Avranno 30 anni...

A cura di: Paolo Antolini
Una pubblicita' di olio animale dell'epoca che sicuramente conoscete, ma secondo me e' talmente bella che vale la pena ripostare...
E poi mi si vuol far credere che la causa di tutti i mali dell'era moderna sia l'uso del petrolio.
Buonasera,
Buongiorno,finestraweb ha scritto: ↑gio apr 15, 2021 8:50 amIl problema è questo: farò un esempio.
"Non sono un pilota professionista, nei giri che faccio la Domenica in pista, non mi serve montare l'ultima mescola di pneumatici" .
Tutto giusto. Però se monti un pneumatico sulle tele, alla prima curva non sai se ti stampi perché non hai girato lo sterzo o perché i pneumatici non hanno avuto aderenze.
È anche vero che dovresti iniziare con movimenti semplici e poco esigenti.
In sintesi il tuo pensiero è lecito, ma non prenderei quell'olio.
Prenderei un moebius 8000 o cercherei alternative nella marca anchor o qualunque tu voglia, purché sia un marchio, ci sia cioè qualcuno "che ci mette la faccia": un olio generico, non ottimizzato per quella funzione o quell'altra.
Come dire: "sono un pilota della domenica, ho un set di copertoni, sia che piova sia che ci siano 50 gradi" .
O, meglio ancora, all'inizio monterei i movimenti senza lubrificarli, "solo" per vedere se girano, cioè se li hai montati bene.
E ti assicuro che se li rimonti e poi girano, già puoi festeggiare.
È chiaro che non lubrificati, non devi farli funzionare molto: come dire, giusto il tempo di dire "okay, può funzionare" .
Il tipo di olio (che io sappia) inficia l'ampiezza della rotazione del bilanciere, cioè "la potenza erogata" , per tornare all'esempio.
La sua funzione è di preservare dall'usura i componenti: se i componenti "per miracolo" non si usurassero, potresti anche non metterlo.
Ovviamente, i miracoli non accadono.
Queste sono state le mie sagge (spero) parole: poi si sa, i consigli è più facile darli che seguirli
Mi sembra un tempo studiato per dire che va fatta una manutenzione ogni 5-6 anni...