Mai stati in una camera bianca? Ecco, è un altro mondo e non serve assolutamente per la micromeccanica, neanche quella più spinta.Paolo Antolini ha scritto: ↑ven ott 01, 2021 2:26 pmConsiderare residui di lavaggio particelle non visibili neanche a 40x forse è azzardato anche se in senso assoluto si può considerare vero ma come è già stato detto a questo punto la ricerca esasperata di pulizia diventa fine a se stessa in quanto del tutto inutile oltre un certo limite. Certi standard di pulizia ed asetticità del laboratorio sono giustificati dal fatto che chi li impone guarda caso vende tutto il necessario per raggiungerli. Lavorare in una sala bianca ha senso? Forse si ma tra lavorare in un laboratorio ben pulito e una sala bianca dubito molto che l'orologio possa risentire della differenza. Uno dei più grandi orologiai del pianeta, Philippe Dufour, lavora in uno chalet in legno davanti a una finestra fumando la pipa.... secondo gli standard di certe maison lui non sarebbe autorizzato neanche a sostituire un pulsante. Mi scappa davvero da ridere.![]()
Date uno sguardo ai filmati su you tube ai video di George Daniels e altri maestri. Per fare alta orologeria serve un po' di pulizia e poco altro ma senza alcun dubbio serve molto cervello.