) Visto 78 volte
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: L"orologiaio stremato

Messaggio da Paolo Antolini » mar apr 22, 2025 11:11 pm

:clap:
Ad maiora

Rispondi

Torna a “Sezione Tecnica”