
Consiglio su acquisto di rubini
A cura di: Paolo Antolini
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Consiglio su acquisto di rubini
@lambicco A mio parere questo interventino ha un senso solo se l'usura è lieve, allora dai il colpetto col punzone bombato centrato e puoi effettivamente recuperare qualche anno, ma se l'usura è eccessiva andresti sicuramente fuori centro quindi non percorribile come strada perchè il bariletto sarebbe inclinato così come il rochet, questo solo il mio parere. Ovviamente escluse le orrende punzonate a girare intorno al foro per ribattere il metallo dove manca

-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Consiglio su acquisto di rubini
@Zodiac grazie!
Effettivamente la rochet adesso è gia leggermente fuori piano rispetto alla sua sede pertanto forse il gioco che dovrei recuperare è ampio. Quando scrivi "Ovviamente escluse le orrende punzonate a girare intorno al foro per ribattere il metallo dove manca
", intendi evitarle? Come faresti?
Questo intervento nel caso lo farei proprio facendo girare il ponte sui due punzoni, chiaramente con la massima attenzione. Hai un altro metodo?
In alternativa immagino rimanga solo la boccola. Potrei risolvere utilizzando la Seitz con le sue frese e i loro bouchon?
Effettivamente la rochet adesso è gia leggermente fuori piano rispetto alla sua sede pertanto forse il gioco che dovrei recuperare è ampio. Quando scrivi "Ovviamente escluse le orrende punzonate a girare intorno al foro per ribattere il metallo dove manca

Questo intervento nel caso lo farei proprio facendo girare il ponte sui due punzoni, chiaramente con la massima attenzione. Hai un altro metodo?
In alternativa immagino rimanga solo la boccola. Potrei risolvere utilizzando la Seitz con le sue frese e i loro bouchon?
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Sì o boccola o rubino o sostituzione ponte.lambicco ha scritto: ↑gio feb 09, 2023 12:36 pm@Zodiac grazie!
Effettivamente la rochet adesso è gia leggermente fuori piano rispetto alla sua sede pertanto forse il gioco che dovrei recuperare è ampio. Quando scrivi "Ovviamente escluse le orrende punzonate a girare intorno al foro per ribattere il metallo dove manca", intendi evitarle? Come faresti?
Questo intervento nel caso lo farei proprio facendo girare il ponte sui due punzoni, chiaramente con la massima attenzione. Hai un altro metodo?
In alternativa immagino rimanga solo la boccola. Potrei risolvere utilizzando la Seitz con le sue frese e i loro bouchon?
Tutto dipende dal risultato che si vuole costi e valenza di pena... ad esempio se trovi un ponte nuovo a 10euri perchè perdere ore a rimboccolare
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Il ponte merita e un ponte sostituivo è di difficile reperimento.
Tendenzialmente ho sempre un approccio conservativo perciò proverò a capire come riboccolare con la Seitz.
Altri suggerimenti in merito saranno sempre graditi. Grazie
Tendenzialmente ho sempre un approccio conservativo perciò proverò a capire come riboccolare con la Seitz.
Altri suggerimenti in merito saranno sempre graditi. Grazie
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Per un bariletto, un rubino potrebbe essere anche eccessivo e difficoltoso nel posizionamento, perché fragile. Se ti fosse possibile trovare una bocola in acciaio, la vedrei una soluzione definitiva.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Grazie Calico, proverò a vedere cosa trovo in fornitura.
-
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1104
- Iscritto il: sab gen 21, 2023 5:16 am
- Località: BARI
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Non ricordo se lo postai questo lavoro di riparazione del foro dell'albero del barile, il centraggio con relativa imboccolatura del foro sull'esile spessore di un ponte del barile non è che sia proprio una passeggiata, ma avendo le giuste accortezze e manualità unite ad un buon tornio, certo che si può 

- Allegati
-
- rps20230121_104105.jpg (71.15 KiB) Visto 689 volte
Il mio sogno era quello di fare l'orologiaio, mezzo già lo sono, intanto continuo a sognare.
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Grazie @@atomik, se avessi altre foto del processo di riboccolatura sarebbe un bel tutorial. Bel lavoro.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
-
- Forumista
- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven apr 01, 2022 12:48 pm
- Località: Brixia
Re: Consiglio su acquisto di rubini
Sì, ho trovato infatti del materiale interessante anche senza usare il tornio sul quale fare delle riflessioni. GraziePaolo Antolini ha scritto: ↑gio feb 16, 2023 9:48 pmSe cerchi nel forum trovi sicuramente ciò che dici