Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
A cura di: Paolo Antolini
- Gioweb
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sab nov 18, 2023 2:21 pm
- Località: RM
Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Buongiorno, probabilmente è una domanda stupida per un esperto ma... come si sceglie l'o-ring di tenuta della misura perfetta sulla tige o anche sui tasti quando non si conosce la misura da scheda tecnica o gli o-ring rimossi sono spaccati oppure sono secchi avendo più di 30 anni? In questo caso in foto la sede sulla tige è di 1.3 mm e il foro sul tubo misura 2.2 mm, è Casio MD-502 WR 100 mt. Grazie
- Allegati
-
- oring-tubo.jpg (39.38 KiB) Visto 208 volte
-
- oring-tige.jpg (45.74 KiB) Visto 208 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
A dirti la verità li ho sempre scelti a occhio e non mi sono mai posto il problema di avere specifiche misure (che ci saranno di sicuro), ovviamente grazie all'esperienza ho sempre fatto senza curarmi di questo che non è un dettaglio da poco per chi inizia.
In linea di massima potrei dirti che non deve essere "ballerino" sulla tiges e deve entrare nel suo canotto sfregando sulle pareti e comprimendosi un pochino, ma non troppo, non deve correre il rischio di essere scalzato dalla sua sede.
Spesso il ricambio originale ha misure difficilmente rintracciabili nelle scatoline di assortimento o-ring e devi cercarti il meno peggio. Quando, ad esempio, in origine era montato un o-ring molto largo e non lo trovi di ricambio puoi provare a metterne un paio o anche 3 affiancati se necessario in modo di poter ovviare a questa mancanza.
In linea di massima potrei dirti che non deve essere "ballerino" sulla tiges e deve entrare nel suo canotto sfregando sulle pareti e comprimendosi un pochino, ma non troppo, non deve correre il rischio di essere scalzato dalla sua sede.
Spesso il ricambio originale ha misure difficilmente rintracciabili nelle scatoline di assortimento o-ring e devi cercarti il meno peggio. Quando, ad esempio, in origine era montato un o-ring molto largo e non lo trovi di ricambio puoi provare a metterne un paio o anche 3 affiancati se necessario in modo di poter ovviare a questa mancanza.
Ad maiora
- Gioweb
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sab nov 18, 2023 2:21 pm
- Località: RM
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Grazie Paolo, ho compreso perfettamente adesso!
-
- Forum User
- Messaggi: 91
- Iscritto il: mer mag 14, 2025 10:42 am
- Località: Vicenza
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Grande questione!
Per quanto riguarda gli orologi, non ho visto tabelle come, ad esempio sui cataloghi degli OR "meccanici" in cui viene chiaramente indicata la dimensione della sede.
L'altro giorno ho chiuso il Perseo che stavo ripulendo e la guarnizione del fondello l'ho messa a sentimento, affinando la ricerca tra quelli che avevo a disposizione.
Non essendo impermeabile, non è un grosso problema.
Sono quasi certo che, da qualche parte in Svizzera, esiste una tabella che ti dice cosa va dove!
Per quanto riguarda gli orologi, non ho visto tabelle come, ad esempio sui cataloghi degli OR "meccanici" in cui viene chiaramente indicata la dimensione della sede.
L'altro giorno ho chiuso il Perseo che stavo ripulendo e la guarnizione del fondello l'ho messa a sentimento, affinando la ricerca tra quelli che avevo a disposizione.
Non essendo impermeabile, non è un grosso problema.
Sono quasi certo che, da qualche parte in Svizzera, esiste una tabella che ti dice cosa va dove!

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Gli orologi sono tantissimi e credo che per avere certe specifiche sarebbe necessario avere di ogni orologio la scheda tecnica che prenda in considerazione anche l'abbigliamento dell'orologio cosa del tutto improbabile nella maggioranza dei casi.Tempus_fugit_81 ha scritto: ↑mer lug 02, 2025 10:37 amGrande questione!
Per quanto riguarda gli orologi, non ho visto tabelle come, ad esempio sui cataloghi degli OR "meccanici" in cui viene chiaramente indicata la dimensione della sede.
L'altro giorno ho chiuso il Perseo che stavo ripulendo e la guarnizione del fondello l'ho messa a sentimento, affinando la ricerca tra quelli che avevo a disposizione.
Non essendo impermeabile, non è un grosso problema.
Sono quasi certo che, da qualche parte in Svizzera, esiste una tabella che ti dice cosa va dove!![]()
In orologeria spessissimo i ricambi vengono indicati come pezzi di questo o quest'altro orologio e non indicati per misura.
Per fare un esempio, se cerchi la vite della massa di un ETA 2892 nessuno ti chiederà mai le misure della vite come in ferramenta.
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
gli O-Ring come moti tipi di guarnizioni vengono normalmente compressi una volta in sede per il 20% max della altezza libera ( se la cava è profonda 0.8 mm al max la corda dell'O-Ring deve essere di 1 mm se lavora in condizioni statiche come per i fondelli dlle casse ) se l'O-Ring tiene su diametro come per l'abero di carica che l'altezza della cava è data dalla differenza del diametro interno del cannotto e il diemtro di fondo cava della sede sull'albero di carica poi divedendo il risultato per 2 .Qui essendo una tenuta statica ma deve spesso ruotare è preferibile considerare una precarica compresa tra il 10 e il 15 % max.( per esempio se la cava è profonda 0.9 mm la corda dell'O-ring dovra essere di 1 mm ) , queste regole valgono per tutte le corde degli O-ring .
Tendenzialemte uso sempre precariche max del 15% anche per applicazioni statiche.Per tenute frontali come spesso accade per i fondelli, dove la pressione agisce in preferenza dall'esterno verso l'interno della cassa è preferibile che il diametro interno dell'O-Ring sia leggermente inferiore al diamtro più interno della cava della tenuta , questo per scongiurare il movimento della tenuta quando sottoposta a pressione verso l'interno della cassa per appoggiarsi alla parete più interna della cava. Per le tenute frontali come per i fondelli molte bibliografie considerano migliori tenute a sezione quadra o rettangolare che vengono applicate in modo che riempino quasi totalemte la cava , questa caratteristica obbliga ad avere tenute e cave con diemsioni più controllate per scongiurare il pieno riempiemto che impedirebbe il contatto tra fondelle e cassa ( tutti gli elastomeri sono considerati incomprimibili ).
Se gli O-ring sono montati sugli alberi di carica il diametro interno dell'O-ring dovrebbe essere leggermente inferiore al fondo cava della sede in modo che l'O-ring rimanga ben aderente al fondo cava per scongiurare il pericolo di lacerarlo quando si infile nel cannotto.
Non sono perticolarmente amante dei grassi a base di olio siliconico per che nascondono lepossibili perdite in fase del test di impermeabilità a causa dell'elevata viscosità tipica di questo grassi .
Però non conoscendo di preciso il tipo di gomma con cui sono costruiti gli O-Ring utilizzando altre tiplogie di lubrificanti ci si espone a rischi di compatibilità ritovandosi gurnizioni deformate ,quasi sempre soggette a rigonfiamenti e riduzioni di durezza che porta all'incollaggio della tenuta alle superfici di contatto e alla perdita di impeamibilità.
Vi allego un link dove se interessa potete approfondire l'argomento.
https://www.applerubber.com/src/pdf/microrings.pdf
un saluto
Tendenzialemte uso sempre precariche max del 15% anche per applicazioni statiche.Per tenute frontali come spesso accade per i fondelli, dove la pressione agisce in preferenza dall'esterno verso l'interno della cassa è preferibile che il diametro interno dell'O-Ring sia leggermente inferiore al diamtro più interno della cava della tenuta , questo per scongiurare il movimento della tenuta quando sottoposta a pressione verso l'interno della cassa per appoggiarsi alla parete più interna della cava. Per le tenute frontali come per i fondelli molte bibliografie considerano migliori tenute a sezione quadra o rettangolare che vengono applicate in modo che riempino quasi totalemte la cava , questa caratteristica obbliga ad avere tenute e cave con diemsioni più controllate per scongiurare il pieno riempiemto che impedirebbe il contatto tra fondelle e cassa ( tutti gli elastomeri sono considerati incomprimibili ).
Se gli O-ring sono montati sugli alberi di carica il diametro interno dell'O-ring dovrebbe essere leggermente inferiore al fondo cava della sede in modo che l'O-ring rimanga ben aderente al fondo cava per scongiurare il pericolo di lacerarlo quando si infile nel cannotto.
Non sono perticolarmente amante dei grassi a base di olio siliconico per che nascondono lepossibili perdite in fase del test di impermeabilità a causa dell'elevata viscosità tipica di questo grassi .
Però non conoscendo di preciso il tipo di gomma con cui sono costruiti gli O-Ring utilizzando altre tiplogie di lubrificanti ci si espone a rischi di compatibilità ritovandosi gurnizioni deformate ,quasi sempre soggette a rigonfiamenti e riduzioni di durezza che porta all'incollaggio della tenuta alle superfici di contatto e alla perdita di impeamibilità.
Vi allego un link dove se interessa potete approfondire l'argomento.
https://www.applerubber.com/src/pdf/microrings.pdf
un saluto
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forum User
- Messaggi: 91
- Iscritto il: mer mag 14, 2025 10:42 am
- Località: Vicenza
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Grazie, se uno ha voglia di rilevare le misure delle sedi, il catalogo è davvero comodo!
- Gioweb
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sab nov 18, 2023 2:21 pm
- Località: RM
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
marco1963 grazie per questo tuo intervento, è proprio quello che cercavo di capire e che non riuscivo a trovare. Le guarnizioni comuni sono realizzate in "nitrile" o NBR "Nitrile Butadiene Rubber" una gomma sintetica capace di resistere ad a oli, grassi e prodotti chimici.
Tornando ad un esempio pratico degli o-ring sull'asse della mia corona dove la cava sulla tige misura 1.3 mm e il diametro tubo è 2.2 mm, dovrei utilizzare un o-ring che ha:
Considerando il 10%
ID (diametro interno) 1.17 mm - OD (diametro esterno) 2.42 mm
Considerando il 15%
DI (diametro interno) 1.1 mm - OD (diametro esterno) 2.53 mm
Qui sorge il problema del reperimento, negli assortimenti commerciali di o-ring, quelli che hanno 10 misure per tutte le evenienze, queste misure non ci sono, bisogna andare a cercarsi l'o-ring preciso nelle forniture che vendono guarnizioni. Su un orologio normale si può arrangiare adattando alla meglio ma su un diver che deve sostenere 20ATM non si può sgarrare.
Comunque tra il 10% e 15% pur sembrando vicini come percentuali alla fine vengono fuori misure differenti e sarebbe da provarli entrambi per capire poi il feeling al tatto durante l'utilizzo, nonché verificare il tutto al test di immersione per capire chi reagisce meglio.
Grazie ancora!

Tornando ad un esempio pratico degli o-ring sull'asse della mia corona dove la cava sulla tige misura 1.3 mm e il diametro tubo è 2.2 mm, dovrei utilizzare un o-ring che ha:
Considerando il 10%
ID (diametro interno) 1.17 mm - OD (diametro esterno) 2.42 mm
Considerando il 15%
DI (diametro interno) 1.1 mm - OD (diametro esterno) 2.53 mm
Qui sorge il problema del reperimento, negli assortimenti commerciali di o-ring, quelli che hanno 10 misure per tutte le evenienze, queste misure non ci sono, bisogna andare a cercarsi l'o-ring preciso nelle forniture che vendono guarnizioni. Su un orologio normale si può arrangiare adattando alla meglio ma su un diver che deve sostenere 20ATM non si può sgarrare.
Comunque tra il 10% e 15% pur sembrando vicini come percentuali alla fine vengono fuori misure differenti e sarebbe da provarli entrambi per capire poi il feeling al tatto durante l'utilizzo, nonché verificare il tutto al test di immersione per capire chi reagisce meglio.
Grazie ancora!

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6933
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Sugli orologi importanti in ogni caso non si transige, SOLO RICAMBI ORIGINALI!
Si cerca di ovviare alla mancanza solo ed esclusivamente se si è disperati e neanche i centri assistenza ufficiali dovessero essere in grado di fornire assistenza adeguata.
Questo per fare un doveroso chiarimento sul fatto che l'utilizzo di o-ring di "assortimento" non è una pratica che si effettua con leggerezza ma si ricorre a ciò solo in determinate e obbligate condizioni.
Noi abbiamo in consegno i vostri orologi e dobbiamo assolutamente avere per loro e per voi tutte le cure possibili.
Si cerca di ovviare alla mancanza solo ed esclusivamente se si è disperati e neanche i centri assistenza ufficiali dovessero essere in grado di fornire assistenza adeguata.
Questo per fare un doveroso chiarimento sul fatto che l'utilizzo di o-ring di "assortimento" non è una pratica che si effettua con leggerezza ma si ricorre a ciò solo in determinate e obbligate condizioni.
Noi abbiamo in consegno i vostri orologi e dobbiamo assolutamente avere per loro e per voi tutte le cure possibili.
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 06, 2018 2:14 pm
- Località: reggio emilia
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
per rispondere a Gioweb nel caso che la cava sulla tige abbia un diametro da 1.3mm e il foro del tubo sia 2.2 mm si trova una profondità di cava di 0.45 mm pertanto un O-Ring di corda 0.5 mm sarebbe compresso in cava del 10% e direi che il diametro interno ideale dell'O-Ring potrebbe essere compreso tra 0.9 mm e 1.3 mm in modo che sia sempre aderente alla tige.
Perfettamente d'accordo quando si vende un servizio l'ideale e usare pezzi oroginali in questo caso scendere a compromessi in genere non porta fortuna .
Non ho informazioni sulla mescola utilizzata neglio O-Ring per orologeria ma essendo esposti solitamente a acqua potrebbero essere in EPDM più idoneo per questi utilizzi ma tale mescola non è compatibile con oli minerali credo che propio per questo i lubrificanti per O-Ring in orologeria siano a base di oli siliconici .
gli O-ring con corda 0.5 mm in genere sono molto comuni guardando nel mio assortimento di O-Ring sono presenti sia 0.5 mm che 0.6 con diematro interno 1 mm la corda 0.6 nella tua applicazione sarebbe compressa circa il 22% si monterebbe senza problemi ma crerebbe forse troppo atrito durante la rotazione della corona.
un saluto
Perfettamente d'accordo quando si vende un servizio l'ideale e usare pezzi oroginali in questo caso scendere a compromessi in genere non porta fortuna .
Non ho informazioni sulla mescola utilizzata neglio O-Ring per orologeria ma essendo esposti solitamente a acqua potrebbero essere in EPDM più idoneo per questi utilizzi ma tale mescola non è compatibile con oli minerali credo che propio per questo i lubrificanti per O-Ring in orologeria siano a base di oli siliconici .
gli O-ring con corda 0.5 mm in genere sono molto comuni guardando nel mio assortimento di O-Ring sono presenti sia 0.5 mm che 0.6 con diematro interno 1 mm la corda 0.6 nella tua applicazione sarebbe compressa circa il 22% si monterebbe senza problemi ma crerebbe forse troppo atrito durante la rotazione della corona.
un saluto
- Gioweb
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sab nov 18, 2023 2:21 pm
- Località: RM
Re: Scelta della misura esatta o-ring asse corona e tasti
Benissimo, sto selezionando gli oring più idonei per provare perché alla fine oltre ai calcoli necessari ci vorrà il responso al tatto quando si fa ruotare la corona e allo strumento per la prova pressione che a questo punto vorrei acquistare visto che ho parecchi cadaveri da testare 
