Orologiacani
A cura di: Paolo Antolini
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
Visto su Facebook, dovrebbe essere un meccanismo di un grandfather
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Voi siete troppo pignoli e non avete mai visto quello che abbiamo visto noi delle profonde e sperdute province del centro-sud 

- doppiobariletto
- Orologiaio
- Messaggi: 816
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 10:44 pm
- Località: Calabria
- OROLOGIAIO: professionista
Re: Orologiacani
Osservate l'acido di pile scadenti cosa riesce a fare ,corrode anche il quadrante.

*anche se, lo faccio di mestiere ma sono un semplice discepolo ne professionista ne maestro ...un vero appassionato punto* 

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
Proprio 2 giorni fa ho dovuto cestinare 2 splendide macchine ETA per stesso motivo con l'aggiunta di decenni di permanenza della pila in sede.
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Il fatto è che dopo Fukushima, le pile di tutte le marche sono grandemente peggiorate.
-
- Advanced User
- Messaggi: 618
- Iscritto il: gio gen 21, 2021 5:04 pm
- Località: Campobasso
Re: Orologiacani
Ossevando questo secondo voi una pila per quanto tempo può rimanere nel movimento ?
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
Impossibile dirlo in quanto le variabili sono davvero tantissime.Gianluca17 ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 12:45 pmOssevando questo secondo voi una pila per quanto tempo può rimanere nel movimento ?
Il meno possibile è la risposta più sensata.
A volte dopo anni non è successo nulla e altre volte dopo pochi giorni o settimane si vede un disastro.
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologiacani
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 4:16 pmImpossibile dirlo in quanto le variabili sono davvero tantissime.Gianluca17 ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 12:45 pmOssevando questo secondo voi una pila per quanto tempo può rimanere nel movimento ?
Il meno possibile è la risposta più sensata.
A volte dopo anni non è successo nulla e altre volte dopo pochi giorni o settimane si vede un disastro.
Ma cosa si dovrebbe fare in questo caso, aprire il fondello ogni settimana per controllare lo stato della batteria?

- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
Diciamo che quando si ferma sarebbe il caso di non attendere troppo prima di eliminare la pila scarica
Ad maiora
- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologiacani
Paolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 5:33 pmDiciamo che quando si ferma sarebbe il caso di non attendere troppo prima di eliminare la pila scarica
Può succedere che una batteria cominci a perdere liquido e il movimento continui a funzionare?
Grazie!

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Mi è capitato con le cinesi e con le vecchie Varta di 10 anni fa.
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
Si, soprattutto se pile di pessima qualitàmilou ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 5:39 pmPaolo Antolini ha scritto: ↑lun ott 04, 2021 5:33 pmDiciamo che quando si ferma sarebbe il caso di non attendere troppo prima di eliminare la pila scarica
Può succedere che una batteria cominci a perdere liquido e il movimento continui a funzionare?
Grazie!
Ad maiora
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Una cosa che mi ha fatto male sentirla. Il cliente mi ha passato due orologi per il cambio pila, ma quello da donna era convinto di essere stato lui a romperlo. Mi ha fatto vedere la corona che si sfilava e mi ha anche detto che ha cercato di rimettere il quadrante dritto, aprendolo da solo e perdendo la pila. Mi ha assicurato che a Milano (ci va spesso), zona stazione di Porta Romana, andando verso il centro, ha portato l'orologio della moglie a cambiare la pila e gli è stato restituito gettandolo con sprezzo sul banco a quadrante faccia sotto. Lui ha pagato irritato ed è uscito senza controllare, poi ha visto che il quadrante era storto e la corona si sfilava. Mi ha anche detto che il negoziante era chiaramente scocciato e che se non aveva voglia di cambiargli la pila, avrebbe fatto meglio a dirglielo subito. Passiamo alle foto
Ho riscontrato: tige spezzato come entrambe i piedini del quadrante. Però, nel colmo della sfortuna, il tige si spezza se non si rispetta l'incavo apposito durante la chiusura di cassa. Una combinazione di rotture di questo tipo mi fa pensare che l'orologio, sfuggito di mano, sia caduto colpendo a terra la corona. Purtroppo la sfiga esiste, ma sarebbe nostro dovere rimediare.- milou
- Delegato AISOR
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
- Località: Francia
- Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
- Miglior Contributore: 2019
Re: Orologiacani
Questo è il fissaggio improvvisato della pietra di copertura. E funziona!
Credo di avere il pezzo giusto.
Credo di avere il pezzo giusto.

- gio64
- Moderatore
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: lun feb 12, 2018 7:29 am
- Località: como
- Contatta:
Re: Orologiacani
a me è capitato con un telecomando di una tv . funzionava ma appena è calata la tensione e dovevo andare sempre piu vicino al televisore per cambiare canale , ho sostituito la pila ma mi sono accorto che perdeva gia acido . fortunatamente ho pulito i contatti e sono riuscito a sistemarlo
IL PANE DURO , NON è DURO . E NON AVERE IL PANE CHE è DURA
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- paesi
- Senior User
- Messaggi: 388
- Iscritto il: mer feb 06, 2019 9:07 am
- Località: Lille
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Orologiacani
inondazione di olio