Guarnizioni di forma fai da te.
A cura di: Paolo Antolini
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Perdonami, non pensavo stessi scherzando.
Comunque, le dimensioni sono 28x28 mm .
Spessore 0,5 mm e bordo (passami il termine) 1 mm.
Le misure su foto, le ho messe come un qualsiasi negozio di fornitura ti da i ricambi.
L'orologio in questione è un Roamer Sea Red.
Monta un calibro MST 424 automatico.
Al più presto metto le foto.
Non ti preoccupare, volevo solo tentare di trovare una soluzione.
Comunque, le dimensioni sono 28x28 mm .
Spessore 0,5 mm e bordo (passami il termine) 1 mm.
Le misure su foto, le ho messe come un qualsiasi negozio di fornitura ti da i ricambi.
L'orologio in questione è un Roamer Sea Red.
Monta un calibro MST 424 automatico.
Al più presto metto le foto.
Non ti preoccupare, volevo solo tentare di trovare una soluzione.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom set 13, 2020 10:59 am
- Località: TN
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Buonasera,
se le misure sono in decimi, potremmo provare a stamparle in 3D, come dice dko, in TPE (io ho un TPE poliolefinico nero da circa 80-85 Shore A).
Bisognerebbe capire quali sono i lati che devono fare tenuta perchè la rugosità (e quindi la tenuta) cambia a seconda delle facce.
Anche la durezza è piuttosto importante per la tenuta a dire il vero, ma non è facile stimarla senza uno strumento apposito (e comunque su uno spessore di 0,5mm non è una misura banale)
se le misure sono in decimi, potremmo provare a stamparle in 3D, come dice dko, in TPE (io ho un TPE poliolefinico nero da circa 80-85 Shore A).
Bisognerebbe capire quali sono i lati che devono fare tenuta perchè la rugosità (e quindi la tenuta) cambia a seconda delle facce.
Anche la durezza è piuttosto importante per la tenuta a dire il vero, ma non è facile stimarla senza uno strumento apposito (e comunque su uno spessore di 0,5mm non è una misura banale)
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Frappe coraggio, ora c'è anche il supporto del bravo ed esperto Mithrandil che ci aiuta a trovare una soluzione !
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Ecco le foto. Ragazzi, intanto grazie per la Vs premura. Non è indispensabile che Vi scervelliate, l'orologio datato, anche se in origine doveve essere waterproof, oggi, sarei molto soddisfatto che tenesse la polvere.
La guarnizione in oggetto è collocata tra vetro e interno carrure (lunetta/cassa)
La guarnizione in oggetto è collocata tra vetro e interno carrure (lunetta/cassa)
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
E' un bell'orologio e merita attenzione !
Hai idea del perchè la guarnizione si sia rotta in quel tratto ?
La guarnizione che tu dici di 0,5 mm è lo spessore originale oppure è la misura della guarnizione rotta ?
La chiusura potrebbe consentire uno spessore maggiore di qualche decimo ? (0,6/0,7mm)
Grazie
Hai idea del perchè la guarnizione si sia rotta in quel tratto ?
La guarnizione che tu dici di 0,5 mm è lo spessore originale oppure è la misura della guarnizione rotta ?
La chiusura potrebbe consentire uno spessore maggiore di qualche decimo ? (0,6/0,7mm)
Grazie
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Può essere che in origine fosse un po più "sostanziosa" in spessore. Non ho idea del motivo della rottura. Quando l'ho aperto era già nelle condizioni che vedi in foto. L'orologio era in pessime condizioni ., sporco e con vetro tutto strisciato. Quando l'ho aperto per buttarlo a lavare, ho trovato la guarnizione in quello stato e del pezzo mancante , non c'era traccia.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom set 13, 2020 10:59 am
- Località: TN
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Tipicamente le guarnizioni in gomma per fare tenuta sono progettate per essere compresse in esercizio dal 15% al 30%,
Vista l'età è probabile che questa sia rimasta più o meno come in esercizio, quindi farla da 0,6mm mi sembra adeguato.
Se non hai fretta posso provare a stampartela.
Vista l'età è probabile che questa sia rimasta più o meno come in esercizio, quindi farla da 0,6mm mi sembra adeguato.
Se non hai fretta posso provare a stampartela.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Grazie Mithrandil. No nessuna fretta. Sarei un maleducato per non dire altro, mettere fretta ad una persona che si prodiga per aiutare.
Qualche domanda sulla stampante vorrei portela:
- e semplice e intuitiva da usare?
- usi una macchina professionale?
-ne ho viste sui noti siti di vendita, sono giocattoli oppure si possono utilizzare.
-serve un corso per fare lavori come questo.
Scusa se sono andato fuori tema .
Qualche domanda sulla stampante vorrei portela:
- e semplice e intuitiva da usare?
- usi una macchina professionale?
-ne ho viste sui noti siti di vendita, sono giocattoli oppure si possono utilizzare.
-serve un corso per fare lavori come questo.
Scusa se sono andato fuori tema .
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom set 13, 2020 10:59 am
- Località: TN
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Ciao,
- la mia è semplice da usare perchè è molto automatizzata e affidabile
- uso una Prusa MK2S (adesso vendono la MK3S+, che è ancora più comoda da usare), 1000€ circa, per dare un'idea
- dipende, alcune funzionano bene già come vengono vendute, altre richiedono pesanti modifiche per funzionare decentemente, altre sono inutilizzabili...
- stampare la gomma è per utenti "avanzati" diciamo, per stampare plastica (PLA) non è che serva sapere molto, ci sono un'infiità di video guide in youtube
A chi me lo chiede io di solito consiglio, in ordine di prezzo (i prezzi indicati sono su siti cinesi ma con spedizione dall'Europa):
- la più venduta al mondo probabilmente e la migliore come rapporto qualità prezzo se sei disposto a metterci un po' le mani: Creality Ender 3 (magari sostituendo la scheda con una migliore, 150€ di stampante + 30-40 di scheda), (235mm x 235mm)
- uscita da relativamente poco, Creality Ender 3 V2 (come la v1 ma con già una scheda buona) circa 220€, (235mm x 235mm)
- l'economica di lusso: Prusa Mini (400€ circa) tutta automatica, fatta in Europa, completamente Open Source, la sorella minore della mia (180mm x 180mm)
- la mia (versione aggiornata): Prusa MK3S+ tutta automatica, fatta in Europa, completamente Open Source, stampi qualsiasi cosa fino a 300°C (210mm x 250 mm)
Considera che la prima l'ho regalata a mio padre che ha 69 anni l'anno scorso, la usa più di me...
la Prusa Mini non c'era ancora però...
Adesso la mia preferita sarebbe la Prusa Mini (se ti basta 180mm x 180mm), costa il doppio ma è una bella azienda, sono soldi ben spesi...
- la mia è semplice da usare perchè è molto automatizzata e affidabile
- uso una Prusa MK2S (adesso vendono la MK3S+, che è ancora più comoda da usare), 1000€ circa, per dare un'idea
- dipende, alcune funzionano bene già come vengono vendute, altre richiedono pesanti modifiche per funzionare decentemente, altre sono inutilizzabili...
- stampare la gomma è per utenti "avanzati" diciamo, per stampare plastica (PLA) non è che serva sapere molto, ci sono un'infiità di video guide in youtube
A chi me lo chiede io di solito consiglio, in ordine di prezzo (i prezzi indicati sono su siti cinesi ma con spedizione dall'Europa):
- la più venduta al mondo probabilmente e la migliore come rapporto qualità prezzo se sei disposto a metterci un po' le mani: Creality Ender 3 (magari sostituendo la scheda con una migliore, 150€ di stampante + 30-40 di scheda), (235mm x 235mm)
- uscita da relativamente poco, Creality Ender 3 V2 (come la v1 ma con già una scheda buona) circa 220€, (235mm x 235mm)
- l'economica di lusso: Prusa Mini (400€ circa) tutta automatica, fatta in Europa, completamente Open Source, la sorella minore della mia (180mm x 180mm)
- la mia (versione aggiornata): Prusa MK3S+ tutta automatica, fatta in Europa, completamente Open Source, stampi qualsiasi cosa fino a 300°C (210mm x 250 mm)
Considera che la prima l'ho regalata a mio padre che ha 69 anni l'anno scorso, la usa più di me...

Adesso la mia preferita sarebbe la Prusa Mini (se ti basta 180mm x 180mm), costa il doppio ma è una bella azienda, sono soldi ben spesi...
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Ma la meccanica non è Roamer; mi sembra AS o Eta.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Mithrandil, grazie per la esaustiva risposta. Ci penserò su e valutero' con calma quello che hai gentilmente condiviso. Anche perché la spesa per un capriccio , quale è il mio, non è poca. La userei sporadicamente, ma ,come dice il detto "mai dire mai". Magari preso dalla voglia di " creare" .
Calico: il movimento è un MST 474 ( erroneamente avevo scritto 404) .Quelli che ho potuto vedere , Roamer intendo, montavano tutti MST. Ma siccome la mia esperienza e poca, potrei dire una baggianata.
Calico: il movimento è un MST 474 ( erroneamente avevo scritto 404) .Quelli che ho potuto vedere , Roamer intendo, montavano tutti MST. Ma siccome la mia esperienza e poca, potrei dire una baggianata.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Vorrei attirare la vostra attenzione su un dettaglio emerso dai vostri discorsi.
Orologio che "doveva tenere l'acqua" e che ora basterebbe tenesse la polvere.
E' doveroso sapere che da anni la categoria si lamenta della cattiva informazione legata a questo argomento ovvero le indicazioni fuorvianti incise sui fondelli degli orologi e a seguire pubblico la tabella che farà chiarezza.
Più in generale, salvo che il progetto non sia stato fatto apposta per contravvenire a questo che più che una regola è un buon consiglio.....se non è tondo non tollera i liquidi.
Potrete notare come cambia la percezione da parte del cliente sulla reale tenuta dei liquidi rispetto alla tabella che utilizza la ditta produttrice per le proprie garanzie.
In pratica se bagnate un orologio ancora in garanzia con la scritta "Water Resistent" contrariamente a quanto si può desumerne la ditta non risponde a meno che non lo faccia per fare un favore.
Orologio che "doveva tenere l'acqua" e che ora basterebbe tenesse la polvere.
E' doveroso sapere che da anni la categoria si lamenta della cattiva informazione legata a questo argomento ovvero le indicazioni fuorvianti incise sui fondelli degli orologi e a seguire pubblico la tabella che farà chiarezza.
Più in generale, salvo che il progetto non sia stato fatto apposta per contravvenire a questo che più che una regola è un buon consiglio.....se non è tondo non tollera i liquidi.
Potrete notare come cambia la percezione da parte del cliente sulla reale tenuta dei liquidi rispetto alla tabella che utilizza la ditta produttrice per le proprie garanzie.
In pratica se bagnate un orologio ancora in garanzia con la scritta "Water Resistent" contrariamente a quanto si può desumerne la ditta non risponde a meno che non lo faccia per fare un favore.
Ad maiora
-
- Forumista
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom set 29, 2019 6:19 pm
- Località: FI
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Bella e chiara tabella, finalmente. Grazie.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Credo che me la stamperò in più copie per i clienti.
-
- Forumista
- Messaggi: 231
- Iscritto il: dom nov 24, 2019 8:27 am
- Località: Vicenza
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Nella tabella che ha postato, ho risposto che e vero quanto sostiene, tanto più che ho lavorato nel settore per circa vent'anni.Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 18, 2021 9:23 amVorrei attirare la vostra attenzione su un dettaglio emerso dai vostri discorsi.
Orologio che "doveva tenere l'acqua" e che ora basterebbe tenesse la polvere.
E' doveroso sapere che da anni la categoria si lamenta della cattiva informazione legata a questo argomento ovvero le indicazioni fuorvianti incise sui fondelli degli orologi e a seguire pubblico la tabella che farà chiarezza.
Più in generale, salvo che il progetto non sia stato fatto apposta per contravvenire a questo che più che una regola è un buon consiglio.....se non è tondo non tollera i liquidi.
Potrete notare come cambia la percezione da parte del cliente sulla reale tenuta dei liquidi rispetto alla tabella che utilizza la ditta produttrice per le proprie garanzie.
In pratica se bagnate un orologio ancora in garanzia con la scritta "Water Resistent" contrariamente a quanto si può desumerne la ditta non risponde a meno che non lo faccia per fare un favore.
Water REesistent.jpg
Mi consenta però che le Maison , sono un po vaghe nella classificazione di tale caratteristiche.
Tant'è vero che se va a consultare il sito di una famosa Maison, e magari ce ne sono altre, la collezione di un orologio rettangolare, nel fondo c'è scritto WR e nella specifica del prodotto , si indica che è impermeabile a 3 bar.
Ora, senza voler contraddire nessuno, va da se che non sono molto trasparenti.
Se vuole , le indico la marca e il modello in MP.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Lo sappiamo bene che le aziende sono vaghe e creano incomprensioni, sono anni che lo facciamo notare ma pare non interessargli nulla.frappe ha scritto: ↑lun gen 18, 2021 8:56 pmNella tabella che ha postato, ho risposto che e vero quanto sostiene, tanto più che ho lavorato nel settore per circa vent'anni.Paolo Antolini ha scritto: ↑lun gen 18, 2021 9:23 amVorrei attirare la vostra attenzione su un dettaglio emerso dai vostri discorsi.
Orologio che "doveva tenere l'acqua" e che ora basterebbe tenesse la polvere.
E' doveroso sapere che da anni la categoria si lamenta della cattiva informazione legata a questo argomento ovvero le indicazioni fuorvianti incise sui fondelli degli orologi e a seguire pubblico la tabella che farà chiarezza.
Più in generale, salvo che il progetto non sia stato fatto apposta per contravvenire a questo che più che una regola è un buon consiglio.....se non è tondo non tollera i liquidi.
Potrete notare come cambia la percezione da parte del cliente sulla reale tenuta dei liquidi rispetto alla tabella che utilizza la ditta produttrice per le proprie garanzie.
In pratica se bagnate un orologio ancora in garanzia con la scritta "Water Resistent" contrariamente a quanto si può desumerne la ditta non risponde a meno che non lo faccia per fare un favore.
Water REesistent.jpg
Mi consenta però che le Maison , sono un po vaghe nella classificazione di tale caratteristiche.
Tant'è vero che se va a consultare il sito di una famosa Maison, e magari ce ne sono altre, la collezione di un orologio rettangolare, nel fondo c'è scritto WR e nella specifica del prodotto , si indica che è impermeabile a 3 bar.
Ora, senza voler contraddire nessuno, va da se che non sono molto trasparenti.
Se vuole , le indico la marca e il modello in MP.
Grazie del contributo
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Vi ricordate la serie degli anni '70-'80 degi Zenith respirator? Quelli con le viti di blocco cassa (carré) oblique dalla parte delle anse! Venivano dati come subacquei; solo che alcuni ci credevano e provavsno a farli "respirare" sott'acqua con scarso successo 
Non vi dico la disperazione di mio padre. Poi ci furono i cronometri El Primero coi quadranti colorati cangianti: venivano dati per subacquei. Solo che qualcuno oltre a dare delle gran bracciate nuotando, aveva pure l'infelice idea di attivare la cronografia sott'acqua; salvo poi pretendere che venisse riparato in garanzia, proprio a causa della equivocità delle scritte sulla cassa. A quei tempi un giocosfere con 30mila lire forse te lo davano, adesso non bastano 180 euro escluse le 3 lancettine piccole.

Non vi dico la disperazione di mio padre. Poi ci furono i cronometri El Primero coi quadranti colorati cangianti: venivano dati per subacquei. Solo che qualcuno oltre a dare delle gran bracciate nuotando, aveva pure l'infelice idea di attivare la cronografia sott'acqua; salvo poi pretendere che venisse riparato in garanzia, proprio a causa della equivocità delle scritte sulla cassa. A quei tempi un giocosfere con 30mila lire forse te lo davano, adesso non bastano 180 euro escluse le 3 lancettine piccole.
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Mi vengono i brividi a pensare a questi ottimi Zenith inpiegati sott' acqua. Il risultato era scontatoCalico ha scritto: ↑ven gen 22, 2021 11:04 amVi ricordate la serie degli anni '70-'80 degi Zenith respirator? Quelli con le viti di blocco cassa (carré) oblique dalla parte delle anse! Venivano dati come subacquei; solo che alcuni ci credevano e provavsno a farli "respirare" sott'acqua con scarso successo
Non vi dico la disperazione di mio padre. Poi ci furono i cronometri El Primero coi quadranti colorati cangianti: venivano dati per subacquei. Solo che qualcuno oltre a dare delle gran bracciate nuotando, aveva pure l'infelice idea di attivare la cronografia sott'acqua; salvo poi pretendere che venisse riparato in garanzia, proprio a causa della equivocità delle scritte sulla cassa. A quei tempi un giocosfere con 30mila lire forse te lo davano, adesso non bastano 180 euro escluse le 3 lancettine piccole.
-
- Senior User
- Messaggi: 254
- Iscritto il: mar ott 01, 2019 4:28 pm
- Località: Bologna
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
MIthradil ti ha dato un ottimo consiglio ma ...... non buttare centinaia di euro nell'acquisto della macchina !frappe ha scritto: ↑dom gen 17, 2021 6:58 pmMithrandil, grazie per la esaustiva risposta. Ci penserò su e valutero' con calma quello che hai gentilmente condiviso. Anche perché la spesa per un capriccio , quale è il mio, non è poca. La userei sporadicamente, ma ,come dice il detto "mai dire mai". Magari preso dalla voglia di " creare" .
........
Non è così semplice sfruttare bene quella tecnologia, quando hai la necessità o voglia di creare un
oggetto rivolgiti a chi ha il know how e ti può dare un risultato sicuro ad un prezzo ragionevole.
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom set 13, 2020 10:59 am
- Località: TN
Re: Guarnizioni di forma fai da te.
Ecco un paio di guarnizioni appena stampate!
Che ve ne pare?
Che ve ne pare?