SI. Se vedi il disegno di Gerard e il post con il brevetto, vedi che è smontabileFederico FS ha scritto: ↑lun gen 24, 2022 8:36 pmQuindi la domanda cambia ...c' è un modo per smontare la corona dalla cassa? Sembra avvitata ma non ne vuol sapere ..... aspetto il vostro parere.
Grazie mille ancora![]()
Omega 19LBN
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Omega 19LBN
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar dic 28, 2021 10:33 pm
- Località: Livorno
Re: Omega 19LBN
Salve a tutti !
Vi ringrazio per tutto il supporto che mi avete dato nel mio primo Intervento condiviso qui sul forum.
Finalmente ho risolto
Una volta compreso che il problema si trovava nel cannotto ho provato a svitare la corona ...ma niente da fare....alla fine ho scoperto che il cannotto antecedente alla corona era Filetto e quindi sono andato avanti con lo smontaggio.
In sostanza la "molletta" che permette uno scatto indietro all' albero con sezione quadra era già stato rabberciato da un altro orologiaio chi sa in quale anno..... quindi niente...ho cercato di stringere quello che già c' era ..e adesso funziona correttamente.....per quanto purtroppo non mi è dato saperlo
non so nemmeno se sarà mai possibile trovare un pezzo di ricambio...
Detto questo vi ringrazio ancora per tutto
Vi ringrazio per tutto il supporto che mi avete dato nel mio primo Intervento condiviso qui sul forum.
Finalmente ho risolto

Una volta compreso che il problema si trovava nel cannotto ho provato a svitare la corona ...ma niente da fare....alla fine ho scoperto che il cannotto antecedente alla corona era Filetto e quindi sono andato avanti con lo smontaggio.
In sostanza la "molletta" che permette uno scatto indietro all' albero con sezione quadra era già stato rabberciato da un altro orologiaio chi sa in quale anno..... quindi niente...ho cercato di stringere quello che già c' era ..e adesso funziona correttamente.....per quanto purtroppo non mi è dato saperlo

Detto questo vi ringrazio ancora per tutto

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
Re: Omega 19LBN
Basta ingrandire la foto, ma il problema è: come capire se la tige dalla parte della corona è quadra o filettata?
A naso così com'è il canotto non si può sfilare.
A naso così com'è il canotto non si può sfilare.
mario (aspirante apprendista) - Amici del MOA
- kelorkilé
- Moderatore
- Messaggi: 2673
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
- Località: France
- Delegato AISOR: Francia
Re: Omega 19LBN
Su questo modello la corona è sempre avvitata, quindi prendete un paio di pinze, tenete il quadrato e svitate la corona.
Qui vediamo che la molla del sleeve è completamente distrutta.
Qui vediamo che la molla del sleeve è completamente distrutta.


__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu
Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"
In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023