Verniciature sfere
A cura di: Paolo Antolini
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Verniciature sfere
@Calico non ho nessunissima voglia di rivenderlo anche se ho pronta anche la sfera dei secondi nera pronta alla sostituzione. Quella rossa però... gli sta meglio!
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
In realtà Le sfere non vanno verniciate , tranne per piccoli particolari estetici.
Si restaurano eseguendo una lieve abrasione per eliminare i residui della vecchia placcatura , poi si lucidano lievemente con gli appositi attrezzi , sono dei legnetti rivestiti di pelle rigida , poi di cuoio morbido , adagiandole nel foro di un tassello da orologiaio , per non danneggiarle , successivamente si procedere con il bagno galvanico desiderato , ed eventuale verniciatura fosforescente usando un pennellino di martora finissimo , con pittura fluorescente bicomponente del colore adatto al quadrante solo per le sfere che erano trattate con il trizio o radium , inserendole sotto sopra in due stecchini fissati verticali nel rodico, una volta essicata la pittura proteggendole dalle impunità volatili , , è necessario ritoccare eventuali sbavature sulla parte frontale o laterale utilizzando uno stecco di bosso e ridurre lo spessore eccessivo della pittura nella parte inferiore con una lametta pulita , posizionandola inclinata di 45 gradi , agendo con delicatezza , senza rovinare la verniciatura , non eccedendo e tanto meno lasciando un' eccessivo deposito di pittura che potrebbe sfregare tra le due lancette una volta calzate correttamente tramite un punzone o calzasfere sulla chausse e ruota di centro.
Questo vale per tutte le lancette placcate.
Quelle in oro 18k andranno esclusivamente lucidate.
Per le più datate tendenti al blu cobalto è necessario un trattamento termico particolare , nel caso qualcuno sia interessato , potrei aprire un post dedicato al corretto restauro delle lancette vintage orologi da tasca o polso in acciaio .
Cordialità
Si restaurano eseguendo una lieve abrasione per eliminare i residui della vecchia placcatura , poi si lucidano lievemente con gli appositi attrezzi , sono dei legnetti rivestiti di pelle rigida , poi di cuoio morbido , adagiandole nel foro di un tassello da orologiaio , per non danneggiarle , successivamente si procedere con il bagno galvanico desiderato , ed eventuale verniciatura fosforescente usando un pennellino di martora finissimo , con pittura fluorescente bicomponente del colore adatto al quadrante solo per le sfere che erano trattate con il trizio o radium , inserendole sotto sopra in due stecchini fissati verticali nel rodico, una volta essicata la pittura proteggendole dalle impunità volatili , , è necessario ritoccare eventuali sbavature sulla parte frontale o laterale utilizzando uno stecco di bosso e ridurre lo spessore eccessivo della pittura nella parte inferiore con una lametta pulita , posizionandola inclinata di 45 gradi , agendo con delicatezza , senza rovinare la verniciatura , non eccedendo e tanto meno lasciando un' eccessivo deposito di pittura che potrebbe sfregare tra le due lancette una volta calzate correttamente tramite un punzone o calzasfere sulla chausse e ruota di centro.
Questo vale per tutte le lancette placcate.
Quelle in oro 18k andranno esclusivamente lucidate.
Per le più datate tendenti al blu cobalto è necessario un trattamento termico particolare , nel caso qualcuno sia interessato , potrei aprire un post dedicato al corretto restauro delle lancette vintage orologi da tasca o polso in acciaio .
Cordialità
- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: Verniciature sfere
Questo tuo commento mi capita, come si suol dire, proprio a fagioloiltanorelojero ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 12:39 am
Per le più datate tendenti al blu cobalto è necessario un trattamento termico particolare , nel caso qualcuno sia interessato , potrei aprire un post dedicato al corretto restauro delle lancette vintage orologi da tasca o polso in acciaio .
Cordialità

Del cronografo ne parlo qui: Landeron une o Hanh
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6813
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Bene , come simpaticamente richiesto , apro l' argomento specifico riguardante i restauro delle sfere in acciaio blu cobalto datate che montano su vecchi orologi da tasca ed alcuni cronografi Landeron Hans , come alncora vari orologi anni 30 .
La colorazione blu cobalto di dette sfere , veniva anticamente ottenuta tramite trattamento termico , il quale le rendeva inossidabili per lungo tempo e di una bella colorazione intensa.
Segue descrizione trattamento.
La colorazione blu cobalto di dette sfere , veniva anticamente ottenuta tramite trattamento termico , il quale le rendeva inossidabili per lungo tempo e di una bella colorazione intensa.
Segue descrizione trattamento.
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Trattamento termico di restauro sfere in acciaio blu cobalto :
Parte 1 :
Si procede all ' abrasione con carta vertro fine delle due sfere minuti ed ore onde rimuovere tracce di ossidazione , segue lucidatura con carta vetro finissima , segue lucidatura con " sgorbie o come meglio vogliate definirle in gergo Professionale , ( sono degli attrezzi per lucidare le lancette , allego immagini. )
segue parte 2
Parte 1 :
Si procede all ' abrasione con carta vertro fine delle due sfere minuti ed ore onde rimuovere tracce di ossidazione , segue lucidatura con carta vetro finissima , segue lucidatura con " sgorbie o come meglio vogliate definirle in gergo Professionale , ( sono degli attrezzi per lucidare le lancette , allego immagini. )
segue parte 2
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Trattamento termico di restauro sfere in acciaio blu cobalto
parte 2 :
Posizionando le due sfere contemporaneamente nei fori di un " tassello o come meglio vogliate definirlo in gergo Professionale " allego foto ;
aiutandosi con una pinza adatta si pone il tassello su una fonte di calore a fiamma , fino a che le lancette assumeranno il tipico colore blu cobalto , a questo punto MOLTO RAPIDAMENTE si allontaneranno dalla fonte di calore lasciandole raffreddare , depositando il tassello su una superficie metallica . Le lancette , una volta raffreddate , assumeranno una preziosa colorazione blu cobalto , variante nelle tonalita' conseguenti ai tempi di trattamento termico ed omogeinita' delle temperature intrinseche conseguenti dalla forma e massa delle lancette.
Si necessita una certa pratica di manualita' .
Lasciandole surriscaldare eccessivamente , dopo il blu cobalto , le lancette diverranno incandescenti , ed il trattamento sara' da ripetere dall' inizio.
Una temperatura insufficiente o non uniforme produrra' risultati insoddisfacenti.
Provare e riporovare fino ad imparare.
Cordialita'
parte 2 :
Posizionando le due sfere contemporaneamente nei fori di un " tassello o come meglio vogliate definirlo in gergo Professionale " allego foto ;
aiutandosi con una pinza adatta si pone il tassello su una fonte di calore a fiamma , fino a che le lancette assumeranno il tipico colore blu cobalto , a questo punto MOLTO RAPIDAMENTE si allontaneranno dalla fonte di calore lasciandole raffreddare , depositando il tassello su una superficie metallica . Le lancette , una volta raffreddate , assumeranno una preziosa colorazione blu cobalto , variante nelle tonalita' conseguenti ai tempi di trattamento termico ed omogeinita' delle temperature intrinseche conseguenti dalla forma e massa delle lancette.
Si necessita una certa pratica di manualita' .
Lasciandole surriscaldare eccessivamente , dopo il blu cobalto , le lancette diverranno incandescenti , ed il trattamento sara' da ripetere dall' inizio.
Una temperatura insufficiente o non uniforme produrra' risultati insoddisfacenti.
Provare e riporovare fino ad imparare.
Cordialita'
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Ha , scordavo :
con questo messaggio ho raggiunto i canonici 15 per accedere all' area riservata in forma automatica ?
Ho notato un bel post che elencava le ebauche' , ma non avevendo 15 post al mio attivo mi e' stato riferito che non avevo i permessi per scaricare il PDF.
Cordialita'
con questo messaggio ho raggiunto i canonici 15 per accedere all' area riservata in forma automatica ?
Ho notato un bel post che elencava le ebauche' , ma non avevendo 15 post al mio attivo mi e' stato riferito che non avevo i permessi per scaricare il PDF.
Cordialita'
- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: Verniciature sfere
Molto interessante, grazie! Per caso, avresti un'idea di che tipo di meccanismo è quello di cui parlo in questo post: Landeron une o Hanh
E' tra l'altro l'orologio con le lancette blu che vorrei appunto ravvivare.
E' tra l'altro l'orologio con le lancette blu che vorrei appunto ravvivare.
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
È una delle prime versioni Landeron Hans con ruota smistamento a colonna.
Sulla Platina non troverai l' indicazione del calibro esatto , all' epoca furono prodotti limitati esemplari , con piccole variazioni progettuali.
Esiste una letteratura in merito a questa tipologia di cronografi integrati , con tanto di immagini che indicano ipotetici calibri di produzione in serie .
In realtà sono tutti hans in modo generico.
Le prime produzioni a livello industriale identificabili per calibro sono più recenti . La Ebauche' Landeron , crescendo , inizio' ad adottare il sistema di identificazione per calibro , onde agevolare il reperimento delle parti di ricambio disponibili in fornitura per gli orologiai.
Non comprendo la tua necessità di identificare questo vecchio cronografo integrato , i ricambi sono introvabili da secoli . Gia' scarseggiano quelli per i comuni 48/51 , prodotti in serie.
Cordialità
Sulla Platina non troverai l' indicazione del calibro esatto , all' epoca furono prodotti limitati esemplari , con piccole variazioni progettuali.
Esiste una letteratura in merito a questa tipologia di cronografi integrati , con tanto di immagini che indicano ipotetici calibri di produzione in serie .
In realtà sono tutti hans in modo generico.
Le prime produzioni a livello industriale identificabili per calibro sono più recenti . La Ebauche' Landeron , crescendo , inizio' ad adottare il sistema di identificazione per calibro , onde agevolare il reperimento delle parti di ricambio disponibili in fornitura per gli orologiai.
Non comprendo la tua necessità di identificare questo vecchio cronografo integrato , i ricambi sono introvabili da secoli . Gia' scarseggiano quelli per i comuni 48/51 , prodotti in serie.
Cordialità
- padefa
- Forumista
- Messaggi: 198
- Iscritto il: gio mag 20, 2021 4:59 pm
- Località: TO
- Contatta:
Re: Verniciature sfere
Grazie mille per il contributo. In effetti incomincio a pensare che non lo identificherò mai, semplicemente perché non venne identificato fin dall'inizio, dalla fabbrica stessa come giustamente dici.iltanorelojero ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 2:40 pmÈ una delle prime versioni Landeron Hans con ruota smistamento a colonna.
Sulla Platina non troverai l' indicazione del calibro esatto , all' epoca furono prodotti limitati esemplari , con piccole variazioni progettuali.
Esiste una letteratura in merito a questa tipologia di cronografi integrati , con tanto di immagini che indicano ipotetici calibri di produzione in serie .
In realtà sono tutti hans in modo generico.
Le prime produzioni a livello industriale identificabili per calibro sono più recenti . La Ebauche' Landeron , crescendo , inizio' ad adottare il sistema di identificazione per calibro , onde agevolare il reperimento delle parti di ricambio disponibili in fornitura per gli orologiai.
Non comprendo la tua necessità di identificare questo vecchio cronografo integrato , i ricambi sono introvabili da secoli . Gia' scarseggiano quelli per i comuni 48/51 , prodotti in serie.
Cordialità
Be' le necessità sono due, una direi un po' romantica, ovvero di ogni orologio di cui entro in possesso tento se possibile di ricostruirne la storia. Dopotutto, è proprio quello che ci affascina del vintage no? Mica solo degli orologi, parlo in generale.
La seconda è più pratica: anche se al momento il meccanismo va come un treno ed è perfetto in tutto, è pur sempre una macchina con almeno 90 anni sulle spalle per cui è vitale, per future riparazioni, saperne il più possibile. Quel che dici per i modelli 48/51 mi stupisce un po', su ebay ci sono letteralmente migliaia di risultati se semplicemente fai una ricerca per questi due movimenti. Non furono prodotti in milioni di esemplari? Com'è possibile che scarseggino i pezzi?
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Su Ebay si trovano alcuni L48/51 completi privi di cassa mandata in fusione oro18k , ma a quale prezzo ... 190 euro o piu'.
l' ultimo landeron 48 che ho revisionato completamente sono riuscito a venderlo per solo 360 € , troppo poco per fornirmi di ricambi a quei prezzi per dei rottami.
Le parti che solitamente sono da sostituire , come pezzi singoli , in fornitura scarseggiano .
Cordialita'.
l' ultimo landeron 48 che ho revisionato completamente sono riuscito a venderlo per solo 360 € , troppo poco per fornirmi di ricambi a quei prezzi per dei rottami.
Le parti che solitamente sono da sostituire , come pezzi singoli , in fornitura scarseggiano .
Cordialita'.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Verniciature sfere
iltanorelojero ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 11:59 amTrattamento termico di restauro sfere in acciaio blu cobalto :
Parte 1 :
Si procede all ' abrasione con carta vertro fine delle due sfere minuti ed ore onde rimuovere tracce di ossidazione , segue lucidatura con carta vetro finissima , segue lucidatura con " sgorbie o come meglio vogliate definirle in gergo Professionale , ( sono degli attrezzi per lucidare le lancette , allego immagini. ) @iltanorelojero Si chiamano cabroni in pelle grazie del prezioso contributo
segue parte 2
20221106_114928.jpg20221106_114951.jpg20221106_115026.jpg
Ad maiora
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6829
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Verniciature sfere
@iltanorelojero mi permetto di aggiungere che serve una perfetta pulizia e sgrassatura delle superfici altrimenti il rinvenuto blu risulterà a macchie. Graditissimi i tuoi interventi grazieiltanorelojero ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 12:15 pmTrattamento termico di restauro sfere in acciaio blu cobalto
parte 2 :
Posizionando le due sfere contemporaneamente nei fori di un " tassello o come meglio vogliate definirlo in gergo Professionale " allego foto ;
aiutandosi con una pinza adatta si pone il tassello su una fonte di calore a fiamma , fino a che le lancette assumeranno il tipico colore blu cobalto , a questo punto MOLTO RAPIDAMENTE si allontaneranno dalla fonte di calore lasciandole raffreddare , depositando il tassello su una superficie metallica . Le lancette , una volta raffreddate , assumeranno una preziosa colorazione blu cobalto , variante nelle tonalita' conseguenti ai tempi di trattamento termico ed omogeinita' delle temperature intrinseche conseguenti dalla forma e massa delle lancette.
Si necessita una certa pratica di manualita' .
Lasciandole surriscaldare eccessivamente , dopo il blu cobalto , le lancette diverranno incandescenti , ed il trattamento sara' da ripetere dall' inizio.
Una temperatura insufficiente o non uniforme produrra' risultati insoddisfacenti.
Provare e riporovare fino ad imparare.
Cordialita'
20221106_120052.jpg
Ad maiora
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Grazie , cordialita'
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Verniciature sfere
Grazie per la precisazione, ma tieni presente che le sfere in questione sonon quelle di un Mustang e che la Roamer le montava nere su questi modelli.iltanorelojero ha scritto: ↑dom nov 06, 2022 12:39 amIn realtà Le sfere non vanno verniciate , tranne per piccoli particolari estetici.
Si restaurano eseguendo una lieve abrasione per eliminare i residui della vecchia placcatura , poi si lucidano lievemente con gli appositi attrezzi , sono dei legnetti rivestiti di pelle rigida , poi di cuoio morbido , adagiandole nel foro di un tassello da orologiaio , per non danneggiarle , successivamente si procedere con il bagno galvanico desiderato , ed eventuale verniciatura fosforescente usando un pennellino di martora finissimo , con pittura fluorescente bicomponente del colore adatto al quadrante solo per le sfere che erano trattate con il trizio o radium , inserendole sotto sopra in due stecchini fissati verticali nel rodico, una volta essicata la pittura proteggendole dalle impunità volatili , , è necessario ritoccare eventuali sbavature sulla parte frontale o laterale utilizzando uno stecco di bosso e ridurre lo spessore eccessivo della pittura nella parte inferiore con una lametta pulita , posizionandola inclinata di 45 gradi , agendo con delicatezza , senza rovinare la verniciatura , non eccedendo e tanto meno lasciando un' eccessivo deposito di pittura che potrebbe sfregare tra le due lancette una volta calzate correttamente tramite un punzone o calzasfere sulla chausse e ruota di centro.
Questo vale per tutte le lancette placcate.
Quelle in oro 18k andranno esclusivamente lucidate.
Per le più datate tendenti al blu cobalto è necessario un trattamento termico particolare , nel caso qualcuno sia interessato , potrei aprire un post dedicato al corretto restauro delle lancette vintage orologi da tasca o polso in acciaio .
Cordialità
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Verniciature sfere
Le sfere speedmaster e non solo, sono verniciate di bianco... ogni costruttore fa come preferisce
-
- Advanced User
- Messaggi: 556
- Iscritto il: mar ott 09, 2018 12:57 pm
- Località: Pisa
Re: Verniciature sfere
Penso che ogni casa decide in base ad un gusto estetico e funzionale nel contempo: in effetti sia nel Mustang che nello SpeedMaster le sfere siano "a contrasto" con il quadrante per una questione inerente alla lettura rapida.
-
- Forum User
- Messaggi: 50
- Iscritto il: sab nov 05, 2022 2:11 am
- Località: Torino
Re: Verniciature sfere
Sono specializzato in Orologeria vintage ;
Non è mia competenza l' orologeria moderna, per la quale nutro poca stima.
Ho visto che anche le cinesate hanno le lancette verniciate , come tanta orologeria moderna che ripeto non apprezzo.
Come non apprezzo questo tipo di commenti , poco Professionali, dai quali prendo distanze , faticando a rispondere .
Non è mia competenza l' orologeria moderna, per la quale nutro poca stima.
Ho visto che anche le cinesate hanno le lancette verniciate , come tanta orologeria moderna che ripeto non apprezzo.
Come non apprezzo questo tipo di commenti , poco Professionali, dai quali prendo distanze , faticando a rispondere .